Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-12-2011, 19:48   #1
eu73
Guppy
 
L'avatar di eu73
 
Registrato: Nov 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 300
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Illuminazione acquario da 60 litri potenziata con led

La mia avventura acquariofila è iniziata con l'acquisto (non preventivato) di un Pet Company Hawaii Vision 60.
Pieni di entusiasmo torniamo a casa con il nuovo acquario; io cerco qualche informazione in rete su come cominciare al meglio e scopro che non si tratta propriamente del miglior acquisto possibile (a parte la qualità dell'acquario anche il sito del produttore non è che sia proprio perfetto, infatti le dimensioni indicate sulla pagina web sono sbagliate, così come le informazioni sulla potenza della lampada).
Decidiamo comunque di iniziare l'avventura...
Parto subito dalla sostituzione della lampada, in origine ve viene montata una da 20W, da 10.000K, del tipo bianco e rosa. La sostituisco con una da 25W e 6.500K. Dopo poche ore però comincia a sentirsi un leggerissimo odore di plastica bruciata e per rimanere in assoluta sicurezza decodi di montare una lampada della Philips da 6.500K e 18W.
Il problema reale è che qualsiasi lampada venga montata la parte destra dell'acquario rimane praticamente priva di illuminazione, mentre il centro è bene illuminato ed il lato sinistro ha una situazione intermedia fra il lato destro e la parte centrale.

E così viene l'idea di fornire un'illuminazione supplementare.

Sono state usate due barre led impermeabili, con struttura in alluminio, con una potenza da 4,8W cad., una con temperatura colore da 6.500K e l'altra da 3.000K; un opportuno trasformatore (sufficiente per alimentare fino a 4 barre led, nel caso si decida di potenziare ulteriormente l'impianto); bulloncini, dadi e rondelle in acciaio inox e delle barrette zincate.

Purtroppo non ho fatto alcuna foto in corso d'opera, questo è il lavoro finito.

1) vista interna della plafoniera. Tutta la parte interna è stata rivestita da nastro adesivo in alluminio, allo scopo di migliorare la diffusione dell'illuminazione


2) vista interna con tutte le lampade accese. Quella al centro è quella della Philips in sostituzione dell'originale, si può notare che questa lampada illumina bene il centro vesca, e manda un pò di luce dal lato destro, mentre il sinistro rimarrebbe quasi al buio...


3) vista interna della plafoniera con le sole barre led in funzione. Si può notare come l'illuminazione, seppur minore, rimane comunque molto uniforme


4) particolare della barra led


5) passaggio del cavo di alimentazione dal lavo vasca al lato superiore (indicato dalla freccia gialla; sul lato si può notare il connettore, anche questo impermeabile, per il collegamento delle due barre led


6) passaggio del cavo al lato superiore della vasca. Il collegamento elettrico con il trasformatore è stato fatto con un mammut, poi rivestito da abbondante nastro isolante. Il foro di entrata del cavo è stato siliconato.


7) le staffe sono state collegate su una nervatura della plastica, dal lato interno si vedono solo le 8 teste dei bulloncini in acciaio inox (anche in questo caso i fori per il passaggio dei bulloncini sono stati siliconati)


E questo è tutto

Il sistema è già predisposto per l'inserimento di una o due ulteriori barre led; sarà sufficiente agganciarle ai perni già presenti, fissarle con gli opportuni bulloni ed effettuare il collegamento in cascata alle barre già esistenti.

Ultima modifica di eu73; 11-12-2011 alle ore 22:49.
eu73 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
company , illuminazione , modifica , pet

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25977 seconds with 14 queries