|
Originariamente inviata da sasux96
|
sii e un sps.... appena si calma un po il tutto...( ho fatto un cambio dell'acqua con pulizia del fondo) ti faro un bel video...
potresti spiegarmi che significa rtn e cosa e???
|
da AcquaBolario :
Questa sigla sta per "
rapid tissue necrosis" , ovvero un decadimento dei tessuti nei coralli duri, caratterizzato dalla comparsa spesso improvvisa e da un rapido avanzamento;
la definizione
RTN non è un concetto scientifico, ma bensì una descrizione coniata dagli acquariofili, in seguito allo scambio di esperienze su internet.
Il fenomeno dell' RTN viene scatenato in seguito alla riproduzione di massa di protozoi del genere
Helicostoma .
Pare che il decadimento tessutale possa essere ricondotto all'indebolimento dei polipi dei coralli, provocato da fattori ambientali nocivi; la ragione per la moria di questi polipi non risiede nella massiccia propagazione di protozoi, ma al contrario il decesso dei polipi ne induce la moltiplicazione: solamente quando questi saranno drammaticamente aumentati e potranno essere in grado di contaminare il tessuto dei polipi sani , questo processo verrà definito RTN.
I primi segni di decadimento tessutale si generano molto lentamente: molti coralli evidenziano zone dove si rilevano visibili molti più protozoi rispetto alle aree di tessuto sano; spesso si riscontrano nella parte inferiore dei rami cioè in zone dove il corallo riceve meno luce, così da risultarne indebolito.
Anche la scarsa circolazione dell'acqua , la temperatura eccessivamente elevata, i veleni urticanti di altri coralli, i valori dell'acqua non corretti, possono indebolire i polipi rendendoli facilmente attaccabili dai protozoi.
Ognuno di questi singoli fattori, non riuscirebbe probabilmente a danneggiare il tessuto dei coralli , ma solo nel momento in cui questi "fattori di stress" si sommano, il tessuto degenera.