Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
tornando in argomento topic (vi perdono comunque e anzi vi ringrazio per l'ot, perchè interessantissimo) il filtro è ancora da studiare, tu cosa consigli ? interno esterno .. preferiscono un'acqua matura (ad esempio come i discus) o favoriscono cambi frequenti. alta ossigenazione va di pari passo con grosso movimento in acqua oppure anche un oxydator basta ? il ph è meglio tenerlo sull'acido ? e a tale scopo cosa useresti, la torba ? o lasciamo fare al filtro ?
considera che io non voglio sovrappopolare e nemmeno anzi andarci vicino .. preferisco di gran lunga la tranquillità e la stabilità al monitoraggio ossessivo di tutti i valori, a questo riguardo avete qualche commento/consiglio ?
anche perchè sovraffollare(in senso organico) 300 litri con dei loricaridi medi...devi essere miliardario!
comunque con quella vascona una certa stabilità ce l'ha di suo...
io ho solo filtri esterni perchè:non mi piace vedere scatole nere in vasca e li tirengo più affidabili...per "giocare" con la chimica dell' acqua ho optato per una piccola sump (10 litri) in cui alloggio torba e foglie di quercia(quando le troverò come dico IO le metterò direttamente in vasca)però la cosa è motlo macchinosa
conviene riciclare un vecchio filtro esterno usato oppure tenere libero uno scomparto del filtro interno
il ph attorno a 6.5/7
io sto litigando da 1 mese col ph perchè voglio la botte piena e la moglie ubriaca...nel senso che ho GH e KH non rilevabili una forte ossigenazione e voglio il ph basso...
ci siamo accordati(io e il ph) su un 6.8 che va bene a me e ai loricaridi...
i cambi frequenti con acqua RO li gradiscono eccome però è meglio che fai(ad esempio) 2 mesi a cambi normali 1 volta ogni 15 gg poi via via più ravvicinati fino a fare 5 giorni a cambi continui del 30/40/50%...
ma questo per stimolare la ripro (dei selvatici)...
comunque a questo ci arrivi pian piano anche tu,è a discrezione del singolo!
l' oxidator non lo conosco...io uso sistema venturi all' uscita del filtro (filtri) e alla pompa di movimento...
ricordati che i Lori vogliono acqua impeccabile dal punto di vista dell' inquinamento e sopportano male L' ammoniaca
Forse, però io NON capisco il tuo ... ... "capisco"
nel senso che capisco la tua posizione...
oltreuttto non credo che siano ibridi fertili...
comunque io all' ibridazione "casuale" ci credo...perchè i pesci nella vasca vengono trattati allo stesso modo,subiscono gli stessi stimoli,e magari qualcuno vuole fare "il passo"
a proposito di pattern...cerca le foto dell' L 98...c'è una diatriba immane in atto nel mondo degli zebrofili
comunque io all' ibridazione "casuale" ci credo...perchè i pesci nella vasca vengono trattati allo stesso modo,subiscono gli stessi stimoli,e magari qualcuno vuole fare "il passo"
Questa non è ibridazione casuale: si tratta di due pesci "compatibili" (dello stesso genere ma di specie "molto vicine") sottoposti a trattemento per stimolare la riproduzione (magari si "mira" a qualche coppia correttamente assortita presente nella stessa vasca) ... non è casuale è fatto "senza pensarci" ... ma i pesci, come logico, "reagiscono" ...
Insomma, come ti dicevo, anche il ciclidofilo più "scamuffo" sa che (ad esempio): Pseudotropheus maschio "A" e Pseudotropheus femmina "B" (intendendo stesso genere, diversa specie) fanno al 99.9% specie in asenza di "omologhi" di sesso opporto ... ed evita (di tenerli assieme).
Forse anche per i loricaridi è il caso di cominciare a considerare con più attenzione:
a) COSA si mette in vasca ...
b) quali "stimoli" si danno loro ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
anche perchè sovraffollare(in senso organico) 300 litri con dei loricaridi medi...devi essere miliardario!
Insomma ... bastano una decina di pesciotti (certo se prendi tutti L46 ...) ed il gioco è bello che fatto
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
infatti .. se andiamo su pesci di 20cm nn è che stai molto
pleco: mi fai capire come mantieni un ph stabile con gh e kh non rilevabili ? sei sicuro non sia ballerino ? è monitorato costantemente ? curiosità personale
tornando al discorso ripro: le peckoltia sono proponibili come punto di partenza ? (pensavo alle vittata)
invece per l'allestimento: le piante aiuterebbero con la pulizia dell'acqua e l'equilibrio dell'acquario oltre che all'ossigenazione. voi nelle vostre vasche come vi comportate a tal proposito ? cioè .. avete piante ? poche o tante e che tipo ? se devo metterci solo anubias piuttosto non ce le metto perchè il loro assorbimento di inquinanti, l'apporto di ossigeno e tutte le funzioni che una pianta svolge sono sotto radice rispetto a molte altre .. (proporzionale alla crescita, è ovvio). Altra cosa, la luce ? w/l ? che tipo di neon, roba vecchia che aiuta la formazione di alghe ?
ho detto medio piccoli...loricaridi da 20 cm facili da riprodurre non ne conosco
al massimo 15 cm alcuni hypancistrus...ma la media è 10 /12
niente piante,non servono,la pulizia dell' acquario io la affido ai filtri,associati a una alimentazione adeguata e cambi d' acqua frequentissimi..
il ph non è ballerino rimane fra 6.7 e 6.9 ho un controller a sonda fisso di quelli da collegare alla elettrovalvola della CO2 della hanna....senza CO2
l' apporto di ossigeno delle piante è ridicolo e non è paragonabile a quello che si verifica in natura nei biotopi di rapide...
l' illuminazione deve essere tenue che ti consenta appena di vedere i pesci(per tuo piacere personale) perchè i loricaridi sono leggermente fotofobici...
sistema venturi all' uscita di ognuno dei due filtri e all' uscita della pompa di movimento...da quanlche parte dovrebbero esserci le foto della mia vasca...cerca in catfish