Uhmm.....il filtro ad aria mi convince molto poco....soprattutto perchè dovresti mettere la torba in modo che il flusso d'acqua la attraversi, in questo modo favorisci lo scambio ionico e la torba sarà più efficace. Sarà antiestetico..ma ti consiglio di mettere una di quelle scatole nere in cui inserire pompa, substrato per la flora batterica (cannolicchi) e spugna per il filtraggio meccanico. Lì dentro metterai anche la torba in modo che sia attraversata dal flusso d'acqua provocato dalla pompa.
In realtà più che gli apisto ti consiglierei altro...alla fine sei un ragazzo bravo, che usa la testa e ascolta i consigli, per cui saresti il candidato ideale per aprire un pò gli orizzonti di questa sezione.
Al posto dei soliti apisto adatti alle prime vasche sud americane, che oltretutto sono selezionati con mille colorazioni che li discostano dalla wild-form che ne dici di una coppia di Laetacara? le dorsigera son molto belle e moderatamente adattabili. L'unica cosa è che scavano..
Altrimenti le già da te citate Nannacara anomala...lì basta un ph neutro e quello lo raggiungiamo facilmente senza troppi sbattimenti...anche una coppia di Laetacara curviceps sarebbe bellissima...anche se dovremmo lavorare un pò di più sulla chimica.
Per gli apisto ti direi di iniziare con i soliti nomi...anche gli agassizi di Davide son buoni...alla fine sono adattabili a ph non troppo bassi...e puoi fare esperienza per farli riprodurre, abbassando ulteriormente i valori.
Altrimenti con il minimo sforzo a ph alcalini (sul 7,2/7,5) puoi tenere i già citati borelli, e i cacatuoides, anche se per questi ultimi bisognerebbe vedere le dimensioni di fondo della vasca, dato che sono abbastanza grandicelli.
Io, di mio, sarei andato sulle Laetacara, dorsigera o addirittura curviceps.
Vasca monospecifica solo per loro, al massimo qualche otocinclus o un piccolo banchetto di caracidi che contribuiscono a mantenere tranquilla la coppia.
Benissimo il substrato scuro. I pesci lo adorano. Ottima anche l'abbondanza di pothos e galleggianti, in questo modo gli inquinanti rimarranno sempre bassi.

Per il resto la zona bassa della vasca fino a che non decidi bene gli abitanti la possiamo definire per sommi capi: certamente legni, certamente fondo scuro....però poi se scegli apisto vai di noci, se scegli altro vai di sassi piatti.