Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve,
è molto che non apro una discussione in questa sezione...ora però, ho un problema!
ho una coppia di ram, che vive nel mio acquario (120 lt) dai primi di gennaio...nel frattempo si sono riprodotti più volte, le uova si sono sciuse...etc etc...condividono la vasca con 5 caridine...e sono stati sempre bene (a parte un accenno di ichtio in primavera, stroncato sul nascere).
Da ieri il maschio è in palese difficoltà...staziona sul fondo ed ha respirazione accelerata....esce solo quando la femmina lo va a stuzzicare, ed in quei momenti fa un po' il galletto...reagisce quando somministro il cibo, scatta per prenderlo ma poi lo sputa...nuota un po' affannosamente (se mi dovessi spiegare, è come se muovesse più velocemente le pinne, ma i movimenti fossero più brevi)...non ha segni sulla livrea, i colori sono accesi.
ho appositamente lasciato il valore di PH per ultimo...questa mattina mi sono accorto che la bombola di CO2 era esaurita, e chissà da quanti giorni...magari una settimana (l'uscita della CO2 è un po' nascosta...e se non vado a controllare appositamente è facile che mi sfugga)...insomma, normalmente tengo il PH intorno ai 6.5....ma ora è 8 (ed anche qualcosa di più)
Il pesce non sembra essere affetto da una malattia in particolare...sputa il cibo, ma non penso siano flagellati, le feci fino all'altro ieri erano normali (ieri ed oggi non le ho viste), e somministro cibi arricchiti di aglio (ed ogni tanto aglio)...sembra più un malessere dovuto a qualcosa, possibile sia proprio il ph? nel pomeriggio andrò a prendere una nuova bombola...considerate però che questi 2, sono pesci piuttosto resistenti...e non so quanto questa variazione di ph possa essere responsabile del problema (in negozio, quando li presi, li tenevano in acqua di rubinetto, che qui a Roma è molto dura)...
Un consiglio, sarebbe ben accetto.
saluti,
Copepode
Ultima modifica di copepode; 26-09-2011 alle ore 02:44.
Cambiato oggi 15 litri...ho sostituito la bombola di CO2...vediamo un po'...il pesce è stabile...rimane sempre sul fondo, ha i suoi 2/3 posti e ci si sposta in continuazione...quando do il cibo lo va a prendere ma lo sputa immediatamente...
aggiornamento:
il ram non migliora...anzi...è anche più statico...ho pensato di isolarlo...se non altro per averlo sempre sotto controllo, visto che in vasca si isolava in un punto nascostissimo...
Non saprei proprio per cosa curarlo...non ha lesioni, o anomalie nella livrea che possano in qualche modo indicare una strada...i sintomi che presenta sono comuni a tutte le malattie (inappetenza, apatia,difficoltà nel nuoto)...
qualcosa però...forse, l'ho notata...visto dall'alto il ram sembra essere più "gonfio" (ma non esageratamente), sul lato sinistro...la stessa pinna pettorale sinistra rimane sempre aperta...l'altra la muove di più...e poi...beh, magari è solo suggestione, ma l'impressione che il ram stia assumendo una forma legegrmente ad "S"...sta cominciando sempre più spesso a farsi strada...oggi, senza condizionare la sua risposta, ho chiesto alla mia ragazza cosa notasse nel pescetto vedendolo dall'alto...e lei mi ha risposto "è storto"...se dovessi mettere insieme i sintomi, e le impressioni derivanti dall'osservazione del pesce, non nascondo che l'idea che sia Tubercolosi mi sta balenando in testa...anche perchè questi ciclidi ne sono piuttosto soggetti...la velocità con la quale il pesce ha cominciato a manifestare il malessere e la gravità delle sue condizioni, insieme a tutto il resto,mi fanno pensare proprio alla Tubercolosi...
Comunque, per esperienza, lo do per spacciato a prescindere dalla patologia...mi dispiace davvero molto perchè è con me da 10 mesi....si è riprodotto più di una volta, regalandomi lo spettacolo delle cure parentali...con la femmina hanno fatto in questi mesi una coppia affiatatissima (ed ora sono preoccupato per lei...che ha accusato il colpo...lo sta cercando da oggi pomeriggio, e nei due giorni scorsi, non gli si è staccata un attimo di dosso)...ora c'è solo da capire il perchè di questa malattia, che proprio non mi aspettavo... effettivamente con questi 2 credevo di aver trovato la quadratura del cerchio...se penso che 5 giorni fa hanno deposto (poi lui si è mangiato le uova)...bah...un vero peccato...
Puoi mettere una foto presa dall'alto? Non credo sia tubercolosi, anzi speroproprio di no altrimenti devi disfare la vasca.
Non vorrei che quei nitrati alti gli abbiano causato una batteriosi interna.
Io intanto comprerei l'Ambramicina in farmacia. Difficilmente i ram sono curabili ma tentare non nuoce.
I nitrati sono ok....era il ph ad essersi alzato a causa dell'esaurimento della CO2...cmq più tardi faccio una foto...
il ram è sempre lì...isolato in una vaschetta a parte...non è migliorato, non è peggiorato...sta sempre appoggiato sul fondo, come faceva nell'acquario...
vediamo un po'...giustamente, tentar non nuoce.
Aggiornamento:
nessun miglioramento...ma nessun peggioramento...il ram comunque sta male!
oggi l'ho osservato parecchio, approfittando della domenica...forse sono stato superficiale ad escludere l'ipotesi flagellati...spiego il perchè:
la colonna vertebrale è a posto...l'impressione che il ram stesse assumendo una forma ad "S" è dovuta al fatto che effettivamente, è più gonfio all'altezza dell'addome, sul lato sinistro...oggi ho provato a dargli da mangiare nella vaschetta nella quale l'ho collocato...nonostante la sua apatia è scattato sul cibo....l'ha preso in bocca e l'ha sputato...come stava facendo già da un paio di giorni prima che lo isolassi...presenta delle evidenti contrazioni delle pinne pettorali...ed anche della dorsale...e questo già da prima che lo isolassi (superficialmente non ho descritto questo sintomo)...non emette feci da almeno 3 gg...
A questo punto...non essendoci segni sulla livrea,non presentando segni di alcun tipo all'altezza delle branchie, vicino agli occhi, intorno alla bocca...considerando quel gonfiore all'altezza dell'addome, lato sinistro...comincio a pensare che il problema sia di natura gastrointestinale...gli spasmi delle pinne (sono una sorta di tremore) sono dovuti al dolore, probabilmente (poverino)...e forse, una possibile infestazione di flagellati gli sta causando anche un'occlusione intestinale...
Considerato che aspettare ancora non avrebbe senso, e che bisogna incrociare le dita e sperare di "averci preso" (ed anche in quel caso le possibilità di guarigione sono pochissime)...sono intervenuto col Flagyl...vediamo se succede qualcosa...
Sì...l'ho messo a bagno in un faunabox con riscaldatore, areatore...ed una compressa di Flagyl polverizzata...questa sera vedrò se ci sono dei miglioramenti, e proverò a dargli qualche verdurina sbollentata...temo solo che sia troppo tardi...