Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-12-2011, 12:23   #11
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Perdonami Frank...
Ma a meno che io non abbia fatto casino tra quello misurato dal testo che hai riportato tu e varie misurazioni fatte per vedere i PAR svilippati con Led T5 e Hqi mediamente a fondo vasca(60cm) arrivano si e no 150 PAR..vacendo un media sia chiaro....
Sulla Sperfice,sotto 10cm d'acqua,quando e' molto forte parliamo di 350 PAR di media....parlo di luce artificiale....
Quindi,sempre se non ho fatto casino e se la matematica nn e' un'opinione,a 3 metri (anche perdendo il 90% della potenza,con la luce solare arrivano 550 PAR....che sono il doppia di quello che puo' garantire la miglior illuminazione artificiale che esista...
Ti ripeto..
E' probabile che sti facendo io casino tra PAR MOL LUMEN e altro...ma parlare di sovraddossaggio di luce.....
AAAAAAA....se ho fatto casino come al solito mi ritiro mestamente dalla discussione e cerco di imparare qualcosa...
Son d'accordissimo con Sheva......
per quanto ci sforziamo non riusciremmo mai e poi mai ad avere una qualita' dell'acqua anche lontamanete alta come quella del mare...
Certo...certe colorazioni si posso avere....ma se parliamo di qualita dell'acqua...siamo molto lontani....

Lupo....e' una vita che gli allevatori o serre usano gradazioni molto piu' tendenti al BLU che ai bianchi...pero' li e diverso...
I maggiori coltivatori o allevatori(parlo di serre non di chi alleva in mare) fanno due fasi..
Un di crescita dove l'animale e sotto luci da 6500° che stimolano moltissimo la crescita ma non la pigmentazione...poi sotto luci tendenti molto al blu per colorarle....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-12-2011, 12:28   #12
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
guarda, se ho tempo riprendo alcuni articoli dove ci stavano delle misure, può essere che hai ragione, però secondo me la questione è più complicata, devi considerare che da una parte hai lo spettro completo di emissione solare, dall'altro hai quello delle hqi (relativamente completo di lunghezze d'onda) o addirittura le T5 (spettro limitato ad un certo numero di lunghezze d'onda).
Nell'analisi che fai tu non è solo la potenza di emissione luminosa ma anche come si distribuisce sulle varie lunghezze d'onda, fatto molto rilevante sulla colorazione...perchè alcune lunghezza d'onda di pochi metri non risentono praticamente alcun decremento di intensità...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 12:42   #13
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Come già detto, la luce è un fattore molto più determinante nelle nostre vasche rispetto alla natura, dove svolge un ruolo molto meno importante. In mare i valori di inquinamento sono zero e le zoox non hanno a disposizione tutti gli inorganici che sono presenti nella nostre acque. L'azoto inorganico in pratica non esiste e l'organico è abbondante e riciclato immediatamente. In pratica è presente solo all'interno delle molecole di organismi viventi, che vengono mangiati e trasformati. Il corallo, riceve dalle zoox molto meno di quanto prende nelle nostre vasche e riceve in modo continuativo cibo per sopperire alla sue necessità: di giorno dalla cacca dei pesci, che consumano qualunque cosa si muova, e di notte mangiano direttamente plancton, di tutte le dimensioni.

Nelle notre vasche, al contrario, IMO, la luce ha il ruolo fondamentalmente di far crescere alghe e microorganismi fotosintetici il cui scopo per noi è di ridurre gli inquinanti, togliendoli alle zoox, fino a superare un punto in cui esportano più di quanto è disponibile. A quel punto bisogna capire che la luce può anche essere troppa. Infatti molte persone prima di me si sono accorte che, oltre alla la potenza delle lampade, conta molto anche la durata del fotoperiodo. La durata dell'illuminazione è una sorta di regolatore di esportazione di nutrienti a mio parere...
Mi sto convincendo, vedendo molte vasche e parlando coi loro proprietari, che si ha necessità di alimentare solo quando si arriva alla condizione di reale povertà di nutrienti organici e non. Prima è invece inutile e bisogna privilegiare la la stabilità del sistema, a partire dalla triade.

Le zoox alla fine sono vegetali e necessitano di ciò che i vegetali consumano, ovvero N, P e K. Il resto glielo diamo già abitualmente, ossigeno, CO2 e acqua.
Da una parte diamo luce, dall'altra diamo la quantità minima indispensabile di cibo ai pesci e gli inorganici si abbassano fino a quando non basterà più a tutto il marronaio (ovvero alghe) che abbiamo in vasca. Ovvio che sta poi al manico di chi conduce capire quando la luce va ridotta e va dato qualcosa da mangiare per tenere i coralli in salute. La popolazione di pesci ed il quantitivo di cibo che viene loro fornito rientra naturalmente in questo equilibrio.

