Mmm... occhei, in parole spicce:
1- "Skimmer" è il nome inglese e comunemente usato per indicare lo "schiumatoio" o "impianto di schiumazione". E' il filtro attualmente utilizzato in acquariologia marina, e sostituisce il classico filtro meccanico/biologico usato ancora invece nell'acquariologia dolce.
2-Il reattore di calcio (se non hai ben presenta come funziona) è un cilindro trasparente, pieno di sabbia corallina. L'ingresso viene collegato alla pompa di risalita (da una deviazione) e alla sua uscita viene inserito un piccolo rubinetto da circa 1 goccia al secondo. In questo modo il filtro entra in pressione.
Un pompa di ricircolo continua a ricircolare l'acqua al suo interno atraverso la sabbia corallina.
Attraverso un contabolle viene collegata una bombola di Co2, un piccolo computerino legge l'acidità dell'acqua all'interno del reattore e l'alza tramite l'immissione di co2. Quando l'acqua raggiunge l'acidità corretta comincia a corrodere la sabbia corallina rilasciando calcio.
In pratica, produci calcio e lo immetti in vasca goccia dopo goccia, costantemente.
Il "bordello" è trovare la giusta proporzione fra co2 inserita, regolazione di uscita, e acidità programmata. Ci vuole un pò per tararlo insomma, ed in assenza di consumi elevati diventa difficile.
Considera che nel tuo mobiletto dovresti installare il reattore, dentro la sump perchè visto che lavora n pressione è facile che perda, la bombola ci co2, il computerino per la lettura del ph, e tutto collegarlo a 3 prese di corrente. Spesa... 50€ elettrovalvola e regolatore di pressione, 100€ di co2 all'anno, reattore 300€ (nel mio caso), computerino altri 150€.
Insomma, spendi 400€-600€ ed hai un sacco di attrezzatura in più.
Capisci che se un "integratore di calcio" costa 20€, installerai il reattore solo se:
1) Spendi 60€ al mese di integratori,
2) ti piace complicarti la vita
Ma una vasca da 250 litri... se consumerà calcio per i troppi coralli, lo farà tra un anno.
|