Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-11-2011, 18:17   #11
filippo881
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ecco si quei set rispetto alle valigette sono un po' più economici (ho trovato valigette jbl a 100 euro)-28d#

Però ho pensato a questa soluzione: una volta a settimana dopo il cambio, dò l'acqua dell'acquario a mio papà che in laboratorio può eseguire tutte le analisi necessarie e in modo più preciso (o comunque con migliori capacità delle mie). A casa potrei tenere invece un set economico come quello Aquili in caso di emergenza o di necessità di avere una risposta immediata.

Si può fare una cosa del genere o è meglio avere tutti i test a casa da eseguire in pochi minuti? Soprattutto la mia preoccupazione è che se prelevo l'acqua per il test che verrebbe fatto il giorno dopo, in questo frangente di tempo possano cambiare i valori nella provetta dandomi quindi dei responsi diversi dall'acqua presente in acquario. Mi faccio troppe menate??
filippo881 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-11-2011, 22:14   #12
filippo881
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi rispondo da solo e vi dico che farò proprio così. In laboratorio tra l'altro potrò contare sul phmetro.
Ho aggiornato il primo post con la marca dell'acquario: è un Aquatlantis!
Vi posto una foto:



Consigli su come lavarlo?? Spugna, acqua calda e aceto? O serve altro?
filippo881 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-11-2011, 23:02   #13
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Ormai ti fai domande e risposte da solo

Per la pulizia già hai detto tutto. Per i test io per 12 euro prenderei gli aquili e magari li confronterei con le analisi fatte in laboratorio. Visto che hai il phmetro non hai problemi per misurare il ph che dovrebbe essere l'unico valore a cambiare fino alle misurazioni in laboratorio.
------------------------------------------------------------------------
A scusa non avevo letto bene, se il phmetro è in laboratorio molto probabilmente ti darà un falso risultato. Per me meglio se prendi i test aquili.
Aceto e acqua servono per togliere il calcare.

Ultima modifica di Johnny Brillo; 01-11-2011 alle ore 23:04. Motivo: Unione post automatica
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 01:13   #14
filippo881
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eh si il fatto è che ho letto molto e qualche conoscenza ce l'ho ma ancora con tanta confusione, quindo chiedo ogni dubbio che mi viene per evitare di aver qualche pesciolino sulla coscienza per errori di partenza.

Quindi dici che nell'arco di tempo di trasporto del campione d'acqua dall'acquario al laboratorio il ph cambia? Allora potrei comprare un buon test per ph da tenere a casa. Mentre per gli altri valori, che mi dici che non dovrebbero cambiare nell'attesa, posso farli in laboratorio con più calma.
filippo881 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 11:39   #15
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Fai bene a chiedere almeno ti togli tutti i dubbi e non rischi di fare stupidi errori

Kh e gh non credo che cambino, mentre il ph che è influenzato da vari fattori(uno tra tutti la co2) penso che possa cambiare. Fossi in te comprerei i test aquili che per quello che costano.....E comunque io li ho anche comparati con altri senza riscontrare nessuna variazione rilevante, infatti li uso tuttora.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 13:07   #16
silverhand
Pesce rosso
 
L'avatar di silverhand
 
Registrato: Sep 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a silverhand

Annunci Mercatino: 0
Giusto per darti alcune informazioni (visto che mi sto studiando per bene tutte le relazioni tra Kh, Gh, Co2 e Ph).

1. Kh e Gh cambiano leggermente in presenza di Piante e/o all'introduzione di Co2, ma cambiano di valori molto contenuti se non introduci Co2 quindi puoi tranquillamente fare i test direttamente in laboratorio.
2. Il Ph cambia perchè lo scambio gassoso tra l'acqua e l'aria intrappolata nella bottiglietta durante il trasporto va a equilibrare la Co2 disciolta il acqua.

Per il punto due hai due soluzioni:
1. Fai il test in casa.
2. Riempi completamente la bottiglietta e la chiudi immersa in acqua (in modo che non entri aria in essa) e poi fai i test in laboratorio.
__________________
Quello che dico deriva dalla mia esperienza e dalle mie conoscienze.
[B][COLOR="Blue"]Per iniziare bene:[/COLOR][/B]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678"]Ciclo Dell'azoto[/URL]
[URL="http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896"]Guida prima acquario[/URL]
Fan di Paolo Piccinelli
silverhand non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 14:57   #17
filippo881
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti e due per l'aiuto! Cose davvero utilissime! Proverò con il metodo suggerito con la bottiglietta e farò un paragone con i test fatti a casa.. La nota positiva è che se otterrò valori corretti potrò risparmiare qualcosa sui test a reagente..

Ps: molto utili anche il link che hai in firma silverhand, ora me lo leggo!
filippo881 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 17:15   #18
filippo881
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La prima domanda che mi è sorta dalla lettura è questa: la calamita è meglio evitarla? Riga davvero i vetri (anche se di buona qualità come una calamita Sera)? Se è così con cosa è meglio pulire i vetri?
filippo881 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 17:22   #19
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
La calamita non riga i vetri, prendila però adatta allo spessore dei vetri della tua vasca. Devi stare attento a non prende granelli di sabbia o ghiaietto sotto che sono quelli a graffiare. Volendo puoi risparmiarti anche quella usando la lana di perlon
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2011, 17:55   #20
filippo881
Plancton
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora credo che ne prenderò una per vetri da spessore massimo di 12 mm (la mia ha vetri spessi 8, ci sono anche più "deboli" ma poi c'è il rischio che si stacchi durante la pulizia). Per evitare la ghiaietta prenderò quelle con la parte interna che in caso di distacco affondano restando incollate al vetro. Più costose ma più comode e sicure.

Per il lavaggio della vasca ho capito dalla lettura che dovrei organizzarmi così: lavaggio con acqua calda e aceto per togliere il calcare e successivamente la disinfetto con acqua ossigenata e acqua calda il giorno prima dell'avvio.

Ultima modifica di filippo881; 02-11-2011 alle ore 20:56.
filippo881 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200 litri , acquario , acquariofila , aiuti , esperienza , info , neofita , pesci dacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14647 seconds with 12 queries