Tanto più si mantengono bassi i valori di organico e non, tanto più i coralli diventano "dipendenti" dall'alimentazione esterna e basta davvero poco a far saltare tutto, poichè basta che intervenga qualunquq fattore, anche un semplice aumento dei batteri, che consumi di più, togliendo cibo ai coralli, per farli crepare. Questo è il rischio e così è come interpreto io, ora, il funzionamento di una vasca. Probabilmente tra 6 mesi avrò cambiato ancora idea, visto che 6 mesi fa le vedevo diversamente.

Aspetto e spero commenti, positivi o negativi, ma costruttivi, per portare avanti un argomento che è sempre stato di massimo interesse e dibattito.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 12:51   #14
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Come già detto, la luce è un fattore molto più determinante nelle nostre vasche rispetto alla natura, dove svolge un ruolo molto meno importante. In mare i valori di inquinamento sono zero e le zoox non hanno a disposizione tutti gli inorganici che sono presenti nella nostre acque. L'azoto inorganico in pratica non esiste e l'organico è abbondante e riciclato immediatamente. In pratica è presente solo all'interno delle molecole di organismi viventi, che vengono mangiati e trasformati. Il corallo, riceve dalle zoox molto meno di quanto prende nelle nostre vasche e riceve in modo continuativo cibo per sopperire alla sue necessità: di giorno dalla cacca dei pesci, che consumano qualunque cosa si muova, e di notte mangiano direttamente plancton, di tutte le dimensioni.

Nelle notre vasche, al contrario, IMO, la luce ha il ruolo fondamentalmente di far crescere alghe e microorganismi fotosintetici il cui scopo per noi è di ridurre gli inquinanti, togliendoli alle zoox, fino a superare un punto in cui esportano più di quanto è disponibile. A quel punto bisogna capire che la luce può anche essere troppa. Infatti molte persone prima di me si sono accorte che, oltre alla la potenza delle lampade, conta molto anche la durata del fotoperiodo. La durata dell'illuminazione è una sorta di regolatore di esportazione di nutrienti a mio parere...
Mi sto convincendo, vedendo molte vasche e parlando coi loro proprietari, che si ha necessità di alimentare solo quando si arriva alla condizione di reale povertà di nutrienti organici e non. Prima è invece inutile e bisogna privilegiare la la stabilità del sistema, a partire dalla triade.

Le zoox alla fine sono vegetali e necessitano di ciò che i vegetali consumano, ovvero N, P e K. Il resto glielo diamo già abitualmente, ossigeno, CO2 e acqua.
Da una parte diamo luce, dall'altra diamo la quantità minima indispensabile di cibo ai pesci e gli inorganici si abbassano fino a quando non basterà più a tutto il marronaio (ovvero alghe) che abbiamo in vasca. Ovvio che sta poi al manico di chi conduce capire quando la luce va ridotta e va dato qualcosa da mangiare per tenere i coralli in salute. La popolazione di pesci ed il quantitivo di cibo che viene loro fornito rientra naturalmente in questo equilibrio.

Tanto più si mantengono bassi i valori di organico e non, tanto più i coralli diventano "dipendenti" dall'alimentazione esterna e basta davvero poco a far saltare tutto, poichè basta che intervenga qualunquq fattore, anche un semplice aumento dei batteri, che consumi di più, togliendo cibo ai coralli, per farli crepare. Questo è il rischio e così è come interpreto io, ora, il funzionamento di una vasca. Probabilmente tra 6 mesi avrò cambiato ancora idea, visto che 6 mesi fa le vedevo diversamente.

Aspetto e spero commenti, positivi o negativi, ma costruttivi, per portare avanti un argomento che è sempre stato di massimo interesse e dibattito.
luca quindi la luce riveste nei nostri acquari una importanza che nel mare non ha giusto?
in mare si riescono ad ottenere quelle colorazioni anche senza molta luce poichè tutto il resto gira alla straperfezione e i coralli si colorano senza sfruttare l'aiuto delle zooxanthelle giusto?

nelle nostre vasche invece dove la stabilità della triade, il movimento, e l'alimentazione sono artificiali ci deve essere il grande aiuto della luce,luce forte?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Perdonami Frank...
Ma a meno che io non abbia fatto casino tra quello misurato dal testo che hai riportato tu e varie misurazioni fatte per vedere i PAR svilippati con Led T5 e Hqi mediamente a fondo vasca(60cm) arrivano si e no 150 PAR..vacendo un media sia chiaro....
Sulla Sperfice,sotto 10cm d'acqua,quando e' molto forte parliamo di 350 PAR di media....parlo di luce artificiale....
Quindi,sempre se non ho fatto casino e se la matematica nn e' un'opinione,a 3 metri (anche perdendo il 90% della potenza,con la luce solare arrivano 550 PAR....che sono il doppia di quello che puo' garantire la miglior illuminazione artificiale che esista...
Ti ripeto..
E' probabile che sti facendo io casino tra PAR MOL LUMEN e altro...ma parlare di sovraddossaggio di luce.....
AAAAAAA....se ho fatto casino come al solito mi ritiro mestamente dalla discussione e cerco di imparare qualcosa...
Son d'accordissimo con Sheva......
per quanto ci sforziamo non riusciremmo mai e poi mai ad avere una qualita' dell'acqua anche lontamanete alta come quella del mare...
Certo...certe colorazioni si posso avere....ma se parliamo di qualita dell'acqua...siamo molto lontani....

Lupo....e' una vita che gli allevatori o serre usano gradazioni molto piu' tendenti al BLU che ai bianchi...pero' li e diverso...
I maggiori coltivatori o allevatori(parlo di serre non di chi alleva in mare) fanno due fasi..
Un di crescita dove l'animale e sotto luci da 6500° che stimolano moltissimo la crescita ma non la pigmentazione...poi sotto luci tendenti molto al blu per colorarle....
giangi ho dovuto leggere quell'articolo almeno una decina di volte..ma questo già lo feci tempo fa..
fu poi ink a spiegarmelo alla perfezione;
ti assicuro che con i sistemi artificiali si riesce benissimo a sovradosare irradiazione luminosa rispetto a quella naturale;
e ti assicuro che i coralli del video che ho postato si colorano in quel modo e a quella profondità poichè in natura la luce passa in secondo se non in terzo piano..poichè tutto il contorno chimico-biologico è come un orologio svizzero..e il corallo per campare (crescere) e colorarsi può fare a meno delle zooxanthelle..a meno rispetto ai canoni acquariofili.

Ultima modifica di frank88; 04-12-2011 alle ore 12:54. Motivo: Unione post automatica
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 13:00   #15
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ink, hai spiegato tutto il succo in poche righe
frank88,ti assicuro che a 3 metri di profondità il sole non ce la fa a spurgare i coralli,nell oceano c è una differenza enorme tra la bassa e l alta marea,può darsi che quei coralli dopo 6 ore si ritrovano in un metro di profondità ;)
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 13:14   #16
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
ink, hai spiegato tutto il succo in poche righe
frank88,ti assicuro che a 3 metri di profondità il sole non ce la fa a spurgare i coralli,nell oceano c è una differenza enorme tra la bassa e l alta marea,può darsi che quei coralli dopo 6 ore si ritrovano in un metro di profondità ;)
e mo non fa che mozzichi e scappi..

quindi? il video che ho postato mostra lo sviluppo sia in crescita che in colore di quei coralli;
tu cosa dici? come mai quella colorazione a quella profondità? per il fatto che si abbassa il livello di acqua?
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 13:21   #17
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Chris. Forse per una volta sto trovando la strada giusta...

Frank, in mare ho provato a vedere delle milka a 10 metri di profondità che erano meno colorate, inteso che avevano meno viola, ma dove non c'era colore il tessuto è bianco... a dire che le zoox non hanno gli elementi necessari per crescere, mentre a quella profondità il corallo riceve meno luce e produce meno cromoproteine.

IMO la luce nelle nostre vasche ha quindi il ruolo di far consumare nutrienti, poi se lo spettro è giusto e ci sono gli elementi giusti, i coralli formano le cromoproteine... ma è un passaggio a cui si può arrivare dopo, specialmente quando l'esperienza la si deve ancora fare, come nel mio caso, sulla vera riduzione dei nutrienti.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 13:21   #18
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quello che ho visto io ,fino a 2 metri hanno buone colorazioni,sotto i 2 metri iniziano a smarronare,il top si ottiene da 1 metro in su.
pensa che alcune farm ti raddoppiano il prezzo dei coralli perche prima di spedirteli li spurgano a basse profondità
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 13:26   #19
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
per quello che ho visto io ,fino a 2 metri hanno buone colorazioni,sotto i 2 metri iniziano a smarronare,il top si ottiene da 1 metro in su.
pensa che alcune farm ti raddoppiano il prezzo dei coralli perche prima di spedirteli li spurgano a basse profondità
quando tu dici che fino a due metri hanno buono colorazioni...per buone colorazioni intendi come nel video?
e secondo te la luce nelle nostre vasche è maggiore o minore di quella a quella profondità?


prchè tu parli di top dal metro in su...e il video mi sembra riprenda coralli top..che perà non stanno a un metro.....questo è il mio dubbio...
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2011, 13:33   #20
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
frank concentra il discorso su quanto ti ho scritto, il colore viene dopo aver ridotto le zoox.
Se hai zoox il corallo è marrone, magari ha anche i colori ma non si vedono.
Se hai fatto in modo di avere poche zoox, se ci sono gli elementi, se la vasca è stabile e lo spettro è giusto, fattori necessari alla buona salute del corallo, i colori vengono da soli.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
colorazione , coralli , curiosità , influisce , maggiormente , natura

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22735 seconds with 12 queries