Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
PS i poecilidi non sono territoriali. i maschi sono molto attivi sessualmente per questo si consiglia di metterli in rapporto 1M:3F, così che i maschi non stressino troppo le femmine.
Esemplari in buona salute si riproducono una volta al mese, il numero di avannotti partoriti varia da poche decine fino quasi ad un centinaio, quanti si salvano dipende da come è allestita la vasca e dagli ospiti. i poecilidi non curano la prole, anzi, sono gli stessi genitori la prima minaccia!
Si salvano solo quelli più furbi e veloci, che riescono a nascondersi in qualche rifugio: nelle piante, nelle rocce, dietro il filtro... vista la prolificità questo sistema consente alla comunità di autoregolarsi e di rafforzare la specie con la selezione naturale.
i nitriti si alzano se i batteri spariscono.
e i batteri spariscono perchè sono insediati non tanto nell'acqua quanto nel fondo, sui vetri, sugli arredi, e soprattutto nel filtro. togliendo l'acqua i batteri muoiono. anche spostando subito il filtro nella stessa acqua appena tolta dalla vasca, lasciando accesi pompa e riscaldatore il rischio che buona parte delle colonie batteriche muoiano è elevatissimo.
Se vuoi cambiare il colore del fondo puoi mettere la nuova ghiaia sopra la vecchia, per il fondo fertile non farti troppi problemi. comunque in 1-2 anni si esaurirebbe e dovresti fertilizzare con le tabs. basta solo evitare le piante più esigenti.
se deciderai di riallestire completamente la vasca ti conviene pianificare il lavoro in anticipo, sono operazioni da eseguire velocemente ma in maniera accurata e, cosa importantissima, i materiali filtranti non devono mai stare all'asciutto.
In un secchio dovresti mettere il filtro così com'è immerso nell'acqua dell'acquario, meglio se con una pompa di movimento, in un altro secchio tutti i pesci e poi inizi le operazioni di riallestimento.
Ovviamente non devi perdere tempo quindi a quel punto devi già avere a disposizione l'eventuale fondo fertile e la ghiaia nuova lavata, oltre alle piante già preparate per l'introduzione (tolta tutta la spugna e accorciate leggermente le radici).
x dannyb78....solo 1 o 2 anni dura il terriccio? mi avevano detto molto di più.....
grazie per tutti i consigli che mi hai dato.
x milly
mi consigli di aggiungere, se dovessi decidere di farlo, durante queste operazioni, qualche prodotto tipo acquatan/aquasafe/easybalance della etra o altri? --non sono un esperto eh i nomi li ho presi da google...
se recuperi la stessa acqua non hai bisogno di usare il biocondizionatore.
la durata del terriccio dipende dalle piante, ma se metti piante che non lo sfruttano allora risparmiati la spesa e la fatica
prima di tutto devi munirti di taniche, prelevare più acqua che puoi dall'acquario e conservarla perchè a riallestimento completato la dovrai riutilizzare. L'acqua che manca la introdurrai nuova (come se facessi un normale cambio parziale) e quindi dovrà essere biocondizionata oppure preparata almeno 24 ore prima e poi portata a temperatura.
Se invece decidi di modificare i valori dovrai procurarti anche acqua di osmosi.
Al termine di tutte le operazioni, per scrupolo, aggiungi una dose di batteri.
Il Sera Aqutan e il Tetra Aquasafe sono entrambi biocondizionatori, utili solo per eliminare il cloro e legare eventuali metalli pesanti, cioè rendono l'acqua di rubinetto adatta ai pesci, invece Tetra Easybalance dovrebbe essere utile a stabilizzare i valori ma sinceramente non lo conosco, mai provato. Nel tuo caso servono solo un biocondizionatore e un attivatore batterico.
Alcuni esempi di attivatore batterico: