Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
più che segni di sofferenza da crescita, in quella vasca gli scalari non riescono ad avere spazio abbastanza per non ammazzarsi...inoltre la coppia andrebbe fatta formare spontaneamente, partendo da un gruppetto e lasciare ai pesci la scelta del partner....coppie forzate finiscono al 90% nella morte di uno dei due (anche perchè il dimorfismo sessuale è inesistente).
anche se la coppia è formata come si deve si possono avere dei problemi: se a un partner salgono i 5 minuti (cosa che avviene non di rado),l'altro non ha dove scappare
ti basta sostituire scalari e neon con un altro paio di molly e sei a posto (ci pensano poi loro a riempire la vasca coi piccoli)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
più che segni di sofferenza da crescita, in quella vasca gli scalari non riescono ad avere spazio abbastanza per non ammazzarsi...inoltre la coppia andrebbe fatta formare spontaneamente, partendo da un gruppetto e lasciare ai pesci la scelta del partner....coppie forzate finiscono al 90% nella morte di uno dei due (anche perchè il dimorfismo sessuale è inesistente).
anche se la coppia è formata come si deve si possono avere dei problemi: se a un partner salgono i 5 minuti (cosa che avviene non di rado),l'altro non ha dove scappare
ti basta sostituire scalari e neon con un altro paio di molly e sei a posto (ci pensano poi loro a riempire la vasca coi piccoli)
Forse non è carinodirlo... ma i molly li trovo insignificanti....
Comunque tranquillo gli scalari se ne andranno prima o poi, anche se ti assicuro, sono in vasca da 1 mese mezzo e si sono "disturbati" la prima settimana, poi, ognun per se'. Mi piacciono perchè sono abitudinari e molto socievoli, ad una data ora mi aspettano per mangiare!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da babaferu
cattivissimA!
ci credo che hai l'occhio buono -credo che nel marino ci voglia ancora maggiore attenzione- volevo solo dire che ci sono cose che a occhio non si vedono ma che sono confermate da migliaia di esperienze.
eh allora avevo visto giusto, fittonia.... ma dici che viene da un altro acquario?!? è strano perchè sarebbe pianta da paludario.... rischi che in acquario marcisca... ma se non l'ha fatto finora nell'altra vasca, buon per te!
l'alternanthera lì davanti copre un po' la visuale, dovrai tenerla bassa, ma se non ti crea problema a te, è solo una questione di prospettiva.
un protocollo di fertilizzazione è una linea di prodotti, es dennerle -che è quella che uso io- ha f15 -ferro-, E30 (altri elementi), s7, sono 3 prodotti da dare secondo un programma sugegrito dalla casa, più potresti integrare con le tabs. puoi iniziare, ad es, con f15 ed E30, più tabs, ed aggiungere l'S7 più avanti, perchè il tutto inizialmente costicchia un po'.
uh poi se deciderai.... potrai inserire la co2, anzi mi sa che sarà doveroso per i poveri neon abbassare un po' il ph.
che wattaggio complessivo hai?
ciao, ba
E me lo deovevo immaginare che eri del "gentil sesso"!
La fittonia era enorme nell'altro acquario, dovevo tagliarla continuamente... adesso è in fase di riposo, ma già si vedono, sotto le nuove foglioline. Ovviamente non è mai stata fertilizzata!
Comincerò a fertilizzare per gradi, voglio anche vedere come si evolve la situazione, possibilmente senza spendere una fortuna. Farò i test perchè alcuni di quelli che ho per il marino vanno bene anche per il dolce.
Ho un neon da 20 w (acqua glo) una strip di 30 LED da 5.000K° e in arrivo 2 piccole strip da 3 LED cadauna per la parte posteriore... non saprei rapportare il tutto ad un wattaggio totale.... comunque è un bel po' diluce (vengo dal marino, di la' siamo un po' fissati con la luce!)
Magari quando finisco l'istallazione posto una foto del reparto luci...
Ultima modifica di cibbiere; 09-03-2012 alle ore 21:45.
