Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ok,allora da quel che ho capito x misurare l'organico anche se solo indirettamente bisogna farlo attraverso il redox,e x contrastarlo bisogna cibare poco i pesci,ma con lo skimmer si puo' prevenire?cioè se poi sovradimensioniamo troppo lo ski andiamo incontro facilmente a peggiorare la situazione al contrario dal momento che sono valori difficilmente misurabili........
l'illuminazione puo' avere un legame con l'organico?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Una misura indiretta dell'organico te l'ho da' l'inorganico tipo nitrati e fosfati..
Il redox ti dice quanto il sistema ossida e quindi quanto "funziona" .. Piu' luce uguale Piu' redox = sistema meglio ossigenato e piu' funzionale.. Da cui ciò che sappiamo tutti.. Tanta luce, buon skimmer, mani caute nel cibare pesci e numero di abitanti ben studiato..
Anche i coralli assorbono sostanze quali nitrati e fosfati per costruire le proteine necessarie alla loro crescita oltre il calcio e agli oligoelementi .. Fanno da filtro anche essi..i molli (alcionari) molto piu' dei duri..
Mica ho capito, se a "occhio" la vasca gira bene, se i valori convenzionali sono ok, se la tecnica è adeguata e i colori sono vivi......
a che serve andare a complicarsi la vita con altre ricerche? voglio dire... per me già misurare 200 cose è esagerato, la vasca se gira bene te ne accorgi, nel momento che c'è qualcosa che non va misuri, ma cercarsi altri problemi quando la vasca va.... che senso ha?
imho eh...
__________________ VENDO CANNON OCEANLED COME NUOVI A UN PREZZO VERAMENTE RIDICOLO
Io faccio questo ragionamento e ve lo espongo così da confrontarci e capire se è una minchiata..
io parto dal presupposto che:
l'inorganico (che misuro) non lo asporto ma lo "trasformo" (zeolite, batteri, ecc.)
l'organico (che vedo) posso limitarlo a posteriori (nel senso che nel futuro prossimo posso modificare la gestione in modo da diminuirlo, diminuendo gli apporti futuri e/o aumentando l'asportazione meccanica).
allo skimmer, poverino.., delego il compito di estrarre dall'acqua quelle materie di scarto organiche che se lasciate in acqua possono diventare inorganiche.. al contrario, sbicchierando o diminuendone le prestazioni, lascio che più materia organica possa rimanere nel sistema con le ovvie conseguenze.
il carbone lo uso per schiarire l'acqua (maggiore trasparenza= più penetrazione della luce), per eliminare il muco e sostanze eventualmente in eccesso (sbagli di dosaggi ecc.)
la zeolite, nel reattore.. ,per me è il cuore di tutto: il vero filtro biologico del marino
tutto rigorosamente IMHO
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Buddha se dici che una misura indiretta dell'organico te la danno i valori di nitrati e fosfati allora dovrebbe significare che una vasca con tali valori nn misurabili ha anche l'ìorganico basso?la domanda sorge dal fatto che a volte quando si ha una perdita di colore si imputa all'organico pur avendo valori pressochè a 0.....
come ha menzionato samual le zeolite pure potrebbe avere un effetto nell'abbassare l'organico oltre all'inorganico?
Il cuore di tutto sono le rocce e non solo per i batteri ma anche per le miriadi di esastili che mangiano detriti .. In secondo luogo lo skimmer che rimuove le proteine in eccesso prima che vengano ridotte ai minimi termini.. La zeolite per me e' alla stregua
Dei cannolicchi.. Un ottimo substrato per batteri con forte potere assorbente ma può diventare una bomba.. Pensa se per caso morissero quei miliardi di batteri in essa contenuti... Sai l'inquinamento.. Ah voja poi a scrollare.. Per il carbone il problema e' che ciucca anche iodio e altre sostanze e soprattutto si satura un fretta .. Quindi per me si usa solo se serve.. (se muore qualcosa..)! C'è chi usa solo il percolatore come gestione con risultati eccellenti..
Buddha se dici che una misura indiretta dell'organico te la danno i valori di nitrati e fosfati allora dovrebbe significare che una vasca con tali valori nn misurabili ha anche l'ìorganico basso?la domanda sorge dal fatto che a volte quando si ha una perdita di colore si imputa all'organico pur avendo valori pressochè a 0.....
come ha menzionato samual le zeolite pure potrebbe avere un effetto nell'abbassare l'organico oltre all'inorganico?
La zeolite non assorbe organico e manco inorganico.. E' un supporto per batteri.. Dipende chi ci cresce..se hai nitrati bassi e anche nitriti e' indice che lo skimmer fa il suo lavoro quindi avrai poche proteine in vasca libere di decomporsi.. Idem per i fosfati derivanti dalle cellule del cibo dosato..ma ci sono centinaia di altre sostanze che daranno origine a migliaia di altri metaboliti che non misuriamo.. Capisci?
Nitrati derivano dalle proteine per lo piu'
Fosfati da acidi nucleici delle cellule
Ma altre sostanze inorganiche e organiche piu' piccole derivano dal metabolismo di altri composti organici e noi non misuriamo ne' le une ne' gli altri..non fare di un'erba un fascio..