|
Originariamente inviata da emio
|
...io preferisco ancora il vecchio caro vetro...
..è sicuramente piu' robusto e duraturo...
..sulla resistenza nel tempo dell'acrilico ho dei seri dubbi...
..qualche anno fa girava la favola che i CD fossero virtualmente eterni...
..a distanza di 15 anni hanno dimostrato tutti i limiti del materiale...
..oggi si sa che il policarbonato del CD audio dura non piu' di 10/15 anni poi si deve buttare il CD e ricomprarlo, pena il non riuscire piu' a leggerlo con nessun lettore....
..dopo questo periodo diventa di un bel giallo ocra nonostante le cure ed il fatto che non prendano luce...
..nulla è immortale...tutto si deteriora...
..per le vasche in acrilico, come per i led, data la tenera eta' dell'idea, ancora semplicemente non abbiamo una casistica...
..prima o poi lo sapremo...
|
Il paragone con i CD mi sembra un pò azzardato ....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
I CD devono essere letti da un laser che non perdona il minimo errore ... diversa storia sono le nostre vasche. Diverso ancora se volessi farci solo un contenitore per le rocce vive modello refugium

. In quel caso non mi interessa se diventa opaco, ma solo che non si apra o perda .... quindi se le siliconature durano meno dell'incollaggio questo mi basta
