Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-07-2011, 15:28   #11
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Kj822001 Visualizza il messaggio
Però intanto la vasca gira le acro da quanto ho capito non tirano più e lo skimmer è in cantina e nutrienti ne finiscono in vasca..
Quindi se la vasca gira la pratica supera quello che in teoria dovrebbe succedere togliendo lo skimmer..
Detto ciò personalmente sono molto curioso degli sviluppi...
P.s. il problema ossigenazione in vasca come lo hai risolto??
quanto ha la tua vasca? perchè spero tu non prenda come esempio l andamente di pochi mesi....
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-07-2011, 16:51   #12
Jersy
Pesce rosso
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 538
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cercate un topic di stefano66, ha fatto la prova
Jersy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 17:06   #13
rob57
Pesce rosso
 
Registrato: May 2011
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 867
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho una vasca da 600 lt senza skimmer.......da 5 anni e prima una da 400 per 11 anni. Per risolvere il problema ossigenazione puoi mettere un capace filtro percolatore prima del DSB. Come consigliato in un bell'articolo su "coralli". Il percolatore ti assicura una costante saturazione del 100% di ossigeno, i nitrati prodotti saranno utilizzati e scomposti nel DSB.
rob57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2011, 19:20   #14
ROBJ
Ciclide
 
L'avatar di ROBJ
 
Registrato: Jun 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.050
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
allora
1° intanto in sump ci sono almeno 50 litri quindi arrivo tranquillamente a 220 litri netti
2°nessuno a detto di prenderlo come esmpio anche perche la prima frase che ho scritto è che ancora presto per dire "funziona"
3°le acro tiravano sicuramente per acqua troppo magra perche togliere lo ski è stata l'unica cosa che ho cambiato nella gestione della vasca!
4°io credo che un buon movimento e una bella increspatura superficiale apporti una buona ossigenazione alla vasca(magari non come uno ski).
5°il redox non lo mai misurato,il ph oscilla tra 7.9 e 8,2

per il resto la mia è una prova che volevo fare con il dsb...magari fra 6 mesi salta tutto ....magari funziona ancora meglio maturando ancora di più il dsb...intanto vado avanti cosi
__________________
w le acropore!!
ROBJ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 20:11   #15
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Posti una foto della vasca?
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 09:36   #16
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
sono molto stuzzicato da quest'idea. Ho letto un pò di articoli in inglese relativi al mantenimento della vasca senza skimmer e devo dire che mi convince. Non si parla di filtro percolatore, ma di maturazione delle vasca a step. Sostanzialmente il discorso è sempre quello; far girare e maturare il dsb inserendo rocce vive. Ovvio che più rocce inseriamo meglio è. Il punto non è il risparmio ma il risultato; un dsb ben avviato ed una quantità di rocce vive generosa, lavorano in maniera eccellente. Si parlava dello sviluppo della fauna di filtratori, quindi dsb che sviluppa assieme alle rocce non solo la fauna bentonica, ma anche tutta una serie di animali che "naturalmente" assorbono le sostanze. Popolare la vasca gradualmente prima con coralli ed invertebrati e piano piano con pesci.

Approfondirò l'argomento, ma concordo con chi dice che in una vasca matura ed equilibrata, lo skimmer molto probabilmente è una cosa in più. Ovvio che in una vasca con il vetro di fondo a vista e qualche roccia è indispensabile...

Cia
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2011, 21:06   #17
jemdownload
Plancton
 
Registrato: Feb 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
seguo con interesse l'evolversi del tuo esperimento... anche se io almeno inizialmente credo che utilizzero' lo skimmer
saresti cosi' gentile da entrare nel dettaglio sui materiali e le attrezzature che hai utilizzato per il tuo DSB ?
Io sto cercando aiuto (vedi mio post su DSB in vasca alta 80cm) per non commettere gli ennesimi errori di avvio .. come mi e' sempre successo fino ad ora !
grazie

Mirko
jemdownload non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , shiumatoio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12690 seconds with 12 queries