|
Originariamente inviata da Nexet
|
eh come non darti torto mel xDD.
|
Quote:
|
Allora direi che la filtrazione attuale va bene così. In ogni caso un sistema di filtraggio più efficiente non ti toglie i nitrati, li produce. Per rimuovere i nitrati ci vorrebbero filtraggi differenti, tipo un filtro d'Amburgo, denitratori o talvolta un fondo molto vecchio in cui si sono formate zone riducenti (o in alternativa tante piante e/o cambi d'acqua frequenti).
|
io sapevo che gli no3 si accumulavano in acquario e solo con cambi d'acqua si eliminavano ò.ò mi date una dritta sul denitratoro almeno in combinazioine con i cambi d'acqua avro gli no3 bassi .
da come ho capito e il classico filtro biologico soltanto con una pompa moolto lenta in modo da far mancare l'ossigeno.
EDIT: ho letto un articolo qui su ap , secondo voi con il mio fondo manado alto 5/6 cm potrebbe funzionare da denitratoro considerate che ho il cavetto sottosabbia quindi avrei una circolazione d'acqua lenta , che dite ?
|
Col cavetto, sicuramente no. Per denitrare richiede una zona con mancanza di ossigeno (che il cavetto previene, serve proprio a quello), il che è pure un po' pericoloso perché se il fondo diventa anossico (in soldoni, se manca TROPPO ossigeno) possono formarsi pure sostanze dannose (solfuri, nitriti,...) usati dai batteri come ossidanti in sostituzione dell'O2.
Un denitratore vero e proprio ha un flusso lentissimo e lo si
nutre con composti del carbonio (saccarosio per esempio).
Un fondo alto e vecchio, con gli anni, sviluppa sovente strati riducenti che, in parte, de-nitrificano (il cabonio è dato dal materiale biologico accumulatosi sul fondo stesso).
Usare, viceversa un Amburgo (dimensionato per avere zone ossidanti e riducenti) richiede un cambio e una certa consapevolezza della gestione (personalmente lo proverò a breve), quindi, volendo usarlo, dovresti documentarti un po' (un topic sul forum temo che non basti).
Tieni conto che una denitrificazione efficiente diventa un competitore delle piante presenti in vasca (sottrae nitrati), quindi è necessario conoscere BENE la propria vasca (non è, per intendersi, una cosa che "si prova" così per fare).
Tieni conto che la sola denitrificazione non sostituisce i cambi (per esempio, i fosfati hanno un loro, lentissimo, ciclo, che difficilmente si chiude da solo in vasca, quindi si accumulano).