ciao ragazzi apro questo post per farvi conoscere meglio il filtro d amburgo....filtro poco conosciuto in italia ma molto usato e valido in germania...puo essere alimentato con un areatore o una pompa ed il flusso deve essere lento in modo tale che i batteri insediati nella spugna abbassino gli no3...il filtro e semplicissimo e composta da una sola spugna come i classici filtri ad aria...c e chi lo usa con le caridine e con successo nelle riproduzioni delle stesse...io l ho costruito nella vasca per l accrescimento degli endler con una spugna 27x27 che va ad incastro tra i vetri senno si puo tenere ferma con dei pezzetti di plexigas siliconati al vetro...per la progettazione ho utilizzato qulche formula trovate in giro,essendooci 2 metodi ho fatto una media anche in base alla portata dell areatore o della pompa....per il tubo di aspirazione basta un tubo da 16 mm o meglio 12 ed una curva a novanta piccolo foro a 2-3 cm dal fondo del tubo ed e pronto...il tubo va posizionato a 3/4 dell altezza della spugna....questi sono i calcoli per progettarlo:
_ la portata della pompa dovrà essere regolata in proporsione alla superfice della spugna in modo da avere la velocità ideale compresa fra 4cm/min e 10cm/min....
per esempio se avessimo una pompa da 600lt/h:
600lt/h=10lt/min (dividendo per 60 i min contenuti in 1h)
10lt/min=10000cm^3/min (moltiplicando per 1000 infatti 1lt=1dm^3=1000cm^3)
Sapendo che la velocità di attraversamento dovrà essere di 4cm/min facciamo:
10000[cm^3/min]/4[cm/min]=2500cm^2 che sarà la superfice della nostra spugna (50cm*50cm=2500cm^2)
altro tipo di calcoli:
_Adesso dobbiamo fare un po' di conti per dimensionare in modo corretto il filtro, la spugna e la pompa. Più in dettaglio dobbiamo sapere le seguenti misure:
- litri netti dell'acquario
- numero di ricicli (numero di colte che tutta l'acqua dell'acquario deve passare attraverso il filtro in un ora)
Moltiplicando i litri dell'acquario per il numero di ricicli possiamo determinare la portata della pompa da acquistare. Nel mio caso avevo una vaschetta da 12 litri e ho deciso di effettuare 2 ricicli quindi ho dovuto comprare una pompa che avesse una portata di almeno 24 litri all'ora. Consideriamo che oggi in commercio la maggior parte delle pompe sono regolabili e quindi è facile trovare quella che fa per noi impostando magari un 20% in più di quanto è stato calcolato.
Adesso che abbiamo la pompa dobbiamo calcolare la superficie adatta della spugna moltiplicando la portata della pompa per 5,55. otteniamo così i centimetri quadrati di superficie della spugna. Nel mio caso sono risultati 166 cm2 e considerando che il filtro che avevo in mente doveva avere l'altezza di tutta la vasca (22 cm) è risultata una spugna di 22x8 cm.
delle foto per capire meglio
