Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Un ciccione di 140 kg seduto su una sedia( 4 piedini) esercita 35 kg x piedino..
Magari fosse così, tra lunghezza delle gambe che non è mai perfetta e le irregolarità del pavimento, su una gamba della sedia potranno anche gravare 45kg e più. Quando si ha un appoggio iperstatico (più di tre appoggi) è sempre buona norma, nei calcoli, considerare di ripartire il carico su tre appoggi per mettersi nelle condizioni peggiori, ma possibili
Anche mettendo 6/8 piedini regolabili, per sapere se sono stati regolati per supportare lo stesso peso, sarebbe necessario mettere sotto ognuno delle celle di carico, altrimenti è meglio stare larghi con il dimensionamento.
Quella di mettere delle piastre sotto gruppi di piedini è buona per evitare l'effetto tacchi a spillo sul parquet (magari non bianche come in foto per questioni di estetica)
Quoto in pieno!
Su un parquet penso sia indispensabile avere sia i piedini regolabili come anche le piastre sotto i piedini.Altrimenti ti rimangono dei segni.
Da questa Tua risposta mi sorge un dubbio: è solo una questione di segni o anche di stabilità?
mi dai un indicazione sul materiale delle piastre e su dove trovarle?
Ragazzi siamo d'accordo che se il peso e' distribuito uniformemente e' meglio.. Comunque ci sono molti esempi di vasche con supporto con piedini e basta.. Certo se sono regolabili meglio.. Se si mette sotto una tavola e delle listerelle meglio senz'altro..ma parliamo di 180 litri.
se metti sotto la tavola vai tranquillo che nemmenno i segni ti rimangono......xil pavimento invece io ho tenuto anche una vasca 300litri con colonna d'acqua di 75cm,rocce ecc....su un piano d'appoggio costituito da un cilindro in plexiglass diametro 35cm per 5anni
non credo vi sia nessun problema per la statica dell'edificio, mentre per non segnare il parquet la cosa migliore è proprio mettere un legno, va bene qualsiasi tipo ma meglio se compensato o mdf, che aiuta a distribuire. Ma per un 180 litri... presumo che possano anche bastare i piedini così come sono...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Alcune delle mie vasche poggiano su parquet, e nessun mobile ha i piedini regolabili. Unico accorgimento che ho adottato e' mettere dei feltrini sotto ciascun piedino. Mai nessun segno e sorta di cedimento del legno.
P.S. 1
Sinceramente di lasciare segni sul parquet non m'interesssa un granché.......quindi se non ci fossero problemi di staticità/stabilità (distribuzione del peso) non li metterei......
P.S. 2
Piccoli cedimenti del parquet possono creare tensioni ai vetri? La cornice inferiore dell'acquario le eviterebbe oppure è meglio mettere un tappetino di neoprene tra l'acquario e il mobile?
Piloga, non stiamo parlando di un ponte sospeso... È un acquarietto da 180 litri.
Rilassati!
Mia moglie non aiuta (figurati se si vedono sotto il mobile gli spessori di compensato!)...........posso anche non mettere il compensato senza problemi ad eccezione del fatto che si segnerà (scusa se sono pedante ma nel caso succeda qualcosa addio sogno acquariofilia......)?