Grazie della risposta Epson,
provo a fare delle supposizioni, sulla base anche delle osservazioni effettuate nella giornata di oggi;
ciò che si vede in foto, qualunque cosa sia, non può essere indizio di qualche parassita, il che non vuol dire che non ce ne siano, ma certo non hanno deposto quelle uova...a 100x, se quelle fossero le uova di qualche parassita intestinale, quell'organismo sarebbe davvero enorme!forse uova di copepode...ma i copepodi le uova se le portano dietro, non le depongono...magari uova di copepode non digerite dal Ram...ma sono cmq troppo grandi...cmq,a parte la curiosità, non mi focalizzerei troppo su questo aspetto..
Piuttosto:
Il ram oggi ha espulso delle feci dopo diversi giorni...lo prendo come un buon segnale...devo però escludere i flagellati, le feci erano normali...e poi oggi siamo al 4° giorno di Flagyl...ed il Ram (feci a parte) non mostra miglioramenti...
Oggi ho tentato con il pastoncino consigliato da Crilù...ma il ram non l'ha proprio sfiorato, ho ritentato con le artemie, e non le ha apprezzate come invece ha fatto ieri...ho infine, e senza convinzione, provato con un mangime in granuli piccolissimi della dupla...e lui l'ha gradito...per carità, non l'ha divorato a quattro ganasce, ma un po' alla volta se l'è mangiato tutto...
Durante il pasto ho avuto modo di osservarlo bene...e di mettere a fuoco un aspetto che avevo rilevato, e che avevo anche riportato in questo post, ma che forse avevo sottovalutato: le difficoltà nel nuoto...
Come ho avuto modo di dire, il ram resta sul fondo...e sembra fare grande fatica a sollevarvisi...oggi ho assistito ad una scena interessante:
nel suo goffo, e penoso, tentativo di raggiungere la superficie per mangiare (è isolato in una nursery, sommerso da una colonna d'acqua di 10 cm...non di più), ho notato che il pesce sembrava "zavorrato"...l'unico modo che ha avuto per sollevarsi dal fondo è stato sbattere le pinne all'impazzata...facendo enorme fatica....una volta raggiunta la superficie il ram, stremato, ha smesso di pinneggiare...ed è ricaduto sul fondo, ma non dolcemente, è ricaduto sul fondo come un sasso, nemmeno fosse fatto di piombo!
Ho la certezza che ci sia un problema alla vescica natatoria...
Io penso questo:
problema gastrointestinale, dovuto, probabilmente, al nuovo cibo che ho cominciato a somministrargli da 20 gg a questa parte, si tratta di chironomus liofilizzati...lui prima era abituato ad un granulare della shg, ma negli ultimi tempi sembrava essersene stancato...così, fermo restando che quello non è l'unico mangime che utilizzo, ho sostituito l'shg con questi chironomus...
Il problema gastrointestinale, che si è manifestato con la stipsi, e continua a manifestarsi con una certa disappetenza(anche se non totale) ha avuto fra le sue conseguenze l'infiammazione della vescica natatoria, che non si è risolto nemmeno con il digiuno di 3/4 giorni...che il ram si è "autoimposto"...inoltre il ram continua a presentare un leggerissimo rigonfiamento all'altezza dell'addome, sul lato sinistro...e potrebbe essere sintomatico del problema appena esposto...
L'impressione è che il pesce sia prostrato, ma ad oggi non particolarmente sofferente...quando la femmina si avvicina alla retina lui apre le pinne, tenta di nuotare...insomma, reagisce, ha anche l'istinto della fuga...e quello per il cibo...
Confidando sul fatto che il probabile problema gastrointestinale sia in via di guarigione (oggi si è sbloccato...e gli spasmi si sono notevolmente ridotti),io direi:
da questo momento stop al cibo per un paio di giorni, ed intervenire per la vescica natatoria...il punto è: "come"?
Non sarebbe il caso di tentare con una cura a base di antibiotico?
Linko un paio di "casi di successo", ai quali ha partecipato anche Crilù...in cui le sintomatologie corrispondono perfettamente a quella presentata dal mio Ram...
http://www.acquariofilia.biz/archive.../t#249104.html
http://www.acquariofilia.biz/archive.../t#248976.html
Resto in attesa,
Copepode