Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per me non ti conviene. Sia per il pesce, sia per la vasca.
20cm di mucca mangiano tante alghe, e tante ne "usciranno" dal pesce. Ha bisono di un bel rifugio per la notte. Insomma... è un pò impegantivo.
Uno strigosus non ti piace?
Si, lo strigosus è un bel pesce....dici che potrebbe andar meglio??
Ma, secondo te, anche un esemplare più piccolo di hepatus sarebbe incompatibile con la mia vasca??
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
Ecco, questa perdonatemi ma continuo a non capirla. Più piccolo vuol dire più giovane... non mi risulta esistano due varietà distinte di epathus, una nano e una jumbo.
Io quando prendo un animale, parto dal presupposto che lui starà con me vita natural durante.
Un piccolo cresce nel giro di poco e trovare vasche disposte ad accogliere anche in regalo un epathus di 20cm si contano sulle dita... se non va bene un pesce da 20cm, prenderlo cucciolo non ha senso, sempre un pesciotto da 20cm resta.
Partendo dal presupposto che un hepatus di 20 cm in 150 cm ci starrebbe bene...
Inserirlo piccolo gli da la possibilità di allevarlo e magari toglierlo quando sarà più grande se non starà bene nella vasca,non vedo che problema c'è...
__________________
"io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro, troppo diversi" (Massimo Troisi) LA MIA VASCA: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418247
Ecco, questa perdonatemi ma continuo a non capirla. Più piccolo vuol dire più giovane... non mi risulta esistano due varietà distinte di epathus, una nano e una jumbo.
Io quando prendo un animale, parto dal presupposto che lui starà con me vita natural durante.
Un piccolo cresce nel giro di poco e trovare vasche disposte ad accogliere anche in regalo un epathus di 20cm si contano sulle dita... se non va bene un pesce da 20cm, prenderlo cucciolo non ha senso, sempre un pesciotto da 20cm resta.
Poi non saprei che altro consigliarti, ma mi sembra ci siano altre bestioline (più costose) ma belle e rare.
Più piccolo significa giovane e, di norma, cresce più lentamente se la vasca non è molto grande e difficilmente raggiunge i 20 cm.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da GPe
E se mettessi uno Zebrasoma Xanthurum??
Puoi farlo, ma devi prenderlo un po' più grande del flavescens che hai già.
__________________
Ultima modifica di Alegab; 01-05-2012 alle ore 21:13.
Motivo: Unione post automatica
Più piccolo significa giovane e, di norma, cresce più lentamente se la vasca non è molto grande e difficilmente raggiunge i 20 cm.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da GPe
E se mettessi uno Zebrasoma Xanthurum??
Puoi farlo, ma devi prenderlo un po' più grande del flavescens che hai già.
Più piccolo può andare perchè come ti hanno già detto 150 cm di lunghezza è adeguata.
Originariamente inviata da jeppinels
Più piccolo significa giovane e, di norma, cresce più lentamente se la vasca non è molto grande e difficilmente raggiunge i 20 cm.
Non mi trovo d'accordo con queste affermazioni.
La lunghezza da sola di una vasca non è significativa per definirla sufficiente (estremizzando basterebbe una vasca da 60 lt (150x20x20)
Un acquariofilo avveduto non inserisce un pesce in una vasca basandosi sulle sue dimensioni al momento dell'inserimento ma considerando quelle che potenzialmente raggiunge da adulto.
io lo eviterei,secondo me lo vedresti tutto il giorno fare lo stesso movimento su e giù per la vasca,come i leoni alla zoo per intenderci...
lo strigosus è molto meglio per quel litraggio occhio solo se hai una salaria le odia a morte!!anche l'ecsenius lo fa correre ma per il resto è un ottimo pesciozzo
__________________
L'unico calcio che seguo è quello della vasca...-70
"TITIS"