![]() |
filtro biologico no e perchè?
ciao vorrei chiedere a chi ne sa più di me perchè nel marino non si deve usare il biologico ma solo roccia viva!?entrambi non sono colonizzati da batteri??che diferenza passa allora tra un cannolicchio e una roccia viva??non sono mai riuscito a capirlo...anche se nel mio sono partito con filtro biologico e ora ho solo meccanico e roccia viva!inoltre con il berlinese(senza filtro)devo raggiungere il giusto equilibrio con i pesci..ad es in una vasca da 250 lt posso mettere max 3 pesci di taglia media,invece lo stesso acquario con roccia viva e con il filtro biologico mi permette di avere qualche pesce in + senza alterare l'equilibrio...non sarebbe meglio allora usare anche ilbiologico??
ciao |
Beh..., questo è un argomento trito e ritrito...Se fai una ricerca nel forum trovi centinaia di post sull'argomento e ogni libro "moderno" sull'acquario di barriera tratta abbondantemente la questione. Comunque puoi partire da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4330 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=481 http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10404 |
Re: filtro biologico no e perchè?
Quote:
|
si ho letto molte riviste e topic..ovviamente qundo io ho iniziato a costruire il mio marino mi sono fidato del mio negoziante e ho fatto le cose un pò alla rinfusa...cioè 4,5 cm di sabbia corallina fine ,schiumatoio non molto grande..anzi...lasciamo perdere,qualche pezzetto di roccia viva,2 pompe di movimento e neon(3:2 bianchi e uno blu).Poi visto che non andava tanto bene ho incominciato a seguire una strada...il berlinese:roccia viva e aragonite,oligoelementi,un bello schiumatoio,movimento dell'acqua un pò + forte e temporizzato e reattore di calcio.l'unica ocsa che non ho rispettato è stato il fondo che l'ho lasciato..forse uno sbaglio...avendo il filtro fatto direttamente in vasca e non in sump ho lasciato tutto il biologico e ho tolto la pompa(ora ho paura a toccarlo perchè penso sia una bomba a orologio)...come coralli ho molli e qualche montipora+ un anemone.due pagliacci(clarki e ocellaris),1 hepatos,2 crisiptera per un totale di 280 lt di acqua(ora ho 4 t5 da 54w e uno attinico)...non penso sia male cm acquario...e solo che volevo sapere perchè una roccia piena zeppa dibatteri non possa essere comparato a un cannolicchio a sua volta pieno di batteri...tutto qui!i metodi li conosco...
|
Se ti interessa tenere solo pesci allora va benissimo il filtro biologico: trasforma velocemente i nitriti (altamente tossici) in nitrati (poco pericolosi per i pesci). I nitrati però si accumulano e possono essere tenuti sotto (parziale) controllo solo con frequenti cambi d'acqua.
La roccia viva ha in proporzione meno superfice aerobica di cannolicchi o bioball per cui l'azione denitrificante è, in proporzione, inferiore e più lento. A questo "incoveniente" rimedia lo schiumatoio che sequestra le sostanze organiche sospese in acqua prima ancora che queste degradino. Il grosso vantaggio della roccia viva è che al suo interno vi si trovano zone anaerobiche dove batteri specializzati sono in grado di trasformare i nitrati formatisi in superfice in azoto gassoso che lascia la vasca: si chiude così il ciclo dell'azoto permettendoci in tal modo di allevare i coralli e altri invertebrati delicati. Questo equilibrio però si instaura solo per la stretta contiguità delle zone aerobiche e di quelle anaerobiche presenti sulle rocce: se lasci il biologico i nitrati si formeranno molto più velocemente di quanto poi le rocce saranno in grado di trasformarli e andranno quindi ad accumularsi. |
grzie sm,ora capisco perchè cn il biologico avevo sempre i nitrati.!!
|
quindi SM vorresti dire che se anche in maturazione (solo rocce in acquario) ho nella sump i cannolicchi, i nitriti sono a zero, ma le concentrazioni di nitrati sono sempre alte?
|
Quote:
quindi la stabilità VERA, la base sono le rocce il tutto supportato da un ottimo schiumatoio... la giusta risposta è la contiguità tra ambiente aerobico e anaerobico...cosa che in un filtro ossidante non solo non avviene, ma neppure esiste.... nemmeno nei piu' blasonati filtri denitratori..... avere un filtro biologico che per normale funzionamento produce nitrati...è come spazzare e accumulare lo sporco sotto il tappeto.. :-)) |
Quote:
Il ciclo dell'azoto parte da ammoniaca/ammonio, nitriti, nitrati, azoto gassoso. Se qualcosa di organico "sporca" l'acqua in acquario di barriera funzionante la sua parte azotata segue questo percorso...Con i cannolicchi semplicemente produci nitrati che le rocce vive non riescono poi a trasformare completamente e che quindi si accumulano, ma questo non toglie che in una vasca appena avviata ancora manchino ceppi batterici sufficenti ad avviare questo ciclo, per cui potresti avere ammoniaca e nitriti alti e niente nitrati. Quote:
La capacità da parte dei batteri di trasformare nitriti in nitrati è condizionata principalmente dal fattore ossigeno (i batteri consumano ossigeno per svolgere questo processo) e dal fattore superfice (più spazio c'è e più batteri ci possono stare). ora mi pare evidente che un litro di cannolicchi o bioball hanno una superfice disponibile molto superiore a quella di un litro di roccia (anche se molto porosa): è il famoso rapporto volume/superfice. Quote:
|
[ASSOLUTAMENTE NO :-D
La capacità da parte dei batteri di trasformare nitriti in nitrati è condizionata principalmente dal fattore ossigeno (i batteri consumano ossigeno per svolgere questo processo) e dal fattore superfice (più spazio c'è e più batteri ci possono stare). ora mi pare evidente che un litro di cannolicchi o bioball hanno una superfice disponibile molto superiore a quella di un litro di roccia (anche se molto porosa): è il famoso rapporto volume/superfice. Quote:
credimi....è assolutamente superiore. Reefaddict Docet |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl