Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Federico hai ragione però mi sembra ke la sessiflora abbia internodi troppo lunghi.
Cè una lastra di plexiglass ke divide tutte le cose elettriche.
Ho deciso, tolgo un neon da 18 watt e metto 2 lampade basso consumo da 25 watt.
Arriverei ad avere 111 watt su una vasca di 140 litri netti ma calcolando che è alta 55 cm.
Ke ne pensate?
Visto che stiamo entrando nei particolari, dicci le dimensioni della vasca (90x55x?) e quanto è alta effettivamente l'acqua in vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Allora, le misure della vasca sono: 90 x 60 x 35. Altezza acqua 55.
Vi mostro il lavoro finito:
Praticamente ho tolto un neon ed ho aggiunto le due lampade a basso consumo.
Adesso arrivo a 111 watt. Ho acceso e subito notato molta differenza di luce, avrò problema alghe? Datemi qualche consiglio x prevenirle.
Le mie piante al momento sono: hygrofila polisperma, egeria densa, sessiflora, sagittaria subulata, da 2 giorni 2 steli di cabomba, qualche anubias ed un altra ke nn la conosco.
Ho finito tardi, domani troverò il posto ad una ventolina da pc ke mi butta il calore fuori.
Consigliatemi anche qualke linea fertilizzante, al momento metto soltanto il sera florena ma penso ke adesso le piante siano diventate troppe.
Sai la gradazione kelvin delle lampade che hai?
Talvolta invece dei kelvin, sulle lampade a basso consumo vengono riportate diciture come: Coowhite, Daylight, ecc
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
In quella a spirale cè scritto daylight, le altre 2 a tubo 6400k.
Vanno bene?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo ke i neon rimasti, uno è 865 e l'altro 840.
Ultima modifica di steath; 15-07-2011 alle ore 14:28.
Motivo: Unione post automatica
Direi che stiamo nel range giusto per l'acqua dolce.
Il Daylight è anch'esso un 6500K circa.
Sui fertilizzanti mi spiace, ma non sono sufficientemente competente per consigliare
PS: scusa l'insistenza, ma i 55cm di altezza sono effettivamente l'altezza dell'acqua, escluso il fondo ed il fatto che l'acqua probabilmente non arriva al bordo superiore dei vetri? La domanda è per capire che distanza c'è dal pelo dell'acqua alla base delle piante
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Fede, non sei insistente, anzi, mi fa piacere.
55 cm sono effettivi dal pelo dell'acqua alla base piante.
Magari è una misura strana ma per il fatto che me lo sono costruito io.
Quando ho ristrutturato casa, ho fatto la nicchia apposta x l'acquario.
Figurati che ho calcolato male, non calcolando lo spessore vetri e alla fine ho dovuto rifilare il muro. Infatti sono costretto a tenerci lo sfondo altrimenti si vedrebbe il muro distrutto, xd.
Ciao ciao.
Raga cè un problema.
Troppo calore, queste lampade basso consumo producono troppo calore.
Se metto i T5 con i ballast recuperati da suddette lampade, producono anche molto calore?
Ciao.
Penso che dal più al meno, a pari potenza, il calore sarebbe lo stesso. C'è però da dire che, con i T5, i ballast sono separati e quindi si potrebbero posizionare fuori dal coperchio.
Altra possibilità, se già non è in atto, sarebbe quella di praticare fori/feritoie nel coperchio in modo da consentire una certa circolazione d'aria.
In che materiale è il coperchio?
Tutto sommato i T5, magari con riflettori, andrebbero anche meglio come penetrazione, 55cm d'acqua non sono pochi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)