Cito e riassumo da "Coralli duri in acquario vol.2 pag.54" di Daniel Knop:
"Il dosaggio di elementi traccia secondo Balling consiste in un dosaggio giornaliero mediante 6 soluzioni separate, 5 di queste 6 soluzioni possano essere unite tra loro cosicchè quelle che vengano dosate sono solamente 3.
Soluzione 1: 35,57 gr di cloruro di Bario diidrato BaCl2 x 2 H2O per litro
Soluzione 2: 243,45 gr di cloruro di stronzio esaidrato SrCl2 x 6 H2O e 10 ml della soluzione1 per litro
Soluzione 3: 4 gr di cloruro di cobalto esaidrato CoCl2 x 6 H2O per litro
Soluzione 4: 18,46 gr di solfato di manganese idrato MnSO4 x H2O + 9,82 gr di solfato di rame pentaidrato CuSO4 x 5 H2O + 8,8 gr di solfato di zinco eptaidrato ZnSO4 x 7 H2O + 8,9 gr di solfato di nickel esaidrato NiSO4 x 6 H2O + 32,45 gr di cloruro di cromo (III) esaidrato CrCl2 x 6 H2O + 10 ml della soluzione 3 per litro
Soluzione 5: 4 gr di solfato di Ferro (II) eptaidrato FeSO4 x 7 H2O e 10 ml della soluzione 4 per litro
Soluzione 6: 2,5 gr di ioduro di potassio e 13,3 gr di floruro di Sodio
Non che mi voglia mettere a giocare al piccolo chimico sia chiaro

ma solo indicare quali sono gli oligo che secondo Balling (l'autore dell'articolo da cui siamo partiti) andrebbero integrati.
Balling quindi reintegra con le 6 soluzioni Bario, Stronzio, Cobalto, Manganese, Rame, Zinco, Nickel, Cromo, Ferro, Iodio e Fluoro ...
In uno degli articoli di Brockmann (sempre all'interno dello speciale di Coralli) c'è una tabella con riportate le concentrazioni di 27 elementi traccia ma viene esplicitamente indicata la funzione di solo 10 di questi (Iodio, Molibdeno, Vanadio, Nickel, Zinco, Rame, Selenio, Ferro, Manganese e Cobalto).