Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Se hai intenzione di tenerla per del tempo certamente.
beh.. certo, o almeno.. "spero che duri"
posso chiederti un chiarimento sui tracimatori esterni? so che hanno il difetto che prima o poi il sifone perde l'innesco a causa della formazione di bolle d'aria. e io ingenuamente ho pensato.. Per non far entrare aria nel tubo/sifone potrei collegare un tubicino sulla U rovesciata e attaccarlo creando un venturi nella pompa di risalita? così se mancasse la corrente, alla ripartenza della pompa, questa aspirerebbe l'aria dentro al sifone facendolo nuovamente innescare. ci sono controindicazioni a lasciare il tubicino SEMPRE collegato al venturi della pompa?
ovviamente mi regolerei con i livelli in modo tale da non far traboccare tutta l'acqua della sump in vasca e viceversa.
Io ho avuto brutte esperienze con i sifoni. Hai sempre problemi nel fare gli incollaggi per via dei materiali (ti sfido a trovare un tubicino in PVC che si incolli bene con il Tangit). E poi anche con il venturi attaccato c'è sempre il rischio che in qualche modo possa bloccarsi.
Non ti impazzire, fora tranquillo ko l'ho fatto molte volte e con frese cinesine, solo una cosa é fondamentale la pazienza
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Non ti impazzire, fora tranquillo ko l'ho fatto molte volte e con frese cinesine, solo una cosa é fondamentale la pazienza
ciò che mi frena è il fatto di fare un buco da 42mm in una vaschetta di 6mm di spessore e a distanza di 5cm dal bordo vasca. per me è un alto indice di rottura. e se non si rompe facendo il buco, si rompe infilando e stringendo il passaparete!
ho pensato di fare un buco del 32, infilarci un gomito in pvc tipo questo
e fissarlo in qualche modo al vetro della vasca. credo che con il Bostik poly max dovrei farcela. è un collante adatto tra pvc e vetro. almeno rimango sul 32 e rischio meno di rompere il vetro. cosa ne pensate? tanto non deve resistere a pressione o tensioni, deve solo stare fermo nel vetro senza muoversi!
ieri sono andato a vedere per il passaparete e per mettere uno scarico del 32 bisogna fare un foro di 42,20! e tra passaparete, curva ecc viene una roba "mostruosamente" grande per la mia vaschetta! brutta da vedersi... vorrei bucare si, ma io un buco del 42 non lo faccio manco se mi pagano!
credete sia un'alternativa valida? ho visto un video su yutubbe e un ragazzo ha incollato proprio un gomito così alla sua vasca con il dow corning. l'ho contattato e mi ha detto che va tutto bene.. se è andato bene a lui... che dite? il video.. http://www.youtube.com/watch?v=wtMxSpy1lNA
metti un passa parete con la ghiera
gia bucato cubi della dennerle d 30 litri con vetri da 6mm
l'importante quando fori non spingere lascia lavorare la fresa e raffreddala e un pò di pazienza
Abra.. sei gentilissimo e ti ringrazio del tuo tempo per fare la lista però mi devi spiegare qualche cosetta...
nei primi due link ci sono i passaparete, ma tu mi hai messo lo scarico del 32 esterno e 25 interno. domanda: ma non è piccolo? ho sempre letto che gli scarichi si fanno con il 32! se va bene quello per me è anche meglio!!
3° link: è gomito per la risalita.
4° link: tee che non ho capito a cosa mi servirebbe... immagino che lo metti nella discesa e il tappo del 5° link credo serva come "ispezione". ho capito giusto?
ti prego.. delucidami!
Allora gli scarichi del 32 sono tutti così , ovviamente interno è più piccolo , ma noi consideriamo sempre la misura esterna stessa cosa è quello da 40 internamente è più piccolo.
Terzo link sì è il gomito della risalita.
Quarto link , spiegarti per scritto sarà dura ma ci provo:
La T si mette al posto della curva e sopra si incolla la calotta che viene bucata e applicato (almeno io faccio così ) un rubinettino oppure fai solo un buco , questo consente allo scarico di non dover aspirare l'aria dal passabotte , di fatto evitando il rumore del risucchio che si può creare.
Per farti capire bene ti ho fatto un disegnino
Dimenticavo per un passaparete da 32 come questi il buco è del 33 , non sicuramente del 42,20
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ultima modifica di Abra; 01-05-2012 alle ore 14:16.
dopo attenta analisi e scrupolosa riflessione... ho deciso di bucare!
ho provato a fare un buco del 32 in una vaschetta che avevo a casa dello spessore di 3mm. l'ho fatto apposta vicino al bordo.. beh, non si è rotta! dunque.. credo che non romperei nemmeno la vasca! è stato abbastanza facile per dire la verità. questo è il buco
a casa ho a disposizione questi due passaparete. uno è la discesa (foro 42 e interno 32) l'altro è la risalita (foro 28 e interno 20).
ora.. senza che ordino da internet che ci mette una settimana ad arrivare.. possono andare bene?
se vanno bene mi serve sapere a che altezza forare e che distanza tra i fori.. se mi date le info domani posso forare!
Allora quelli li ho usati anche io mi lascia perplesso il portagomma dello scarico , non vorrei che ti strozzasse troppo lo scarico , al limite prova e vedi come si comporta , senno devi trovare un'altra soluzione per allargarlo , visto la vasca piccola secondo me ti regge bene i litri , speriamo solo non ti faccia molto rumore mettendo solo la curva.
La risalita và bene solo una cosa , dentro al buco non riesci a infilare nulla che ti possa direzionarla in vasca , fino a che lo hai smontato pensa a qualcosa da metterci , al limite è un'attimo andare da un tornitore e farti fare un filetto o comunque lavorarci meglio attorno.
Attorno al foro vedo dei silacchi , sei andato a mano libera ? se sì ti conviene usare una dima , così non righi il vetro attorno.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!