Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
1-io abito vicino per l'epatus si puo' vedere magari lo prendo io mandami le foto in MP
2-per quanto riguarda la foto non si capisce molto potrebbe essere una aiptasia e se è l'unica sirigala con un po di aceto nel centro del corpo cioe' fra i tantacoli non strpparla altrimenti i pezzi che vanno in giro ti formano altre sorelle malefiche
3-elimina i filtri ti alzano gli no3 che ai pesci non danno troppo fastidio ma ai coralli si' anche se sono molli e come ti ha dette ste non continuare acambiare le rocce altrimenti vai in maturazione continua
4- skiumatoio indispensabile si vede anche dalla cladiella in foto che non si apre ci sono dei valori sballati (no3)
5- prima di spendere soldi prova con la carta stagnola come riflettore
6- io non riesco a vedere le foto della vasca
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo per non guerreggire con la moglie ci sono skimmer interni della ferplast dove non vedi e non senti praticamente nulla pero' non so se con il tuo litraggio sono sufficienti
------------------------------------------------------------------------
guerreggiare scusa non guerreggire
Ultima modifica di mirko15; 26-11-2011 alle ore 00:33.
Motivo: Unione post automatica
grazie mirko, era proprio un'aiptasia sulla roccia comprata la scorsa settimana, siringata con aceto. Pare defunta.
Ok, ho capito, non cambio più rocce.
devo quindi informarmi su degli schiumatoi, magari usando il vano lasciato libero dal pratiko 400? Mirko parlava di ferplast interni, avete qualche dettaglio in più?
Ho creato un album con le foto dei pesci che il forum mi consiglia di rimuovere dalla vasca (Leucosternon, Hepatus e Zebrazoma), se volete vederle per un eventuale scambio, ok. Poi ho capito che vanno ridimensionate prima col photoshop, perché sono troppo grandi.
Grazie a tutti per il momento.
Buonasera, eccomi di nuovo a chiedervi consiglio. Dopo l'intervento A DOMICILIO gratuito del mitico Rocco1785 (al costo di un caffè), il mio acquario ha una forma completamente nuova. Grazie tante, Rocco, anche per il montaggio dello schiumatoio. Domani alla luce del giorno farò delle foto e le carico.
Ero interessato a dei consigli sull'alimentazione per gli abitanti della vasca, visto che i pesci di dimensione maggiore non ci sono più.
In sostanza la popolazione subacquea è la seguente:
PESCI: mi sono rimasti solo i due ocellaris e i due crisiptera, più il "mangiasabbia".
INVERTEBRATI: un debelius, una stella marina rossa ed una stella bianca (quella che si insabbia), 6 lumache turbo più altre due lumache che si insabbiano.
CORALLI: Briareum, Cladiella, Sinularia, 2 Sarcophyton, clavularia, una roccia con una decina di discosomi (grazie Rocco), ed un'anemone enorme (quella dal "pelo corto").
Mi potete dare dei consigli su cosa dar da mangiare e quanto?
Inoltre, visto che nell'ultimo periodo la vasca ha subito parecchi cambiamenti, da principiante credo che sia meglio lasciarla riposare e maturare. Ho capito che per la capienza della mia vasca ci vogliono pesci di piccole dimensioni, avete qualche consiglio per gli acquisti per l'anno nuovo? O forse c'è bisogno di bilanciarlo con qualche altro tipo di essere vivente che non siano pesci?
Grazie a tutti.
Ciao, faccio delle altre domande:
1) I coralli che ho mi sono stati venduti su delle roccette circolari, appena più grandi della base del corallo stesso. Bisogna lasciarli così, bisogna appoggiarli su delle superfici il più lisce possibili? Ho letto che vanno incollati con le colle per coralli, ma io ho trovato degli "incastri" nelle rocce e sono stabili. Mi potete spiegare come fare per farli crescere bene?
2) Rocco 1785 mi ha regalato una anemone Stichodactyla haddoni. La domanda è: si alimentano? Se sì, con che cosa? Ho letto con pezzi di gambero o cozza, artemia o plancton.
Ho aggiunto un album con le fotodella nuova sistemazione. Date un'occhiata per favore. Si accettano consigli per migliorare. Grazie.
Ultima modifica di salvoblack; 02-12-2011 alle ore 18:30.
caspita spettavo una tua risposta per l'hepatus(va bhe l'importante e' che sia andato in una vasca adatta a lui)per lo skimmer come hai risolto?(divorziato? scherzo ovviamente)
2) Rocco 1785 mi ha regalato una anemone Stichodactyla haddoni. La domanda è: si alimentano? Se sì, con che cosa? Ho letto con pezzi di gambero o cozza, artemia o plancton.
ok, grazie, ieri sera gamberetto scongelato per cena, ha gradito.
Qualcuno mi può rispondere sulla domanda relativa alle basette dei coralli?
La rimetto.
I coralli che ho mi sono stati venduti su delle roccette circolari, appena più grandi della base del corallo stesso. Bisogna lasciarli così, bisogna appoggiarli su delle superfici il più lisce possibili? Ho letto che vanno incollati con le colle per coralli, ma io ho trovato degli "incastri" nelle rocce e sono stabili. Mi potete spiegare come fare per farli crescere bene?
Per Mirko15:
Ho risolto trovando uno schiumatoio interno della Juwell fatto apposta per il mio acquario. Un po' rumoroso...ma tanto, tra "il coccodrillo come fa" e le decine di giochini della bimba, il silenzio in casa non c'è mai...
Grazie.
Mi sono pervenuti 3 regali: un riccio diadema, un gambero stenopus ispidus, ma soprattutto un INCREDIBILE Synchiropus splendidus. Credo che gli abbiano fatto un danno a regalarmelo, ed ho letto sul web che è difficile alimentarlo. Chi ha delle dritte, si faccia avanti per favore. Ho provato in questi 3 giorni con: artemia salina scongelata (pare che non la mangia), granulato (no), granulato piccolissimo (pare di no), fiocchi (no), krill (ni). Il problema è fargli arrivare il cibo. Ho letto che deperisce rapidamente se non mangia, ho bisogno di qualche esperto. Grazie.
Ultima modifica di salvoblack; 05-12-2011 alle ore 23:26.