Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2006, 15:03   #11
robby996
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: cassino
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche io sapevo che i batteri consumavano ossigeno nella trasformazione!lo so bene perchè nel dolce stava succedendo un casino per la carenza di o2 visto che avevo aggiunto un bel pò di cannolicchi!io penso o meglio pensavo che un cannolicchio era come un pezzettino di roccia viva...
robby996 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-03-2006, 15:14   #12
filizola
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: san dona di piave
Età : 53
Messaggi: 313
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="sm"]
Quote:

ASSOLUTAMENTE NO
La capacità da parte dei batteri di trasformare nitriti in nitrati è condizionata principalmente dal fattore ossigeno (i batteri consumano ossigeno per svolgere questo processo) e dal fattore superfice (più spazio c'è e più batteri ci possono stare). ora mi pare evidente che un litro di cannolicchi o bioball hanno una superfice disponibile molto superiore a quella di un litro di roccia (anche se molto porosa): è il famoso rapporto volume/superfice.
quindi vorresti dirmi che in un acquario di barriera è meglio avere un pò di cannolicchi, poche rocce ed un potente schiumatoio?
filizola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2006, 17:55   #13
sm
Pesce rosso
 
L'avatar di sm
 
Registrato: May 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
quindi vorresti dirmi che in un acquario di barriera è meglio avere un pò di cannolicchi, poche rocce ed un potente schiumatoio
Assolutamente no.
Leggi il mio profilo e ti togli ogni dubbio su come penso vada fatto un acquario di barriera (visto che evidentemente non riesco a farmi capire con quello che ho scritto ).
__________________
Il mio vecchio nano:
http://www.nanoreef.it/amici_vasca/pasci%E0.htm
Stefano.
sm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2006, 16:01   #14
masta1952it
Avannotto
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
biologico e nitrati

scusatemi
io sarò anche testardo ma le mie esperienze non mi portano alle vostre conclusioni
quanto detto a proposito del biologico ossia al fatto che in pratica sarebbe una bella fabbrica di nitrati è vero nulla da eccepire però solo alla condizione che venga usato secondo i canoni dei sacri testi ossia passaggio veloce dell'acqua e quindi in condizioni di forte ossigenazione
Il trucco sta nel costituire un circolo di acqua sufficientemente lento da permettere anche la creazione di zone anaerobiche o comunque ipoossigenate che permettono anche lo sviluppo di batteri anaerobici.
l'uso del biologico applicato in questo modo mi permette diavere valori dell'acqua per i componenti azotati addirittura troppo bassi a mio parere indipendentemente dal sistema di misurazione (tutto a 0) e rende il sistema molto più "tranquillo" (tra l'altro si potrebbero anche usare un bel po di rocce vive in meno) - poi tutto quello che si mette in più va benissimo
compresi schimmersuperpotenti ecc ecc ma rivedere bene certe cose forse non sarebbe del tutto fuori luogo
masta1952it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2006, 16:11   #15
pupix
Ciclide
 
Registrato: Oct 2002
Città: Bagnolo P.te (CN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 1.346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: biologico e nitrati

Originariamente inviata da masta1952it
scusatemi
io sarò anche testardo ma le mie esperienze non mi portano alle vostre conclusioni
quanto detto a proposito del biologico ossia al fatto che in pratica sarebbe una bella fabbrica di nitrati è vero nulla da eccepire però solo alla condizione che venga usato secondo i canoni dei sacri testi ossia passaggio veloce dell'acqua e quindi in condizioni di forte ossigenazione
Il trucco sta nel costituire un circolo di acqua sufficientemente lento da permettere anche la creazione di zone anaerobiche o comunque ipoossigenate che permettono anche lo sviluppo di batteri anaerobici.
l'uso del biologico applicato in questo modo mi permette diavere valori dell'acqua per i componenti azotati addirittura troppo bassi a mio parere indipendentemente dal sistema di misurazione (tutto a 0) e rende il sistema molto più "tranquillo" (tra l'altro si potrebbero anche usare un bel po di rocce vive in meno) - poi tutto quello che si mette in più va benissimo
compresi schimmersuperpotenti ecc ecc ma rivedere bene certe cose forse non sarebbe del tutto fuori luogo
zone prive di ossigeno non si possono creare nei cannolichi ... viene colonizzata solo la superficie.
Quello che dici te è il principio del DSB e "secchiello di calfo" dove il primo strato è aerobico mentre in profondità l'assenza di ossigino lo fa diventare anaerobico; servono però, spessori di sabbia di almeno 12/15 cm granulometria fine
__________________
Ciao Fulvio
__________________________________________________ _____

