Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io ho sempre fatto i conti moltiplicando per 5...tieni presente che quella portata indicata è riferita ad oggetto nuovo, dopo un pò di tempo qualsiasi pompa perde un pochino di potenza, a parte la pompa la quantità di supporto biologico a mio parere è insufficiente...
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Scrivevo anni fa: Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.
Se leggi questo vecchio topic (leggi gli interventi successivi e guarda gli orrendi schizzi): http://www.acquariofilia.biz/showthr...esterno&page=2 , forse trovi qualche spunto, ma dovrai realizzarlo col Fai fa te.
Se non hai spazio di lato potrai sempre metterlo dietro alla vasca con vantaggio per l'estetica.
Se ti interessa e c'è qualcosa di poco chiaro dopo aver letto tutto, chiedi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 12-02-2012 alle ore 11:08.
Scrivevo anni fa: Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.
Se leggi questo vecchio topic (leggi gli interventi successivi e guarda gli orrendi schizzi): http://www.acquariofilia.biz/showthr...esterno&page=2 , forse trovi qualche spunto, ma dovrai realizzarlo col Fai fa te.
Se non hai spazio di lato potrai sempre metterlo dietro alla vasca con vantaggio per l'estetica.
Se ti interessa e c'è qualcosa di poco chiaro dopo aver letto tutto, chiedi
interessante,ma una guida per realizzarlo c'è?non dovrebbe essere difficile anzi,però se ci sono esperienze ben venga
secondo te bisognerà mettere una pompa piu forte per questo lavoro?
scusami, ma il filtro esterno di solito si mette sotto la vasca, nel mobile x comodità e per nasconderlo (proprio xchè è esterno così non si vede)... a dimostrazione di questo i filtro riportano la "prevalenza"...cioè la capacità della pompa di superare una colonna d'acqua (distanza filtro-acquario)...se metti il filtro esterno di fianco la vasca...abbatti la prevalenza, guadagnando il massimo della portata della pompa che non dovrà lavorare contro la forza di gravità x spingere l'acqua su, nella vasca...ma solo x filtrare.... x me lo puoi fare benissimo!!!
Tra l'altro io l'ho fatto spesso... ;)
scusami, ma il filtro esterno di solito si mette sotto la vasca, nel mobile x comodità e per nasconderlo (proprio xchè è esterno così non si vede)... a dimostrazione di questo i filtro riportano la "prevalenza"...cioè la capacità della pompa di superare una colonna d'acqua (distanza filtro-acquario)...se metti il filtro esterno di fianco la vasca...abbatti la prevalenza, guadagnando il massimo della portata della pompa che non dovrà lavorare contro la forza di gravità x spingere l'acqua su, nella vasca...ma solo x filtrare.... x me lo puoi fare benissimo!!!
Tra l'altro io l'ho fatto spesso... ;)
per questo interessa anche a me,mettendolo sotto ci vuole una pompa che consuma quasi il doppio,tenendolo di fianco guadagni spazio interno e la pompa che ho va benissimo
scusatemi se non rispondevo ma ho avuto un po di problemi e non riuscivo a leggere il link cmq e molto interessante e proprio quello che cercavo , pero ho qualche piccolo dubbio. non riesco ancora a capire come fa a funzionare il sistema dei vasi comunicanti se un recipiente non è piu alto dell atro come fa a riempirsi il filtro esterno ?