Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
qual'è l'ingresso dell'acqua, quello della CO2 e qual'è il recupero?
però mi sembra diverso dal tuo.....
Ah, si, questo è nero.....
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
E' uguale solo che è spostato il contabolle nella tua foto :
Tubo nero , ingresso acqua
Tubo blu , ingresso co2
Tubo trasparente , recupero co2
Tubo rosso , uscita
Fai una prova , svita il pirulino del recupero sul tappo e vedi se aspira aria il tubo , la bolla non si deve formare , avendo il recupero dovrebbe comunque venire aspirata continuamente , se hai la bolla il recupero non lavora o lo hai montato al rovescio , nel senso che stai recuperando la co2 dal funghetto che invece serve per l'uscita.
Intanto dicci se il recupero funziona o no
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
E' uguale solo che è spostato il contabolle nella tua foto :
Tubo nero , ingresso acqua
Tubo blu , ingresso co2
Tubo trasparente , recupero co2
Tubo rosso , uscita
Fai una prova , svita il pirulino del recupero sul tappo e vedi se aspira aria il tubo , la bolla non si deve formare , avendo il recupero dovrebbe comunque venire aspirata continuamente , se hai la bolla il recupero non lavora o lo hai montato al rovescio , nel senso che stai recuperando la co2 dal funghetto che invece serve per l'uscita.
Intanto dicci se il recupero funziona o no
Per come è posizionata l'aspirazione dell'acqua, c'è una certa predisposizione alla formazione della bolla. Però l'uscita dell'acqua è superiore per cui il gas, anche se non aspirato dal ricircolo, dovrebbe uscire assieme all'acqua. Se questo non avviene e si accumula CO2 sotto il tappo, è l'uscita che è ostruita. Da cosa? Può essere solo una precipitazione dovuta ad una taratura non corretta. Francamente non sono sicuro che il pH-meter funzioni a dovere....
Proverei ad effettuare la taratura senza usare lo strumento, ma basandomi solo sul controllo dei valori in vasca ed in uscita, salvo poi automatizzare il tutto col controller.
Christian, il recupero consente di sfruttare meglio la CO2 ma anche se non funziona la bolla non deve formarsi perchè la CO2 DEVE essere smaltita dallo scarico.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy , per come è fatto il reattore non può farlo ti spiego ma lo saprai già , il fungo che usano i cinesini , i buchi di uscita sono posti sotto 1,5 cm dal tappo , per cui se non và il ricircolo , fino a che non arrivi hai buchini di uscita si forma la bolla.
Tra l'altro in molti li usano e in pochi hanno problemi di bolle , wurdy ha lo stesso reattore ma niente bolla e niente acqua frizzante interna al reattore , quindi penso che o per occlusione dei buchi o altro , sia un problema legato non alla fattezza del reattore ma da qualcosa che è successo , poi che non siano il massimo in fatto di resa ne possiamo parlare.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
[Abra]Geppy , per come è fatto il reattore non può farlo ti spiego ma lo saprai già , il fungo che usano i cinesini , i buchi di uscita sono posti sotto 1,5 cm dal tappo , per cui se non và il ricircolo , fino a che non arrivi hai buchini di uscita si forma la bolla.
Eh, non lo sapevo!
Allora si, bisogna controllare il ricircolo, hai ragione.
Quote:
Tra l'altro in molti li usano e in pochi hanno problemi di bolle , wurdy ha lo stesso reattore ma niente bolla e niente acqua frizzante interna al reattore ,
L'acqua frizzante dipende da come è concepito il flusso interno, non è un difetto, anzi può essere un fatto positivo ma se non dipende da un eccesso di CO2.
Quote:
quindi penso che o per occlusione dei buchi o altro , sia un problema legato non alla fattezza del reattore ma da qualcosa che è successo
Si, lo penso anche io. La cosa più probabile è un errore di taratura (o una precedente precipitazione dovuta ad un errore di taratura) che ostruisce uscita e ricircolo, perchè ritengo difficile una aspirazione di aria dovuta a qualche perdita.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Il problema e' sul recupero della co2 si riempie d' aria e si blocca tutto
Però scarico funziona. L' Acqua diventa tutta bianca e Ifrizzante
------------------------------------------------------------------------
Lo devo stappare dal tubo del recupero
------------------------------------------------------------------------
Filippo e' nuovo e' in funzione da poco più di un mese
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
Ultima modifica di valentina84; 31-03-2012 alle ore 20:34.
Motivo: Unione post automatica
valentina 84 acqua salata frizzante
oligominerale
e duretica
priva di nitrati,fosfati
le sue capacità diuretiche dovute all'alto contenuto di sale fanno si che sia fortemente indicata per casi di stitichezza....
Il problema e' sul recupero della co2 si riempie d' aria e si blocca tutto
Però scarico funziona. L' Acqua diventa tutta bianca e Ifrizzante
Che si riempia di aria è normale se c'è troppa co2 , se il recupero funziona stai uscendo con poca acqua come ti hanno detto , porta l'uscita a 1,5 o 1,7 lh e vedi come si comporta.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Bene ammettiamo che il ricircolo non funziona, per quale motivo? non è che la pompa è sotto sforzo e cioè non riesce ad apirare a sufficenza a causa dell'eccessiva quantità di corallina?
Sempre a patto che non vi siano perdite e che il flusso in uscita sia aperto sufficentemente.. non mi pare ci siano molte alternative...