Ha perfettamente ragione egabriele..
Ogni molecola di CaCl2 (ad es) contiene un atomo di calcio la cui massa molare è 40 g/mol
Su una massa molare della molecola di 111 (il Cl è 35,45)
Ammettendo che sia completamente solubile (cosa che non sarà al 100%)
Da ogni g di quella sostanza si libereranno 40/111 g di calcio ione.
Ai fini pratici contando che o compri la sostanza pira CaCl2 che tra l'altro è idrata.. O ti affidi ai dosaggi degli integratori.
Stupido io, inizialmente ho fatto i conti considerando di immettere calcio puro..
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da grullandia
|
Scusate la mia ignoranza ma come fanno 10 grammi diventare 27,5???Il calcio pesa 40 ,il cacl2 pesa 110 .Se la vasca e' 100 litri ed io ho 300mg/l di calcio e ne voglio 400mg/l io ho:
300mg/l x100=30000 mg calcio invece io ne ho bisogno 400x100=40000 mg la differenza e' di 10000 mg ovvero 10 grammi di calcio e qui e' tutto ok.
se faccio una soluzione di cacl2 e peso 10gr in un litro io ho una soluzione di 3,6 gr/l circa di Ca
|
La vasca è 240 litri ..per questo dicevamo 24 g..10g/100 L --> 24g/240 L