|
Originariamente inviata da Riccio79
|
Egabriele, lui parla di 4 meduse in 30 litri, non 60!!!
Io ho visto qlc foto o video, le vasche vengono gestite senza rocce e con il solo biologico.... Probabilmente uno skimmer potrebbe giovare... Ma magari mi sbaglio perché potrebbe anche togliere nutrienti utili alle meduse stesse... Il movimento è circolare e lento... Meno ancora di una vasca per hyppo.....
|
Non vedo la pagina perche' non sono iscritto a Facebook. E finche' riesco a resistere non mi iscrivero'.
Io credo che noi acquariofili marini siamo un po' portati a ragionare sempre in chiave gestione berlinese o DSB + skimmer , acqua magra + Bordate di alimentazione per coralli.
Credo che per molti aspetti Occorra essere piu' aperti. Il fitoplancto e lo zooplacton vivi non inquinano, finche' restano vivi. Ora bisognerebbe sapere come lavora l'apparato digerente delle meduse.... in parole povere.... quanto cagano ?
Quanto sono sensibili a nitrati e fosfati ?
e di qui viene fuori quanto un biologico + cambi regolari possano essere una valida gestione.
Riguardo al discorso Partita iva, vi confermo che c'e' una legge che tutti i siti commerciali (e se vendi lo sei di sicuro) sono tenuti ad avere in ogni pagina la ragione sociale e la partitaiva. E vi confermo che i controlli a campionamento vengono fatti. Ho un amico che fa sitiweb ed e' stato contattato da un paio di vecchi clienti che quando lui li ha avvertiti (con offerta per la modifica del sito) della legge lo hanno ignorato, e che poi si sono beccati una multa.