|
Originariamente inviata da crilù
|
I piccolini anche dalla sera alla mattina...
Comunque, seriamente, se non ti piacciono cambiali. Tra l'altro non costano nemmeno un euro, sono carucci (dalle mie parti almeno).
Vado leggermente OT. Ma qual'è il pesce che non ha l'espressione vacua?
I carassi sono considerati fra i più intelligenti insieme ai ciclidi del malawi mi pare.
Ciao
|
Che fossero così camaleontici non lo sapevo. L'ibrido, come previsto, ora è arancione metallizzato...Gli altri non hanno ancora cambiato tinta, a parte un leggero sbiadimento di uno shubunkin e di "Boris", il piccolo sarasa, ma è una cosa tanto lieve da risultare quasi impercettibile.
Cambiarli mi sembra poco etico: io potrò passare le ore a fissarli inventando nomi sempre più offensivi per loro, ma almeno cerco di allevarli come dovrebbero perchè ho rispetto per la vita (eccezion fatta per quella delle zanzare, LOL). Riportarli al negozio (quale poi non lo so, la mia amica non ha detto dove li ha presi) non sarebbe una buona idea, finirebbero per morire in una boccia fra le mani di qualche bambino.
Sulla loro intelligenza comunque ho dei seri dubbi...Su quella dei ciclidi invece no. Basta vedere i discus di un mio amico per rendersi conto delle loro potenzialità. E poi, i miei neolamprologus multifasciatus non avevano un'espressione vacua, anzi! Nemmeno le mie Boraras (confuse con delle maculatus inizialmente, rivelatesi poi delle Merah). Loro si dimostrano piuttosto sveglie.
Osservando i pesci rossi e immaginando una trasposizione fonetica di ciò che pensano, mi viene in mente solo "cibo---cibo---cibo---nuota---nuota---nuota---cibo---cibo---cibo---c**a---c**a---c**a---nuota---nuota---nuota" e così via.
C'è un laghetto in un parco dove pensavo di liberarli la prossima primavera (o quella successiva, casomai non fossero cresciuti abbastanza). Ho studiato bene l'ambiente e mi sembra idoneo, sono presenti detriti vegetali sul fondo, alghe verdi, piante acquatiche, colonie di insetti e quant'altro, e si parla di qualcosa come 50.000 litri o più, ci starebbero bene anche delle Koi.
Nel corso delle prossime settimane cercherò di prelevare un po' d'acqua per fare i test, che ripeterò prima di liberarceli fra qualche mese o fra un anno e mezzo, per verificare eventuali variazioni o presenza di sostanze inquinanti.