nelle vasche mediamente piantumate il pH scende per l'immissione di CO2 da parte delle piante, in vasche molto piantumate invece potrebbe verificarsi l'effetto opposto
cit. da un articolo di WP:
"Nelle vasche olandesi, invece, a prevalere è un altro tipo di metabolismo vegetale che porta le piante a rilasciare in acqua sostanze basiche (alcaloidi) derivanti, in gran parte, dalla degradazione dei pigmenti fotosintetici, ma non solo. Attenzione, questo fenomeno è presente SEMPRE, in ogni vasca e in ogni pianta, ma solo nelle vasche MOLTO ricche di piante assume un'importanza tale da farlo prevalere sull'effetto normalmente acidificante della respirazione. Per cui, in assenza di somministrazione esterna di CO2, in queste vasche si potrebbe assistere ad innalzamenti del pH anche superiori ad un punto, come detto più sopra (tutto questo è anche favorito, come visto, dal basso potere tamponante che in genere si ha in queste vasche)."
|