Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2012, 11:39   #11
acquar54
Guppy
 
L'avatar di acquar54
 
Registrato: Apr 2011
Città: Ciampino (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 303
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dus83 Visualizza il messaggio
Acquar.
No non sono formate dal carbone in granuli , la parte ricoperta dal coperchio trasparente , quella è l'intera cartuccia , che ha il sistema di bloccaccio tutto suo e dentro ha uno stick di carbone. Sinceramente non saprei dire se quando si consuma lo stick si può aggiungere il carbone a granuli invece di cambiare cartuccia. Credo che non si può fare , anche perchè funziona così : la pompa del sicce fa passare l'acqua dalla cartuccia , con il movimento che si crea nella cartuccia il carbone si scioglie pian piano e a contatto con la corrente (nella cartuccia c'è una lamierina) viene trasformato in co2 , in parole poverissime funziona così :) . Quindi essendoci del movimento nella cartuccia i granuli del carbone potrebbero facilmente entrare direttamente in vasca , credo.

Cmq io ho deciso , sposterò il sicce nella vaschetta da 25 litri che ho appena avviato e nella vasca da 180lt metterò un impianto con bombola , la qualità e l'efficenza del sistema è nettamente superiore al sicce che appunto può andar bene per una vaschetta con piante neanche troppo esigenti.
Oggi mi sento di dire che ho sbagliato a lasciarmi ingannare dal basso prezzo del sicce e che spendere qualcosa in più all'inizio per acquistare un impianto co2 è sicuramente la migliore scelta e a lungo andare risulterà anche più economica.

;)
ok tutto chiarissimo...beh infatti a lungo andare è molto più economica una bombola usa e getta da 500 g...farò un post nella sezione giusta dove dirò eventuali piante da mettere dentro il 107 litri e poi in un futuro + prossimo i pesci...e da li poi vedremo quali impianto utilizzare(marche intendo)
acquar54 non è in linea   Rispondi quotando


Rispondi

Tag
co2 , impianto , sicce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13722 seconds with 12 queries