Motivo: Unione post automatica
si, è importante iniziare a fertilizzare per gradi, cioè a dosi ridotte, perchè le piante si devono adattare e altrimenti ti riempi di alghe, l'unica un po' più esigente che hai è appunto l'alternanthera, per l'echino basterebbero anche solo le pasticche, la fittonia nelal tua vasca è miracolosa, per cui...., mentre l'anubias è poco esigente, ne farebbe anche a meno.
si, è importante iniziare a fertilizzare per gradi, cioè a dosi ridotte, perchè le piante si devono adattare e altrimenti ti riempi di alghe, l'unica un po' più esigente che hai è appunto l'alternanthera, per l'echino basterebbero anche solo le pasticche, la fittonia nelal tua vasca è miracolosa, per cui...., mentre l'anubias è poco esigente, ne farebbe anche a meno.
Comincerei con le pasticche. consigli su marca, tipo e come posizionarle?
cattivissimA!
ci credo che hai l'occhio buono -credo che nel marino ci voglia ancora maggiore attenzione- volevo solo dire che ci sono cose che a occhio non si vedono ma che sono confermate da migliaia di esperienze.
eh allora avevo visto giusto, fittonia.... ma dici che viene da un altro acquario?!? è strano perchè sarebbe pianta da paludario.... rischi che in acquario marcisca... ma se non l'ha fatto finora nell'altra vasca, buon per te!
l'alternanthera lì davanti copre un po' la visuale, dovrai tenerla bassa, ma se non ti crea problema a te, è solo una questione di prospettiva.
un protocollo di fertilizzazione è una linea di prodotti, es dennerle -che è quella che uso io- ha f15 -ferro-, E30 (altri elementi), s7, sono 3 prodotti da dare secondo un programma sugegrito dalla casa, più potresti integrare con le tabs. puoi iniziare, ad es, con f15 ed E30, più tabs, ed aggiungere l'S7 più avanti, perchè il tutto inizialmente costicchia un po'.
uh poi se deciderai.... potrai inserire la co2, anzi mi sa che sarà doveroso per i poveri neon abbassare un po' il ph.
che wattaggio complessivo hai?
ciao, ba
Ciao,
come promesso ecco le foto dell'illuminazione artigianale!
Ho fatto le foto con tutto acceso, solo LED e solo neon. L'effetto in vascaè molto buono, la spesa ridotta considerando che con 28 euro ho comprato sul mercatino i LED, le guaine trasparenti protettive e l'alimentatore e con un'oretta di lavoro ho allestito il tutto.
Che pastiglie fertilizzanti consigliate?
ohmmamma sembra un'astronave1
scherzo, bel lavoro, ma ci metti una foto completa?
abbi cura di aumentare la luce gradatamente, visto che puoi spegnere-accendere separatamente, fai.... un po' per volta.
pasticche fertili: beh dipende da che linea deciderai di usare....
io mi trovo bene, indovina.... con quelle della dennerle.
Non credo proprio che tu abbia una Fittonia in vasca! La Fittonia non e' una pianta d'acquario e coltivata sommersa deperisce in poche settimane. A me quella che dici tu sembra un' Anubias.
Non credo proprio che tu abbia una Fittonia in vasca! La Fittonia non e' una pianta d'acquario e coltivata sommersa deperisce in poche settimane. A me quella che dici tu sembra un' Anubias.
In effetti credo non sia una fittonia. Ma sicuramente non è un'anubias.
ohmmamma sembra un'astronave1
scherzo, bel lavoro, ma ci metti una foto completa?
abbi cura di aumentare la luce gradatamente, visto che puoi spegnere-accendere separatamente, fai.... un po' per volta.
pasticche fertili: beh dipende da che linea deciderai di usare....
io mi trovo bene, indovina.... con quelle della dennerle.
baci, ba
Le luci sono temporizzate separatamente:
SI accendono i LED
poi dopo un'ora si accende il neon
dopo 6 ore si spegne il neon
dopo un'ora si spengono anche i LED
Quindi 8 ore totali di cui 2 di solo LED con uno pseudo effetto alba - tramonto.
Poi faccio le foto dell'acquario con le diverse illuminazioni (ma in foto non si percepisce bene la differenza...)
Quanto prima comprerò ste' pastiglie Dennerle, mi hai convinto!
Non credo proprio che tu abbia una Fittonia in vasca! La Fittonia non e' una pianta d'acquario e coltivata sommersa deperisce in poche settimane. A me quella che dici tu sembra un' Anubias.
a me sembra proprio una fittonia, e non è affatto strano, trattandosi di pianta da paudario che spesso è venduta indifferentemente anche epr l'acquario (di solito deperisce ma ci vogliono mesi e non escludo del tutto che in condizioni particolari si possa essere adattata).