Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica ed accessori nella fotografia Per avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-03-2006, 14:54   #1
Porraz
Imperator
 
Registrato: May 2003
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 58
Messaggi: 6.760
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alta definizione TV - WMV HD

Volevo scrivere 2 righe su un argomento abbastanza nuovo ma
che come al solito in italia è non solo sottovalutato ma assolutamente sconosciuto e bisfrattato ...
Non è attinente in maniera diretta con la fotografia… ma in futuro data la convergenza sempre più spintà dei media … non è detto che non lo diventi…

Tutti i negozi di "media" digitali si riempiono la bocca dei paroloni legati
all'alta definizione TV ... ma poi cadono clamorosamente appena uno fa domande più mirate e tecniche...

provo a scrivere qualcosa io...
sperando nelle domande e nel contributo di tutti....

allora vediamo...

Come tutti sappiamo un’immagine è composta da punti (pixell) che sia una foto digitale o un’immagine di un televisore… non fa differenza.
Attualmente la TV italiana è trasmessa col sistema colore PAL. Nel mondo televisivo quello che è il parametro principale è comunque la risoluzione orizzontale che nel caso appunto del pal è 625 linee (spero di essermi spiegato).

A questo punto occorre introdurre il concetto di interfacciato e progressivo.
Un segnale televisivo è considerato interfacciato quando per la sua visualizzazione viene utilizzato il sistema a semiquadri. Cioè ogni fotogramma per essere visualizzato viene prima diviso in due semiquari contententi uno le linee pari e uno le linee dispari. Alternando ad alta frequenza i due semiquadri sullo schermo TV, grazie al fenomeno di persistenza della nostra retina, noi percepiremo il fotogramma intero. In italia la frequenza di aggiornamento è collegata direttamente alla frequenza della corrente elettrica che ci arriva dall’enel ed è 50Hz (hertz, unità di misura della frequenza pari all’inverso del periodo del onda) quindi in un secondo avremo 50 semiquadri pari a 25 quadri completi al secondo. Il sistema interlacciato data la bassa frequenza di visualizzazione spesso ci causa una sensazione di tremolio delle immagini e relativo affaticamento visivo.
In pratica è come se la risoluzione reale fosse dimezzata artificialmente.
L’interlacciato è stato sviluppato principalmente per ovviare la scarsa risoluzione reale dei vecchi TV a tubo catodico (in USA la frequenza di quadro è 60 Hz pari a 30 fotogrammi/s, ntsc).

Un segnale progressivo invece è la rappresentazione del fotogramma in una sola volta quindi a risoluzione piena e a frequenza relativa doppia. Un segnale a 625 linee verrà visualizzato 1:1
Quindi immagine 2 volte più stabile e a risoluzione praticamente doppia rispetto all’interlacciato
Interfacciato e progressivo vendono identificati con una “i” o una “p” dopo la risoluzione del segnale. Tralasciando i segnali analogici (vhs e similari…) il segnale fino ad oggi più “risoluto” è il DVD-Video che viene registrato a 720x576p, poi in bese al tipo di interfaccia video che si va ad utilizzare può essere visto interfacciato o progressivo. Per vedere un segnale progressivo sul proprio tv occorre che quest’ultimo sia dotato di ingressi “component” e che ovviamente anche il lettore sia abilitato all’uscita component PAL.

Con l’avvento dei TV al Plasma, LCD e ai proiettori si è aperta la possibilità di avere risoluzioni maggiori del classico PAL (n.b. di alta definizione se ne parla dai primi anni ’90 col vecchio segnale PAL plus). A questo punto si sono definite le linee guida per la futura (attuale) HD . L’alta definizione è disponibile in due diverse risoluzioni denominate 1080 p e 720 p. Si ottine quindi una qualità di visualizzazione quasi 6 volte superiore all’attuale DVD-Video. I formati considerati HD sono il 1280x720p, 1900x1080i, 1900x1080p
Non sto a tediarvi con le problematiche del “formato” con cui memorizzare l’HD, ma va da se che se si utilizza 6 volte la risoluzione di un DVD, ci vorrà 6 volte più spazio sul supporto di memorizzazione, Attualmente i candidati sono il Blue Ray disk e l’ HD-DVD … Sicuramente avremo lettri compatibili con entrambi gli standard … un po’ come è avvenuto per i DVD+R e quelli DVD-R. Questo ovviamente usando come algoritmo di compressione l’MPG2 che è già usato negli attuali comuni DVD e nelle trasmissioni SAT (es. sky tv). Essendo però un algoritmo un po’ datato non è più efficiente come si vorrebbe perche richiede comunque troppo spazio a parità di tempo. Microsoft ha quindi sviluppato una versione particolare del suo formato proprietari WMV (Windows Media Video) per poter gestire un flusso HD nello spazio di un attuale DVD doppio strato (DVD 9 Gb) ed è nato il WMV HD che supporta tutti i formati HD in maniera eccellente… unico limite è che fare il play di un supporto ci vuole un lettore perticolare come il KISS DP-600 oppure un pc carrozzato con Win XP o superiore e Windows Mediaplayer vers 10.
(qui potete trovarte molte informazioni e demo sull’alta definizione sviluppata da microsoft e altro:

http://www.microsoft.com/windows/win...utHDVideo.aspx)


a questo punto riassumendo cosa occorre per vedere l’HD TV?
1-Un Televisore (più precisamente di un monitor) che sia HD ready quindi almeno 1280x768 punti
2-Un lettore Compatibile HD collegato in HDMI o DVI-D o in VGA al TV
3-Un PC (in sostituzione o abbinamento ad un lettore HD) collegato in HDMI o DVI-D o in VGA al TV

Manca solo una cosa …. Il software….

Oggi in Italia sono reperibili circa 4 film in WMV HD io ne ho preso uno, Terra di Confine (Open range) e devo dire che altre ad essere un bel film Western Classico si vede veramente bene.

Ma non mi bastava … ho scaricato tutti i demo HD dal sito microsoft e tramite amazon ho acquistato 2 DVD WMV HD.

Il primo è molto a tema col nostro forum : Coral Reef Adventure e ve lo consiglio non tanto per la narrazione ma per la spettacolarità delle immagine girate tramite telecamere IMAX, mente il secondo DVD che ho preso ha per titolo The Magic of Flight, un documentario sulle evoluzioni, principalmente, dell’F18 ma i paesaggi sono veramente spettacolari. Per entrambi non c’è paragone col DVD classico….. per quanto, sia comunque, un ottimo prodotto…..

questa è stata solo una rapida carrellata …. Avro omesso sicuramente particolari importanti ma deve servire come spunto di discussione. Spero di aver chiarito alcuni dubbi… o magari di avervene aggiunti…. Aspetto i vostri commenti…

Ciao
Porraz non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
alta , definizione , wmv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48200 seconds with 14 queries