Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
infatti prima cambiavo la stessa percentuale d'acqua ogni 2 sett,ma ho aumentato la frequenza per ridurre le lumachine,così aspiravo più spesso i pochi residui di mangime
e poi perchè ho notato che il mio kh scende molto velocemente
cavoli non conosci nessuno che ha le mie stesse hydra?
__________________
I popoli non dovrebbero temere i propri governi: sono i governi che dovrebbero temere i propri popoli (John Basil Barnhill)
Le idre che normalmente crescono e si riproducono nel nostro acquario appartengono alla specie Chlorohydra viridissima: si riconoscono facilmente perchè sono lunghi 1 - 2 mm e appaiono di un verde quasi fosforescente, essendo in simbiosi con alghe verdi unicellulari (genere Chlorella). Si moltiplicano facilmente in acquari giovani (il tuo da quanto è avviato?), non frequentemente rimaneggiati, con corrente debole e/o anche in quelli dove si dosano molti naupli d'artemia, delle quali le hydre vanno ghiotte (anche se non sono animali predatori, in quanto vivono tranquillamente dei fotosintati prodotti dalla alghe simbionti, nonchè digerendo continuamente le alghe stesse).
L'altro tipo di idra che possiedi tu in vasca, potrebbe appartenere invece alla specie Pelmatohydra oligactis o anche alle 4 specie di Hydra esistenti (diverse dalla specie Chlorohydra sopra descritta). Queste altre specie sono più grandi (fino a 3 cm), con un colore più sul beige - grigio e molto più pericolose per gli avannotti. Infatti tali idre sono attive predatrici (non avendo alghe simbionti) e anche se non dovessero riuscire a mangiare gli avannotti (perchè magari troppo grandi), i loro tentacoli urticanti li potrebbero paralizzare e uccidere, in quanto possiedono numerose cellule vescicolate, contenenti un potente veleno.
e lo sapevo che ero talmente fortunato da beccare quelle più pericolose cmq il mio acquario è avviato da circa 3 mesi ed effettuo un cambio del 15/20% ogni settimana,per la corrente ho un filtro pratiko 200 e l'acquario è un 120 litri netti...........e mò come le debello ste piccole maledette??(anche se devo dire che sono affascinanti)
__________________
I popoli non dovrebbero temere i propri governi: sono i governi che dovrebbero temere i propri popoli (John Basil Barnhill)
la popolazione potrebbe rientrare da sola, ora finchè non vanno in riproduzione non c'è da preoccuparsi, quindi aspetterei a vedere se le popolazioni si autoequilibrano...
speriamo,anche perchè oggi ho assistito alla "predazione" di un avannotto di pseudomughil furcatus da parte di un hydra di circa 2 cm......e osservando millimetro per millimetro ho notato che ne ho una bella popolazione non vorrei dover svuotare tutta la vasca
__________________
I popoli non dovrebbero temere i propri governi: sono i governi che dovrebbero temere i propri popoli (John Basil Barnhill)
Mi raccomando con l'aceto.
Utilizza una siringa da 0.5 ml (quelle per l'eparina o l'insulina) e non siringare più di 2 - 3 idre al giorno.
C'è il rischio di avere in vasca un'esplosione batterica.
ok oggi provo,al limite se vedo che non riesco a debellarle ho trovato un prodotto che si chiama hydra tox qualcuno di voi sa darmi info più precise?
certo che mi piacerebbe anche isolarle queste hydra per studiarle....vi assicuro che sono molto affascinanti,se non fosse per gli avannotti le terrei
__________________
I popoli non dovrebbero temere i propri governi: sono i governi che dovrebbero temere i propri popoli (John Basil Barnhill)