Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-09-2011, 13:38   #11
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Di positivo c'è che non è un pesce appena acquistato quindi se nutrito bene dovrebbe avere buone difese difese immunitarie. Non muoiono per i flagellati di solito i pesci, l'unica cosa è che il gonfiore non va via subito ma migliora nettamente il comportamento.
crilù non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-09-2011, 12:09   #12
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:
ieri sera il pescetto non mostrava particolari segni di miglioramento....forse, ma solo forse, il gonfiore, già lieve, era leggermente rientrato,ho provato a dargli dei pisellini sbollentati, ha tentato di mangiarne un po'...ma li ha risputati...qualcosa però ha ingoiato, poco, ma qualcosa sì...più che altro non emette feci, ormai da diversi giorni...io sto continuando col flagyl...ormai ho preso questa strada...
Vediamo un po'...


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2011, 13:52   #13
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Vediamo...
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 01:00   #14
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il solito aggiornamento:
il ram sta sempre male...non migliora...ma non peggiora...
In verità qualcosa è successo oggi...ha mangiato, ed anche abbondantemente...ma sono dovuto ricorrere alle artemie surgelate per nutrirlo...probabilmente se ci avessi provato ieri avrei ottenuto lo stesso effetto, non lo ritengo, quindi, un miglioramento...
Procedo con la descrizione:
Il ram è sempre apatico, adagiato sul fondo...e si muove con difficoltà...
questa sera l'ho rimesso in vasca, ma isolato in una nursery a retina...probabilmente lì starà meglio, se non altro per la qualità dell'acqua...del resto, non essendoci altri pesci, a parte la femmina,non temo contagi pericolosi...continuerò a somministrargli il flagyl mischiandolo alle artemie, che, come detto, mangia abbastanza volentieri.
Veniamo ai punti focali:
niente feci nemmeno oggi...sono ormai parecchi giorni che non espelle deiezioni...è vero pure che ha mangiato poco, ma qualcosa avrebbe dovuto pur eliminare...
evidente difficoltà nel nuoto...in pratica rimane sempre adagiato, e quando si muove lo fa "strisciando la pancia" sul fondo...raramente si solleva a mezz'acqua...e sempre in maniera piuttosto goffa...e dando l'impressione di affaticarsi molto.
La respirazione è quasi normale...

Piccolo Dettaglio:
questa sera la femmina ha espulso feci chiare e filamentose...sono intervenuto immediatamente col flagyl...lei gode di ottimo appetito e, al momento, a parte le feci sospette, non evidenzia alcun tipo di disturbo.

Per concludere:
oggi sono al terzo giorno di flagyl...nessun risultato evidente, il pesce si è nutrito ma appare comunque in pessime condizioni...la sua non è una vera e propria agonia, piuttosto un male improvviso e persistente...ma non progressivo.
le difficoltà nel nuoto e l'assenza di feci sono i sintomi più evidenti...oltre all'apatia, naturalmente...

Resto in attesa...e, nonostante tutto, spero ancora in un'inversione di tendenza...del resto una notizia positiva c'è, il pesce non peggiora...e nonostante le condizioni piuttosto serie...ha mangiato a sufficienza.

Che ne pensate?

Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 10:19   #15
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Oltre al flagyl somministra un pastoncino con aglio+verdure+surgelato, ma poco di quest'ultimo.
Se non migliorano così...
A che temperatura li tieni?
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 15:04   #16
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ora 27 °C ...anche 28...in genere 25, max 26.
Domanda:
in passato, per sbloccare situazioni di costipazione, ho posto i miei pescetti a mollo in acqua e sale inglese...senza però ottenere grossi risultati...ma se medicassi il mangime con questo sale e glielo somministrassi?Ho detto 'na strxxxata?

Saluti.

Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 17:03   #17
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento:
Il ram sta sempre male...sempre stazionario...però, nella nursery nella quale l'ho isolato...ho trovato un "ricordino"....si è liberato...ma non so se è una buona notizia, perchè le feci erano assolutamente normali....quindi...forse non si tratta di flagellati.
Ho approfittato della circostanza per rispolverare il mio microscopio giocattolo...che non arriva a 100x (anche se loro lo danno per 150)...e vedere se c'è qualcosa di "macroscopico" in quelle feci...beh...io qualcosa l'ho trovata, posto le foto...ci sono delle "uova" in quelle feci...sono certamente uova...tutto sta a capire "di cosa"...









Ci vedete qualcosa di riconoscibile in queste foto?

Aspetto risposte.

Copepode

Ultima modifica di copepode; 28-09-2011 alle ore 17:21.
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2011, 22:46   #18
Epson
Protozoo
 
Registrato: Sep 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Difficile dirlo da queste foto, non c'è una buona messa a fuoco e quello sembra più cibo indigerito che uova. Leggendo tutta la storia più che a forme parassitarie si potrebbe pensare ad un' enterite magari a partenza parassitaria ma poi sicuramente complicata da batteri opportunisti. Il ph sballato avrebbe in teoria creato problemi respiratori e non gastro-intestinali. Qualunque sia stata la causa iniziale ora hai una stasi dell' intestino con mancata defecazione che potrebbe aver portato ad una alterazione della flora batterica intestinale (di qui l'enterite e l' evidente mal di pancia). Non è cattiva l' idea del flagyl ma ti servirebbe un esame feci completo con valutazione di presenza o assenza di normale flora batterica intestinale per capire se è il caso di aggiungere qualche antibitioco che agisca a livello intestinale o qualche antidolorifico per il mal di pancia. Importante comunque che tu mantenga buoni parametri dell' acqua. Io però non salirei con la temperatura (potrebbe aumentarti la fermentazione intestinale e complicare le cose). Forse potresti chiedere ad un vet se ti guarda le feci al microscopio e se ti fa una colorazione Gram e ti dice cosa vede? Potrebbe aiutare...
Epson non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 00:59   #19
copepode
Guppy
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 180
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della risposta Epson,
provo a fare delle supposizioni, sulla base anche delle osservazioni effettuate nella giornata di oggi;
ciò che si vede in foto, qualunque cosa sia, non può essere indizio di qualche parassita, il che non vuol dire che non ce ne siano, ma certo non hanno deposto quelle uova...a 100x, se quelle fossero le uova di qualche parassita intestinale, quell'organismo sarebbe davvero enorme!forse uova di copepode...ma i copepodi le uova se le portano dietro, non le depongono...magari uova di copepode non digerite dal Ram...ma sono cmq troppo grandi...cmq,a parte la curiosità, non mi focalizzerei troppo su questo aspetto..
Piuttosto:
Il ram oggi ha espulso delle feci dopo diversi giorni...lo prendo come un buon segnale...devo però escludere i flagellati, le feci erano normali...e poi oggi siamo al 4° giorno di Flagyl...ed il Ram (feci a parte) non mostra miglioramenti...
Oggi ho tentato con il pastoncino consigliato da Crilù...ma il ram non l'ha proprio sfiorato, ho ritentato con le artemie, e non le ha apprezzate come invece ha fatto ieri...ho infine, e senza convinzione, provato con un mangime in granuli piccolissimi della dupla...e lui l'ha gradito...per carità, non l'ha divorato a quattro ganasce, ma un po' alla volta se l'è mangiato tutto...
Durante il pasto ho avuto modo di osservarlo bene...e di mettere a fuoco un aspetto che avevo rilevato, e che avevo anche riportato in questo post, ma che forse avevo sottovalutato: le difficoltà nel nuoto...
Come ho avuto modo di dire, il ram resta sul fondo...e sembra fare grande fatica a sollevarvisi...oggi ho assistito ad una scena interessante:
nel suo goffo, e penoso, tentativo di raggiungere la superficie per mangiare (è isolato in una nursery, sommerso da una colonna d'acqua di 10 cm...non di più), ho notato che il pesce sembrava "zavorrato"...l'unico modo che ha avuto per sollevarsi dal fondo è stato sbattere le pinne all'impazzata...facendo enorme fatica....una volta raggiunta la superficie il ram, stremato, ha smesso di pinneggiare...ed è ricaduto sul fondo, ma non dolcemente, è ricaduto sul fondo come un sasso, nemmeno fosse fatto di piombo!
Ho la certezza che ci sia un problema alla vescica natatoria...
Io penso questo:
problema gastrointestinale, dovuto, probabilmente, al nuovo cibo che ho cominciato a somministrargli da 20 gg a questa parte, si tratta di chironomus liofilizzati...lui prima era abituato ad un granulare della shg, ma negli ultimi tempi sembrava essersene stancato...così, fermo restando che quello non è l'unico mangime che utilizzo, ho sostituito l'shg con questi chironomus...
Il problema gastrointestinale, che si è manifestato con la stipsi, e continua a manifestarsi con una certa disappetenza(anche se non totale) ha avuto fra le sue conseguenze l'infiammazione della vescica natatoria, che non si è risolto nemmeno con il digiuno di 3/4 giorni...che il ram si è "autoimposto"...inoltre il ram continua a presentare un leggerissimo rigonfiamento all'altezza dell'addome, sul lato sinistro...e potrebbe essere sintomatico del problema appena esposto...
L'impressione è che il pesce sia prostrato, ma ad oggi non particolarmente sofferente...quando la femmina si avvicina alla retina lui apre le pinne, tenta di nuotare...insomma, reagisce, ha anche l'istinto della fuga...e quello per il cibo...

