Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Allora rettifico tutto ho appena preso le misure esatte ed è 65x40x40 quindi direi a questo punto ottima come dimensioni cmq come potete vedere l'ho messa in foto che mi dite direi che nn ce ne piu bisogno di cambiarla ...cmq ad occhio pensate che ci stia il reattore di calcio e schiumatoio?
Dalle foto mi sembra di vedere 3 scomparti, di cui uno fatto per tenere il livello dell'acqua alto. Ad occhio, per me:
- Schiumatoio di dimensione giusta direi di si. Però non saprei quale consigliarti, chiedi ai più esperti.
- Reattore di calcio no, ma viste le dimensioni della vasca, sarebbe inutile e quasi impossibile da regolare/restire. Usarai dei prodotti liquidi concentrati per integrarlo, il reattore serve solo su vasche grosse con consumi di calcio elevati (e costanti).
Al momento in sump dovresti inserire:
- Pompa di risalita
- Osmoregolatore (pompa e galleggiante)
- Riscaldatore
- Skimmer
- * Bottiglia (dentro la sump) di raccolta supplementare per lo skimmer
*: dipende dal tipo di skimmer.
Altro... direi non ti serve ora.
Originariamente inviata da gamberotto
Il solito esagerato....... la tua vasca d rabbocco è come la mia vasca principale....
Ciao.
Su 600 litri di vasca avere 30 litri di vasca di rabbocco è il minimo. La bestia si ciuccia adesso che è inverno 4 litri al giorno.
Potrei chiederti perché il reattore di calcio e inutile in una vasca di 250lt come la mia? Chiedo perché avevo intenzione di orebderlo... Poi vorrei sapere cosa è lo skimmer e se il riscaldatore si mette nella sump o nella vasca?
1- "Skimmer" è il nome inglese e comunemente usato per indicare lo "schiumatoio" o "impianto di schiumazione". E' il filtro attualmente utilizzato in acquariologia marina, e sostituisce il classico filtro meccanico/biologico usato ancora invece nell'acquariologia dolce.
2-Il reattore di calcio (se non hai ben presenta come funziona) è un cilindro trasparente, pieno di sabbia corallina. L'ingresso viene collegato alla pompa di risalita (da una deviazione) e alla sua uscita viene inserito un piccolo rubinetto da circa 1 goccia al secondo. In questo modo il filtro entra in pressione.
Un pompa di ricircolo continua a ricircolare l'acqua al suo interno atraverso la sabbia corallina.
Attraverso un contabolle viene collegata una bombola di Co2, un piccolo computerino legge l'acidità dell'acqua all'interno del reattore e l'alza tramite l'immissione di co2. Quando l'acqua raggiunge l'acidità corretta comincia a corrodere la sabbia corallina rilasciando calcio.
In pratica, produci calcio e lo immetti in vasca goccia dopo goccia, costantemente.
Il "bordello" è trovare la giusta proporzione fra co2 inserita, regolazione di uscita, e acidità programmata. Ci vuole un pò per tararlo insomma, ed in assenza di consumi elevati diventa difficile.
Considera che nel tuo mobiletto dovresti installare il reattore, dentro la sump perchè visto che lavora n pressione è facile che perda, la bombola ci co2, il computerino per la lettura del ph, e tutto collegarlo a 3 prese di corrente. Spesa... 50€ elettrovalvola e regolatore di pressione, 100€ di co2 all'anno, reattore 300€ (nel mio caso), computerino altri 150€.
Insomma, spendi 400€-600€ ed hai un sacco di attrezzatura in più.
Capisci che se un "integratore di calcio" costa 20€, installerai il reattore solo se:
1) Spendi 60€ al mese di integratori,
2) ti piace complicarti la vita
Ma una vasca da 250 litri... se consumerà calcio per i troppi coralli, lo farà tra un anno.
1- "Skimmer" è il nome inglese e comunemente usato per indicare lo "schiumatoio" o "impianto di schiumazione". E' il filtro attualmente utilizzato in acquariologia marina, e sostituisce il classico filtro meccanico/biologico usato ancora invece nell'acquariologia dolce.
2-Il reattore di calcio (se non hai ben presenta come funziona) è un cilindro trasparente, pieno di sabbia corallina. L'ingresso viene collegato alla pompa di risalita (da una deviazione) e alla sua uscita viene inserito un piccolo rubinetto da circa 1 goccia al secondo. In questo modo il filtro entra in pressione.
Un pompa di ricircolo continua a ricircolare l'acqua al suo interno atraverso la sabbia corallina.
Attraverso un contabolle viene collegata una bombola di Co2, un piccolo computerino legge l'acidità dell'acqua all'interno del reattore e l'alza tramite l'immissione di co2. Quando l'acqua raggiunge l'acidità corretta comincia a corrodere la sabbia corallina rilasciando calcio.
In pratica, produci calcio e lo immetti in vasca goccia dopo goccia, costantemente.
Il "bordello" è trovare la giusta proporzione fra co2 inserita, regolazione di uscita, e acidità programmata. Ci vuole un pò per tararlo insomma, ed in assenza di consumi elevati diventa difficile.
Considera che nel tuo mobiletto dovresti installare il reattore, dentro la sump perchè visto che lavora n pressione è facile che perda, la bombola ci co2, il computerino per la lettura del ph, e tutto collegarlo a 3 prese di corrente. Spesa... 50€ elettrovalvola e regolatore di pressione, 100€ di co2 all'anno, reattore 300€ (nel mio caso), computerino altri 150€.
Insomma, spendi 400€-600€ ed hai un sacco di attrezzatura in più.
Capisci che se un "integratore di calcio" costa 20€, installerai il reattore solo se:
1) Spendi 60€ al mese di integratori,
2) ti piace complicarti la vita
Ma una vasca da 250 litri... se consumerà calcio per i troppi coralli, lo farà tra un anno.
ciao
sono d'accordo con dhave, io ho la tua stessa vasca e non ho il reattore di calcio.
giustamente sei all'inizio e non credo tu voglia riempire subito la vasca di coralli esigenti, quindi valuta cosa vuoi fare nel futuro.
Penso di aver capito benissimo ...nella mia vasca ho intenzione di mettere una ventina di coralli ma ovviamente non subito e non tutti immediatamente so solo che voglio arrivare a quel numero a questo punto il reattore non lo metterei nelle spese iniziali ...ma per mettere il calcio manualmente ce un metodo di inserimento ben preciso? E la quantita di calcio da mettere dipende solo dai coralli ai fini di avere un valore di co2 nella norma?
Non sono d'accordo, al momento non serve, ma se la febbre da duro prende il sopravvento il reattore diventa quasi indispensabile anche con 200 litri
Elettrovalvola e computer non sono indispensabili basta un contabolle e a me la bombola dura un anno per 15 euro di spesa
Non sono d'accordo, al momento non serve, ma se la febbre da duro prende il sopravvento il reattore diventa quasi indispensabile anche con 200 litri
Elettrovalvola e computer non sono indispensabili basta un contabolle e a me la bombola dura un anno per 15 euro di spesa
quoto
P.S. a me la bombola da 2kg dura non più di 3 mesi