Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?
si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!
Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?
si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!
Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.
allora,provo a ricapitolare..
tra il livello dell'acqua in vasca e quello nel pozzetto di tracimazione ci deve essere un dislivello;
se il lascio tutto aperto il durso rimane scpoerto sia nella parte alta (dove c'è il forellino) si diciamo per metà della parte "orizzontale".
devo forse abbassare l'altezza dello scarico nel pozzetto perchè sia più sommersotutto tranne la parte alta dove c'è il forellino?
mi chiedo come mai fino all'altro ieri non si creava questo dislivello ma il livello in vasca e nel pozzetto rimaneva uguale...mah
è il problema turbolenza così mi rimane!
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?
si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!
Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.
allora,provo a ricapitolare..
tra il livello dell'acqua in vasca e quello nel pozzetto di tracimazione ci deve essere un dislivello;
se il lascio tutto aperto il durso rimane scpoerto sia nella parte alta (dove c'è il forellino) si diciamo per metà della parte "orizzontale".
devo forse abbassare l'altezza dello scarico nel pozzetto perchè sia più sommersotutto tranne la parte alta dove c'è il forellino?
mi chiedo come mai fino all'altro ieri non si creava questo dislivello ma il livello in vasca e nel pozzetto rimaneva uguale...mah
è il problema turbolenza così mi rimane!
Il livello nel Pozzetto si deve autoregolare in base all'acqua che arriva dall'acquario, quindi se ne arriva troppa il Durso si sommerge tutto e non riesce a scaricare, se ne arriva la giusta quantità lui si stabilizza, se lavora male perche non respira dal forellino il livello sale e scende, la turbolenza la devi ridurre cambiando posizione al corrugato di scarico provando a lasciare metà dell'uscita a pelo d'acqua in sump.
Ma dentro al Pozzetto il livello sale e scende?
Il Durso e forato nella parte superiore?
si sul "tappo" del durso ho fatto un piccolo foro!
se spengo la risalita l'acqu nel pozzetto scende fino a sotto il durso e poi si ferma perchè non ne arriva più dalla vasca essendo poi il livello più basso della tracimazione,se invece lascio risalita accesa e scarico completamente aperto il livello dell'acqua nel pozzetto scende di 3-4 cm lasciando parte del durso scoperta,per far si che il livello in questo pozzetto non scenda ma sia diciamo "pari" aquello nella vasca devo strozzare il tubo dello scarico con il rubinetto per diminuirne drasticamente la portata,a questo punto la situazione si "normalizza",la turbolenza in sump scompare quasi del tutto,poche bolle d'aria ed il livello tra vasca principale e pozzetto si stabilizza,anche se come detto non riesco a tarare perfettamente la chiusura dello scarico per averlo perfettamente costante!!
Il livello nel Pozzetto non deve essere pari a quello della vasca........lasciando andare tutto aperto e normale che la parte alta del Durso sia scoperta, il foro sopra deve essere almeno di 5mm e se è rumoroso gli innesti 5 - 6 cm di tubicino.
allora,provo a ricapitolare..
tra il livello dell'acqua in vasca e quello nel pozzetto di tracimazione ci deve essere un dislivello;
se il lascio tutto aperto il durso rimane scpoerto sia nella parte alta (dove c'è il forellino) si diciamo per metà della parte "orizzontale".
devo forse abbassare l'altezza dello scarico nel pozzetto perchè sia più sommersotutto tranne la parte alta dove c'è il forellino?
mi chiedo come mai fino all'altro ieri non si creava questo dislivello ma il livello in vasca e nel pozzetto rimaneva uguale...mah
è il problema turbolenza così mi rimane!
Il livello nel Pozzetto si deve autoregolare in base all'acqua che arriva dall'acquario, quindi se ne arriva troppa il Durso si sommerge tutto e non riesce a scaricare, se ne arriva la giusta quantità lui si stabilizza, se lavora male perche non respira dal forellino il livello sale e scende, la turbolenza la devi ridurre cambiando posizione al corrugato di scarico provando a lasciare metà dell'uscita a pelo d'acqua in sump.
sei stato gentilissimo,stasera riprovo,se mi fa impazzire come ieri faccio un paio di foto prima di spaccare la vasca a mazzate!!!
scusate una cosa,ma quindi la portata dello scarico viene auto regolata dal sifone durso se questi lavora bene?
Si se costruito nel dovuto modo.....il livello in vasca e regolato dalla pompa di risalita e Pettine di tracimazione.
e come capisco se è costruito nel modo giusto??
Se e instabile come livello all'interno del Pozzetto o fa Rumore, incapacità nello scaricare tutta l'acqua che arriva dal pettine di tracimazione.....
Finalmenteeeeeeeeee!!!!!!!!!
ci sono riuscito!!
sapete il problema dove stava??
nel foro sulla parte alta del durso,l'ho allargato con una punta del 5 e come per magia il livello rimane stabile,non ho più la tempesta perfetta in sump e tutto sommato il rumore dello scarico è molto basso!!
credo che sia ok,stanotte piazzo la sveglia ogni ora per vedere che tutto giri come sta girando adesso!!
sono felicissimo!
grazie a tutti e soprattutto a MAURI,sei stato davvero disponibilissimo,grazie ancora.
allego qualche foto,scusate per la qualità!!
una vista dall'alto
pozzetto di tracimazione
ancora pozzetto di tracimazione
la sump,nno guardate i cavi sparpagliati perchè ho appena finito di smanettare e devo ancora sistemare!
il collant l'ho messo perchè forando mi sono caduti in vasca alcuni filamenti di plastica e lo lascio fino a domani per eliminarli!
ancora sump
se vedete qualcosa che non va ditemelo per favore!!