|
Quote:
|
Grazie a tutti per le risposte ... Per quanto riguarda il filtro ok lo faccio esterno ho già letto la guida sul fai da te
|
se sei alle prime armi evita il fai da te su una cosa importante come il filtro esterno, rischi di fare più danni che avere effettivi benefici
alla fine un filtro esterno per un 100lt (portata nominale da 600lt/h circa) non costa una follia, anche se prendi i più costosi della eheim..potresti prendere un Tetra-tech o un Askoll Pratiko se cerchi un buon rapporto qualità-prezzo senza svenarti...altrimenti di economici ci sono gli hydor, ma fanno molto rumore rispetto agli altri
per la vasca in foto bisogna fare considerazioni:
- non è un biotopo, in quanto non riproduce nessun habitat
- le piante "da prato" sono tra le più difficoltose da coltivare, meglio evitarle totalmente quando si è alle prime armi
- la popolazione è male assortita, perchè i pesci blu (trichogaster lalius, forma blu) sono territoriali e vanno tenuti in coppia)
puoi comunque ricreare un effetto simile (ovvero radice centrale con piante epifite sopra, zona frontale e circostante con piante basse) anche con piante più facili......non sarà la stessa cosa, ma almeno non ci diventi matto (e non rischi di rimettere la vasca in cantina perchè non sei riuscito a coltivare determinate piante)
|
Quote:
|
Che tipo di fondo dovrei usare ? Dovrei fare diversi sub-strati ?... Che piante e pesci sono? Se non le trovo qui le piante le potrei ordinare su qualche sito ?
|
il fondo dipende dalle piante che metterai.
Al posto del "pratino" potresti usare usare ad esempio delle criptocoryne che restino relativamente basse....la pianta sul legno non vedo bene cos'è, ma coltivata in quella maniera puoi usare la bobiltis o il microsorum pteropus windelov (o la forma normale)
i pesci blu sono, come detto, trichogaster lalius (ex colisa lalia)...puoi metterene una coppia come protagonista, contornata da un gruppetto di piccoli caracidi o cicprinidi (generi danio, brachidanio, rasbora, petitella, ecc..)
in alternativa a questa combinazione, puoi pensare ad un gruppo di poecilidi come guppy o platy....però sappi che si riproducono a ripetizione
posta i valori della tua acqua del rubinetto: ph,gh,kh,no2 e no3...se non vuoi comprare i test subito, fattela analizzare in negozio (con test a reagente) poi segnati i valori.
in base a questi e hai pesci che deciderai, vediamo se e come correggerli