Confidando sul fatto che il probabile problema gastrointestinale sia in via di guarigione (oggi si è sbloccato...e gli spasmi si sono notevolmente ridotti),io direi:

da questo momento stop al cibo per un paio di giorni, ed intervenire per la vescica natatoria...il punto è: "come"?
Non sarebbe il caso di tentare con una cura a base di antibiotico?


Linko un paio di "casi di successo", ai quali ha partecipato anche Crilù...in cui le sintomatologie corrispondono perfettamente a quella presentata dal mio Ram...

http://www.acquariofilia.biz/archive.../t#249104.html
http://www.acquariofilia.biz/archive.../t#248976.html

Resto in attesa,


Copepode
copepode non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-09-2011, 09:48   #20
Epson
Protozoo
 
Registrato: Sep 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Copepode... hai scritto un papiro di riflessioni che mi ha tenuto compagnia per l'intera colazione!
Scherzi a parte…
Forse non sono stato abbastanza chiaro, ma la frase
Quote:
quello sembra più cibo indigerito che uova
voleva dire esattamente che quelle non sono uova e che il pesce digerisce male.
Se un pesce ha mal di pancia, non digerisce bene, non defeca bene, e’ appesantito e conseguentemente non nuota (prova a nuotare con una cintura di pesi allacciata alla pancia).
Infine la frase capire
Quote:
se è il caso di aggiungere qualche antibitioco che agisca a livello intestinale
significa dire che andrebbe aggiunto un antibiotico che abbia azione intestinale e effettuare l’esame che ti dicevo ti aiuterebbe a capire qual e’ l’antibiotico migliore nel tuo caso, se no vai a tentativi sperando che sia quello giusto.

Quindi tutti i tuoi ragionamenti vanno bene in linea di massima, ma avevi gia' la risposta scritta. La prossima volta ricordati dei cambi di alimentazione che fai e dillo prima perche' gia' solo con quello ti si poteva dare indicazioni piu' precise prima

P.S. Le foto a colazione non sono riuscito a vederle
Epson non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
difficltà , ramirezi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19612 seconds with 12 queries