stai equivocando, lo standard è una cosa e nei cani/gatti è accettata e fortunatamente stà anche evolvendo verso i diritti degli animali es. il divieto del taglio di coda e orecchie (il mio weimaraner infatti è integro).
l'estremizzazione è un'altra, i toy (altra moda del menga) spesso alle mostre canine non vengono nemmeno accettati e nel breve periodo dubito che cambieranno le cose perchè (fortunatamente) per far modificare uno standard all'FCI passano anni, ci sono razze che ancora attendono di essere riconosciute...
infatti le battaglie animaliste tengono sempre conto di cani e gatti e trattano di striscio i pesci, tanto se un pesce viene maltrattato alla fine è un pesce

la selezione per mantenere uno standard è una cosa, ma è assolutamente diversa da una selezione di tipo consumistico commerciale che modifica morfologicamente un pesce, spesso compromettendone la mobilità, rendendolo deforme, influendo sulla fertilità ecc...
stessa cosa la si può rivolgere ai cani e ai gatti, non è che riducendo la taglia e il peso questi magicamente smettono di cag@re, mangiarci i mobili, abbaiare e fare pipì sul tappeto, si tratta di consumismo puro e semplice, basta vedere un chihuahua/maltese/barboncino che viene tenuto nelle borsetta della miss o sciacquetta di turno ed ecco scatta la moda, allora tutte/i a comprare il cane nano.
ovviamente la selezione non è sempre un male spesso aiuta anche l'animale stesso es. nella zootecnia con le mammelle delle mucche, ma come sempre c'è selezione e selezione.
dove c'è meno controllo come appunto in acquariofilia, spesso dalla selezione escono dei veri e propri frankenstein.
tornando al topic, hai mai pensato a che fine fanno i prodotti di scarto quando tu acquisti un ramirezi gold, electric blue, baloon? oppure un parrot o un flower horn? li hai mai visti nei negozi?