Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-03-2012, 13:33   #11
tony89
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Napoli (Provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 (120l plantacquario + 50l Betta)
Età : 35
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77 Visualizza il messaggio
Che spettacolo tutte quelle melanoides............ad ogni modo credo proprio che la causa possa imputarsi a loro che in qualche modo devo pur costruire il proprio guscio, inoltre in tutte le vasche si può notare una diminuzione di KH a causa del fatto che i batteri del filtro (che poi si trovano in ogni superficie dell'acquario) hanno bisogno di fonti di carbonio per alimentarsi e compiere il loro ciclo vitale. E' chiaro che in vasche con fondo calcareo o con materiale che rilascia carbonati questo assorbimento di kh non lo si potrà mai notare.
Si le melanoides piacciono tanto anche a me... comunque considerando normale la diminuzione del kh (causata dalla nitrificazione e dal gran numero di lumache) ora vorrei capire perche mi si riduce anche il GH? All'inizio del 3d colpevolmente non avevo specificato questa cosa poichè quello che mi da piu noia è il kh a causa del suo legame col ph, però in effetti in vasca osservo anche una certa diminuzione del GH (tipo lo porto ad 8 e in una settimana scende a 5) a cosa si potrebbe imputare invece questa diminuzione di GH? è possibile che le piante a crescita rapida crescendo poderose assorbano tanto calcio e magnesio da influenzarmi il GH? oppure cos'è? -28d#
tony89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-03-2012, 11:19   #12
tony89
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Napoli (Provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 (120l plantacquario + 50l Betta)
Età : 35
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
nessuno?
tony89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2012, 11:47   #13
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Potrebbero proprio essere le lumache in quantità: tieni presente che con 120 l che hai in vasca e kh che scende di un punto il consumo è di poco circa 1 g di ioni carbonato: quanti grammi possono pesare i gusci delle tue lumache?

Con il pH che dichiari in profilo se inserisci un sasso, anche piccolo di calcare esso si scioglie lentamente ripristinando la perdita. Devi però controllare che non aumenti troppo. Tieni anche presente che le lmache si autoregolano e il consumo potrebbe fermarsi.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2012, 12:20   #14
tony89
Guppy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Napoli (Provincia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 (120l plantacquario + 50l Betta)
Età : 35
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao MarcoA, il tuo intervento sommato a quello precedente di Mkell rafforza ancor di più il convincimento che la diminuzione del KH può effetivamente imputarsi al gran numero di lumache (e l'idea del sasso, monitorando attentamente i valori, non è male)!

Il fatto è, come ho scritto qualche post addietro, che in vasca noto anche una certa diminuzione del GH e ora vorrei capire come spiegarmi pure questa cosa... ho avanzato l'ipotesi che la gran quantità di piante a crescita rapida crescendo assorbano tanto di quel calcio e magnesio da influenzarmi a loro volta il GH... ma è possibile una cosa del genere? oppure a cosa potrei imputare la diminuzione anche del GH?

Proprio non mi spiego...
tony89 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
gscompare , scompare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15539 seconds with 12 queries