Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
il Ph era ottimo sono pesci del Rio Ucayali un fiume di acqaue bianche non nere (in sudamerica non cìè solo il rio delle Amazzoni o il rio negro) , leggendo i valori di un sito di cattura riporta durezza totale 14 e pH 7,6 , il problema semmai è da ricercare in altre cause, negli allevamenti estensivi del usd est asiatico dove vengono riprodotti in massa secondo voi si mettono a prepare acque diverse per ogni pesce ? il problema non potrebbero essere le elevate temperature di questi giorni ?
aspetto altri commenti, sinceramente il ph può essere passato da 7,9 a 7,5 per quanto ne so, in effetti un saltino decisamente basso per uccidere il cacatua. il fatto che abbia smesso di mangiare e si sia ficcato sotto il coccio di vaso (buio e angusto) per 2 giorni vi suggerisce qualcosa? e il boccheggiamento? tolti questi sintomi stava benissimo
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
be a questo punto, se la femmina sopravvive direi di non stressarla ulteriormente, controlla come va la respirazione e se sta tranquilla magari tra una settimana fai un cambio di 15/20 litri di osmosi/rete 60/40 e porti il ph ai valori desiderati ma con molta calma fa attenzione al kh che non scenda al di sotto di 3, gli equilibri devi raggiungerli piano piano anche se ci vogliono mesi, lo ho imparato a mie spese, combattendo per mesi con le alghe.
se poi riesci ad aquistare un impianto osmosi e ad usare sola osmosi con sali e ancora meglio, altrimenti continua a tagliarla con acqua di rete.
ps.... diminuisci gradualmente la torba fino ad 1 gr/litro o leggermente meno, io uso un pratico 300 per cui la sostituzione mi vien facile utilizzando i due cestelli in basso.
il boccheggiamento e dovuto allo sbalzo di ph sono capitato anche io anni fa con dei ramirezi, e come se gli hai tirato un mattone in testa, per loro l'acqua e diventata pesante e gli accelera la respirazione, con rischio di infezione alla vescica natatoria e successiva morte.
il kh in vasca è già 3, usando acqua ro che finora non ho MAI usato rischierei di ridurlo ulteriormente e destabilizzare gravemente. finora fluttuazioni di ph non ne ho avute, la torba lo stabilizza per circa 2 mesi, potrei cambiarne metà tra 1 mese e mezzo, o anche 1/3.
anch'io ho molte filamentose in vasca con fosfati a zero!
preferirei abituarmi a usare la torba, evitando bruschi abbattimenti e senza raggiungere valori tanto bassi, non ho un biotopo monospecifico wild!! mi basterebbe un ph di 7.2. voi dite che non è adatto a cory, oto, anci, cardi e caca??
la vasca al picco ha segnato 30°C, in coincidenza con le patologie che si sono prese i miei cardinali, poi massimo 29, oggi c'è 27/28! cambio 10 litri a settimana, acqua di rete riposata condizionata e alla stessa temperatura della vasca
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
30 gradi per alcuni pesci come i cardinali non sono un problema, per altri come il caca potrebbe aver dato problemi, con la'umentare della T diminuisce la solubilità dell' ossigeno in vasca, non vorrei fosse questo la causa del boccheggiamento....
30 gradi per alcuni pesci come i cardinali non sono un problema, per altri come il caca potrebbe aver dato problemi, con la'umentare della T diminuisce la solubilità dell' ossigeno in vasca, non vorrei fosse questo la causa del boccheggiamento....
nel mio caso s'è verificato il contrario: all'inizio delle ondate estive l'acqua è arrivata 30° e subito 3 cardinali si sono beccati i puntini; uno non ho fatto neanche in tempo a metterlo in quarantena che è morto. i giorni scorsi l'acqua era sui 28, quindi non può essere il caldo, anche se il discorso della solubilità dell'o2 è sacrosanto...
tolta l'asfissia, l'intossicazione da co2, l'inquinamento, per me restano il salto di ph o qualche patologia a carico delle branchie e io non gliele ho controllate, errore! e poi non le saprei neanche riconoscere. sta ripiombando il mistero
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
inserito l'11 giugno, era abbastanza grandicello, 4,5-5 cm! era un orange
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
mi hai fatto ricordare un mio A. cactuoides che persi nell'infernale estate del 2002, probabilmente per le temperature assurde di allora, ma aveva quasi 2 anni e per un ciclide nano sono tanti, ti ho chiesto l'età per questo, comunque a volte un 'infezione fulminante può fare di questi danni e purtoppo l'acquariofilo non può fare molto
sono appena tornato dal negozio, il phmetro dice 8.07... com'è possibile? il test a reagente dovrebbe essere affidabile ora non so davvero che fare, addirittura lui dice che è morto per il ph alto! forse sarà questa la mia estate infernale
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)