Il vino è nemico dell'uomo. Chi fugge davanti al nemico è un codardo !!
pupix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2006, 00:25   #16
robby996
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: cassino
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cmq mi sorge un dubbio::::: secondo voi avere un bello strato di sabbia di 10 cm è preferibile o è meglio non avere nulla??(parlo di molta roccia viva,luce potente e skimmer....berlinese) io al mio ho 6-7 cm di sabbia,però ho il pagliaccio e le crisiptera che spesso arano la sabbia in cerca di vermi!
robby996 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2006, 02:05   #17
matt333
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 916
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Robby anche io avevo il biologico pensando di poter ricreare un ambiente stabile nel tempo senza l'uso dello schiumatoio e di altro, il passaggio dell'acqua era lento nel filtro e avevo messo invece dei canolicchi circa 8 kg di sabbia della granulometria più grande oltre alla spugna e lana....beh che dire per il primo anno tutto bene, valori discreti, dopo un anno e mezzo nitrati fissi a 30 e dopo 2 anni nitrati fissi a 40, i coralli crescevano ma molto poco. Da un mese ho rifatto tutto con una sump (che comodità) e ho aggiunto uno schiumatoio decente...valori dei nitati in calo costante adesso sono a 15 e i fosfati a 0 (test salifert) e pensa che la vasca ha subito un trasloco non indifferente ma i coralli già stanno crescendo a vista d'occhio, appena riesco a stabilizzare il tutto posto una foto del biologico e dl berlinese, giusto per togliere ogni dubbio a chi ancora li ha.
__________________
....punti di vista.........
matt333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2006, 02:34   #18
robby996
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: cassino
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 424
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
matt333 non ho capito se hai il biologico o no....una domanda perchè a breve toccherà anche a me....io ho la vasca in funzione da 2 anni,purtroppo ora ho da circa 9 mesi delle alghe verdi che rovinano il tutto.in vasca ho coralli e uno strato di sabbia di 6-7 cm...a breve dovrò rifare la vasca...come faccio per traslocare il tutto nell'altra vasca?cioè lo faccio direttamente,mettendo la stessa acqua,la stessa sabbia ecc oppure devo ricreare l'ambiente ed aspettare mesi?tu cm hai fatto?ciao
robby996 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2006, 14:22   #19
masta1952it
Avannotto
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 54
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e si
un po ti ci avvicini -
solo che non è assolutamente vero che con una buona massa di cannolicchi non si ottengano zone anaerobiche o meglio ipoossigenate- si ottengono eccome.
sono daccordo invece sulle equiparazioni che fai tra il dbs , il secchiello calfo e il biologico a flusso lento solo che la gestione di un biologico(che non è detto sia fatto solo di cannolicchi) è molto più semplice e soprattutto è molto più semplice risolvere eventuali problemi ( prova a rimuovere un dbs)
in effetti finche le cose le propone calfo, mister zeovit e altri, ok vanno bene altrimenti no.
ma forse è la mia filosofia di gestione dell'acquario che non è in linea
massimo
masta1952it non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-04-2006, 23:55   #20
matt333
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 916
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
robby io ho avuto il biologico nella vasca "vecchia", dopo circa un anno e mezzo ho rimosso il biologico e ho messo uno schiumatoio piccolo, ovviamente i valori non erano mai perfetti perchè lo schiumatoio era sottodimensionato ma era l'unico che mi stava nel filtro in vetro....già cmq avevo visto dei miglioramenti con l'eliminazione del biolgico e l'introduzione dello schiumatoio piccolo. Adesso da un mese ho traslocato tutto (tranne la sabbia) in una vasca come si deve con la sump ma sopratutto con lo schiumatoio buono (H&S), filtro a letto fluido ecc... Anche il mio vecchio funzionava da 2 anni, ho spostato rocce e l'acqua in un recipiente(200lt), per prima cosa ho messo riscaldatore e pompe nel recipiente, poi ho iniziato a travasare l'acqua un pò alla volta, mano a mano che il livello calava spostavo anche le rocce e gli invertebrati nel recipiente, proseguendo in questo modo fino ad esaurire acqua e coralli; la sabbia l'ho cambiata e ne ho messa un cm circa, giusto da coprire il vetro. Ho sistemato la vasca nuova al posto della vecchia e l'ho tornata a riempire con le rocce, l'acqua e i coralli dell'ex vasca effettuando un cambio di 60 litri su 220. Nessuna perdita, l'unico problema è stato quello di un'esplosione di diatomee dovute al fatto che ho cambiato 10kg vecchie di rocce con altre 10 "nuove" ancora da spurgare e credo anche sia stata colpa della sabbia nuova. Sapevo a cosa sarei andato incontro, l'ho fatto ugualmente tanto i valori sono buoni, ci vuole un pò di pazienza e si sistemerà l'equilibrio di prima nella vasca. Queste due ultime operazioni te le sconsiglio, io le ho fatte per mia scelta e ne sono contento, i valori quasi tutti a posto tranne il kh che è sceso da 9 a 7 e il calcio che è sceso da 480 a 400, tutte cose sistemabili in un paio di settimane.
__________________
....punti di vista.........
matt333 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biologico , filtro , perchè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17332 seconds with 12 queries