![]() |
vasca riproduzione
Ciao a tutti,
avevo una piccola idea di fare una vasca da riproduzione per catfish tipo peckoltia, ma anche qualcosa di più grosso es. sturisoma. ho a disposizione una vasca larga 1metro, profonda 80cm e alta 45 cm secondo voi come misure ci siamo ? e con queste misure quali sono i pesci più indicati ? vi ringrazio infinitamente Saluti Luca |
300 litri netti...
con queste misure poi metterci loricaridi medio/piccoli come Hypancists vari (l201 L 260 L066 L333 fra i più comuni) peckoltia,Sturiosoma (aureum o panamense) Ancistrus vari.. forse 300 litri sono addirittura troppi :-)) |
300 litri son veramente tanti :-)) puoi mettere sia peckoltia che sturiosoma, volendo anche una coppia di ancistrus :-)
|
ma io voglio tentare la riproduzione .. metterci più specie di loricaridi non è controproducente ? potrei provare a riprodurre i corydoras sterbai ? chiedo lumi
grazie Luca P.S. io ho una peckoltia vittata con la quale potrei tentare di cominciare (prendendo il partner, e qui mi dovrete dare una mano voi) è ostico da riprodurre ? non so se sia wild o meno .. forse non è un wild |
Quote:
però quelli sono limiti di follia pura... perchè fare cambi quotidiani del 40/50% a una vasca da 100 litri è un conto....farli a una di 300 è un altro...senza contare le condizioni che devi ricreare se vuoi riprodurre dei wild...in quanto a ossigenazione,movimento etc etc....che filtro hai? |
Quote:
|
no no non parlo di italia...
Mc Eve...scozzese ha casualmente ibridato un L 260 con un L316 se non sbaglio... perchè li aveva in vasca assieme ma dici che in natura non avvengono situazioni simili?perchè secondo me non si spiega,se non con le ibridazioni,la grandissima varietà di hypancistrus tutti similissimi nel pattern,con solo leggerissime variazioni... dici che sono aberrazzioni? |
Quote:
La speciazione è talmente rapida ed estesa che si parla (scientificamente NON a livello hobby) di "species flock" (ovvero lo sciame delle specie), direi che il mone è sufficientemente esaustivo. In Messico (ma non riesco a raccapezzare la località) esiste un ciclide (stesso genere/specie/stesso areale di distribuzione) che ha (a livello edule) tre varianti (molluscivora, detritivora ed una terza che mi sfugge, credo --- erbivora!) le tre, "varianti" in condizioni normali (leggasi normale varianza sessuale ed altro!) non si incrociano (a quanto mi consta) riprodcendo, in caso di "necessità" per livelli di compatibilità "decrescenti" ... HO RESO? Detto questo: 1) rispondi alla domanda che Ti sei posto ed avrai dato risposta ad un dei più grandi misteri dell'evoluzione (leggiti il libro di Barlow, al riguardo ...) 2) non credo ad una ibridazione per caso (più che mai in pesci che hanno bisogno per riprodurre di ripetuti - e sofisticati - "trigger" di riproduzione: gli M'buna "fanno da soli", i loricaridi ... NO! Come insegnano i miei ripetuti ed infruttuosi tentativi con gli Ancistrus ...) 2.1) il più sprovveduto dei ciclidofili sa che esemplari singoli (ma di sessi diversi, è ovvio ...) di specie "simili" (virgoletto il termine apposta ...) non vanno tenuti nella stessa vasca ... ad EVITARE ibridi (appunto ...). Per tutto quanto sopra - sino a dimostrazione CONCRETA del contrario - NON credo ad un riproduzione "per caso" di L260 * L316, magari mi sbaglio, però ... GOT IT? ;-) Per finire NON sono aberrazioni sono (fisiologamente intese) evoluzioni (delle specie) che avvengono - però - secondo una legge che noi (almeno sino in fondo) ignoriamo ed è per tale ragione (una prole L260 * L316 altro non è che un applicazione arbitraria di tale "regola") che sono contario - in maniera QUASI oltranzista, agli ibridi di qualsiasi tipo ... |
capisco...
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl