|
Originariamente inviata da Giospin98
|
No...ho già visto la ludwigia ma la rotala mi piace di più...e allora che pesci mi consigli? Che abbiano le caratteristiche che ci sono sopra scritte?
|
di pesci di piccole dimensioni cè ne sono a bizzeffe ma spesso la scelta oltre a essere influenzata dai valori,dal biotopo è spesso influenzata dal litraggio; esempio classico sono i cardinali o i neon che sono piccoli ma vogliono vasche con un lato lungo di almeno 80/100 cm.
Inoltre cosi non posso per niente aiutarti devi prima postare tutti i valori :
Gh,Kh,Ph,NO2,NO3
Solo in base a questo si può decidere cosa tenere in vasca o come modificare tali valori per riadattarli in base a una specie scelta.
Per il discorso di pesciolini di piccole dimensione in quel litraggio puoi dare uno sguardo a specie come i Tanicthys Albonubes(in quel caso dovresti abbassare la temperatura almeno a 22 C°),
Pseudomugil Gertrudae o gli splendidi Iriatherina Werneri anche se questi ultimi costano un pochino.
Ovviamente vanno rispettate tutte le condizioni dell'allevamente che trovi sulle schede del foro o di
http://www.seriouslyfish.com/
Tutte queste specie sono leggermente più grosse delle Danio Margaritatus(ex microrasbora galaxy).
Le specie sopra elencate vanno tenute in gruppetti di almeno 7/8 esemplari.
Apro una breve parentesi;
Io allevo i Tanicthys albonubes che mi stanno dando grosse soddisfazioni puoi vederli nella mia firma,sono iperattivi,con le giuste accortenze è facile vederli accoppiare e spesso sono sottovalutati perchè quando arrivano in un negozio di acquariologia hanno una colorazione sbiadita che si discosta molto dalla loro colorazione originale che è accesa e meravigliosa.
Li acquista a 80 cents cadauno e li presi tutti e 7 perchè sarebbero morti sicuramente o sarebbero diventati cibo per piranha, dopo circa un mese di ottima alimentazione molto varia e condizione ideali si sono colorati in maniera strepitosa.
Morale della storia che il negoziante vedendo i miei ha riadattato un pò la vasca e ha aumentato il prezzo a 2,80 euro

Inoltre un'altra opzione sarebbe dedicare la tua vasca a una coppia di ciclidi del genere apistogramma o gli spendidi ramirezi