Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Intanto grazie per le risposte a tutti!!
Per quanto riguarda la provenienza lo so che sono asiatiche e c'entrano come il cavolo a merenda nell'amazzonico però mi piacciono un monte
Le red fire o red cherry(che sono quelle che ho adesso con le microrasbore) effettivamente credo siano le più facile e adattabili... Il problema forse è che con l'acqua con quei valori non si riproducono
Per quanto riguarda il cibo per scalari, beh forse allora non li metto gli scalari
Però possibile che non ci sia una qualche varietà di neocaridina che voglia propria acqua lievemente acida e poco dura?
Rispulciando un po' su internet ho selezionato due varietà che prediligono acque tenere e Ph 6,5/7 e sono la Caridina Cantonensis “Biene” e la Caridina Cristal Red Mi sembra possano essere adatte voi che ne dite?
ci sono caridine che richiedono una bassa conducibilità e pH sotto la neutralità, ma davvero vorresti metterle in una vasca di comunità, con quello che costano e con la difficoltà con cui si riproducono, sapendo che le larve non si salverebbero?
Personalmente me ne guardo bene di farlo e le metto tutte in vaschette a loro dedicate.
Se invece vuoi delle lavoratrici instancabili che movimentano il fondo, mangiano eventuali alghette, hanno un impatto organico minimo e sono anche ben visibili in una vasca relativamente grande quale potrebbe essere una dedicata a scalari, metterei le multidentata.
ci sono caridine che richiedono una bassa conducibilità e pH sotto la neutralità, ma davvero vorresti metterle in una vasca di comunità, con quello che costano e con la difficoltà con cui si riproducono, sapendo che le larve non si salverebbero?
Personalmente me ne guardo bene di farlo e le metto tutte in vaschette a loro dedicate.
Se invece vuoi delle lavoratrici instancabili che movimentano il fondo, mangiano eventuali alghette, hanno un impatto organico minimo e sono anche ben visibili in una vasca relativamente grande quale potrebbe essere una dedicata a scalari, metterei le multidentata.
Quindi bettina metteresti le multidentata nell amazzonico o nemmeno quelle?
Bettina il tuo discorso senza dubbio non fila, pensavo a delle neocaridine perchè mi piacerebbe vederle riprodursi in acquario, per le japonica sarebbe più complesso(siccome le larve vivono solo in salmastro...)...
boh non so, di sicuro non voglio spendere 50/70 euro di gamberi per farci mangiare i pesci per un paio di giorni