![]() |
Consigli-Il mio primo acquario
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, ed in generale sono nuovo DEI FORUM, vogliate quindi scusare eventuali inesattezze o errori.
Dopo aver avuto un acquario dolce per circa 8 anni, ho deciso di fare il grande salto al marino. Sto muovendo i miei primi passi, anche se ho dei dubbi. Ho pubblicato qualche foto della vasca, accetto e soprattutto chiedo consigli. Voglio però specificare che ho limiti di tempo (solo la sera ed il weekend, e neanche sempre, dipende dalla neonata), e di budget. Inoltre vorrei dedicare la cura che merita, rimanendo però nei limiti anche dell'arredamento del salotto di casa (quindi schiumatoi, sump li vedo duri per motivi coniugali). Per questi motivi sono a chiedervi consigli per far crescere al meglio le creature che ho, visto che sono un profano. Ecco le domande: 1) Ho letto sul sito di Juwell la possibilità di installare luci opzionali per aumentare la potenza, mantenendo il coperchio di serie. Ne sapete qualcosa? (do per scontato che l'illuminazione sia scarsa...credo di saperlo anch'io) 2) Il Briareum troppo spesso chiuso, diciamo a giorni alterni. 3) Il debelius che se ne sale sulla pompa di movimento, che posso fare per farlo ambientare meglio? 4) Vi prego di controllare dalle foto la posizione in cui ho piazzato i coralli, e di darmi suggerimenti, tipo più corrente a questo, meno luce a quello... 5) Dopo aver acquistato rocce di pessima qualità, per cominciare visto che la vasca e gli accessori erano costati già tanto, le sto sostituendo progressivamente (e lentamente) con quelle che vedete sulla parte sinistra. Sbaglio? 6) Devo eliminare uno dei due filtri, pensavo a quello interno, o va bene così? 7) Il leucosternon e lo zebrazoma stanno facendo piazza pulita delle alghe sulle rocce appena comprate (sigh!). Vanno a pizzicare anche la Cladiella. Rimedi? Grazie a tutti dell'attenzione che vorrete dedicarmi. Saluti |
sposto in primo acquario marino ;-)
|
benvenuto -28
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Non si vede la foto. Potresti descriverci la vasca?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Innanzitutto grazie delle risposte.
La vasca: Juwell Vision 180, filtro interno di serie più Pratiko 400. Due pompe di movimento sui lati corti che si alternano ogni due ore. Rocce (circa 15 kg). Popolato da: 1 Leucosternon (una peste), 1 Zebrazoma flavescens (peste anche lui), 1 Hepatus, 2 Ocellaris, 2 crisiptera, 1 valenciannea. 1 Lysmata, 1 debelius, 1 stella rossa, 1 stella bianca sottosabbia, 6 turbo e due lumache di cui non conosco il nome. 1 Briareum, 1 cladiella, 1 sinularia, 2 sarcophiton, 1 clavularia (credo) Il mio problema principale è che il salotto di casa non può diventare un "laboratorio di acquariologia", porterebbe "problemi coniugali". Ecco perché non posso prendere schiumatoi a vista, togliere il coperchio, e tutte quelle modifiche che MI PIACEREBBE FARE, ma non posso fare. Ciò nonostante, voglio assicurare le migliori condizioni possibili alla popolazione sommersa. Per stefano 66: grazie dei chiarimenti. Ti chiedo ancora: anche quelle rocce che sembrano "di montagna" in confronto alle nuove che ho inserito vedranno crescere alghe ed altri organismi sopra di esse? Esiste un modo per farlo o bisogna semplicemente lasciarle "maturare"? Vedrò se il mio negoziante si riprende il leucosternon e lo zebrazoma, magari in cambio di qualcos'altro, ma non credo, sono lì da 6 mesi. Erano tranquilli, da quando ho messo il primo corallo e la roccia, hanno iniziato a pizzicarli. Ma non hanno comportamenti aggressivi, è solo come se avessero appetito, anche perché quelle rocce hanno su una quantità industriale di alghe, e anche due organismi che non sono riuscito ad identificare, tipo meduse ma a forma di sole, come disegnerebbe il sole un bambino. Siccome sono interne all'acquario, non riesco a fotografarle. Avete idea di cosa possono essere? Centro tondo e tentacoli tutto intorno tipo raggi di ruota di bicicletta o raggi di sole. Colore bianco. Ultima domanda, poi la smetto di rompere: il coperchio non si solleva, si toglie solo la parte superiore, divisa in due alette, anteriore e posteriore, dove sono agganciate le due lampade. La barra centra le rimane fissa. C'è comunque sulla parte posteriore un foro per lo schiumatoio. Ma come andrebbe piazzato? Il problema è che se si vede troppo, mia moglie mette il veto. La casa è cointestata (eh eh). Soluzioni? Grazie mille. Buona giornata. |
Quote:
togli anche l'Hepatus non è adatto , necessita di moltissimo spazio anche lui le rocce devono maturare .... quando hai inserito i pesci avevi fatto la maturazione ?? l'essere strano puo essere uno spirografo ...... prova a cercare le immagini |
Ma hai pensato ad una possibile sump?
Si mette nel mobile così la moglie non scassa e tu hai lo skimmer ;-) |
Grazie delle risposte.
Ho inserito una foto della strana creatura che ho trovato su una roccia, l'ho cerchiata, non capisco cosa sia, è l'ultima foto inserita (non mi pare uno spirografo). Per quanto riguarda i pesci che dovrei togliere (leucosternon, Zebrazoma ed Hepatus) il negoziante, naturalmente, ha detto che dopo 6 mesi a casa mia non se li riprende, neanche a metà prezzo, anche perché lo Zebra è ridotto un po' male, avendole buscate dal Leuco all'inizio (ora si sta riprendendo e vanno d'accordo, nuotano insieme). Soluzioni non ne ho, a meno che qualcuno di voi abiti vicino Monza e voglia fare un affare...eh eh eh... Mi attira molto l'idea di eliminare i filtri biologici passando (lentamente, come scrive Stefano) ad uno schiumatoio, solo che ribadisco che il problema è che dovrebbe essere alquanto invisibile, tipo entrare nel vano del mobile del Visio, dove ora c'è il pratiko 400 (esistono così piccoli?). Quando ho inserito il primo pesce (Zebrazoma) l'acquario girava con le rocce da circa 1 mese, avevo usato i classici attivatori batterici (come si faceva per il dolce).... Stefano, ho seguito il tuo consiglio, e sto per aumentare la luce della vasca, ma senza aprire il coperchio. Ho trovato gli accessori Juwel, si tratta di "riflettori", che raccolgono la luce del neon che va verso l'alto, ributtandola in basso, come fossero specchi. Vediamo, tutt'al più saranno 15 euro spesi male. Per il momento voglio divertirmi con una vasca piccola, ed imparare e leggere...poi in una casa più grande, farò una vasca COME SI DEVE. Tutto quello che vi chiedo è finalizzato solo a far stare meglio gli abitanti. Grazie a tutti#70. http://s8.postimage.org/59ii1n7q9/juwel_vision_180.jpg |
non vedo la foto
|
ciao, ecco l'url della foto
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=10164 grazie dell'attenzione!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl