Questi sono un paio articoli da cui ho preso spunto per l'ambiente:
Viaggio di Tom Chrisoffersen che ha raccolto dal vivo la Bitaeniata (lungo articolo anche se molto interessante)
Pagina dedicata ad Apistogramma Bitaeniata (se invece vi interessano solo foto/conclusioni)
TomC ha fotografato l'ambiente in cui stava il pesciolotto quando lo ha raccolto.
Due foto dal bacino del Rio Ampayacu:
e due dal (bacino del) Rio Nanay:
Le altre se mai le vedete direttamente dal sito, come si può vedere c'è tutto:
- Acqua nera
- Legni sommersi
- Foglie
- Piante sommerse e semisommerse
- Galleggianti (anche se non proprio dove c'era l'apisto, ma lì vicino...)
Quindi, per quanto riguarda gli Apisto strettamente di acque nere (quindi solo una parte!), fra cui ad esempio A. Bitaeniata e A. Baenschi (e anche A. Nijsseni che credo viva attorno al Rio Ucayali), penso sia più legittimo scostarsi un po' dal tradizionale "Biotopo Rio Negro", con solo legni e foglie, e infilarci un po' di piante...
Tanto devo farlo comunque causa discorsi precedenti (piante come "filtro biologico"), però sono più contento se il biotopo che ottengo è comunque uno in cui i pesciolotti si trovano davvero.
Peraltro nello stesso sito si vede la "vaschetta di pesci" raccolti da Tom, e fra i Bitaeniata ci sono anche i N. Marginatus
Come pesci spero proprio di essere "in biotopo".
Come piante però mi serve aiuto da voi...
cosa potrei aggiungere alla lista attuale?
Mi servirebbe una pianta che possa fare la sua bella figura, magari a foglie larghe, tipo la pianta al centro della prima foto, ma che sia felice di stare senza CO2...
esclusi Furcata e Reineckii troppo difficili, mi servirebbe ancora una pianta "facile" da mettere nelle due zone vicine ai legni... tipo la Bleheri che nominavo nel primo post, ma ho scoperto che quella diventa 50cm

E con quelle foglie lì giganti mica posso tagliare una foglia a metà per accorciarla!
Giusto?