|
Originariamente inviata da Cory Doras
|

le deiezioni dei pesci e la marcescenza di mangime e vegetali non agiscono da acidificanti?
l'uso di CO2 lo escludo perchè non mi voglio complicare la vita e perchè ogni tanto leggo di "stermini di massa" provocati da disattenzioni e/o disfunzioni dell'impianto.
la torba mi è più congeniale, ma anche con questa temo di fare casino e di provocare brusche variazioni di PH...
|
in una vasca avviata puoi vedere scendere leggermente il ph, non direttamente perchè c'è un aumentare del carico organico che agisca sullo stesso , ma perchè i batteri del filtro , consumando i carbonati , fanno scendere la kh , diminuendo così quell'effetto tampone di cui stiamo parlando .
e , ovviamente , più aumenta il carico organico , più ci sono batteri .
ad essere sincero questa mi sembra più teoria che pratica , perchè facendo i giusti e abbondanti cambi d'acqua questo effetto lo si annulla e il ph si mantiene stabile al livello più alto .
la co2 è pericolosa se non la si usa con giudizio .
ad esempio , in un plantacquario , si tende ad erogarne molta , ma di notte in quel caso andrebbe spenta , pena il rischio di soffocare i propri pesci , visto che si va a sommare a quella prodotta dalle piante .
io che do poche bolle al minuto non ho questo problema e la lascio sempre accesa .
per fare le cose per bene bisognerebbe installare sull'erogatore un'elettrovalvola collegata ad un phmetro .
comunque erogatori di qualità come l'askoll sono affidabili .