Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo Nanoreef Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-07-2011, 11:37   #11
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
siii importantissima davvero!! il problema è che non trovo ancora l'articolo !!!
(almeno se leggete l'articolo vi fidate di più che della mia parola XD)

appena lo trovo lo posto subito, anche perchè è un gradino fondamentale per un nano.... cioè le rocce vive e i cambi d'acqua, sono l'unico vero sistema per sperare di avere un acquario stabile e povero di nitrati!

quando qualcuno mi chiede suggerimenti per allestire un nano, io per prima cosa parlo di rocce vive!
perchè quello è il primo vero investimento, che può pregiudicare in maniera positiva o negativa, i successivi anni di maturazione della vaschetta!

- non risparmiare sulle rocce, ma acquistarle di buna qualità (ma questo è spiattellato ovunque, solo che per un neofita va ricalcato!)

- scegliere piuttosto poche rocce ma molto grosse, che molte rocce però piccole (nelle rocce grosse il cuore 'anossico' denitrificante è più grande, e quindi più efficiente... mentre nelle rocce piccole ipoteticamente è persino assente, perchè l'ossigeno pentetra in tutti gli anfratti!)

- non spaccare o scheggiare MAI la roccia viva, perchè così si sacrifica la loro vera funzione a favore del lato estetico!!
erisen non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-07-2011, 12:00   #12
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
trovato finalmente :
http://www.reefitaliascience.it/maga...roccevive.html

riporto i passi a cui mi riferivo:

'Le vere rocce vive hanno, traendo origine da scheletri di coralli duri morti e agglomeratesi per anni ed anni, al loro interno una zona anossica, quasi priva di ossigeno o del tutto priva, detta “nucleo”.
All’interno di questo nucleo avvengono i processi di denitrificazione, importantissimi per il filtraggio e l’abbattimento delle sostanze azotate inorganiche in un vasca di barriera.
Detto nucleo è assente nelle pietre vive artificiali ed anche per questo motivo, il costo è spesso leggermente inferiore. Qual’ora si spacchi in due o al centro una roccia viva vera, si può notare il nucleo come una zona di colore scurissimo, quello è l’insediamento dei batteri anaerobici che consentono il processo della denitrificazione appunto.

Sarebbe opportuno, sia per questo motivo, che per una loro originale conformazione, non rompere o spaccare mai le rocce vive per poterle eventualmente adattare al proprio layout, ovvero per poterle adattare alla rocciata di nostro gradimento che prende forma nella nostra vasca.

E' necessario che se qualche pietra non si incastra nel posto giusto o non è di vostro piacimento, non venga rotta o spaccata. '


C'era un articolo più esaustivo, ma non riesco a trovarlo.... comunque per pura deduzione tenete sempre presente che più una roccia viva è grande, più grande è il suo nucleo denitrificante.
invece sciegliendo molte rocce piccole, andremmo solo a creare substrato per batteri nitrificanti; ma quelli come dicevo alloggiano ovunque, anche nella sabbia viva e nel filtro biologico.... mentre il vero 'denitrificatore' è il nucleo della roccia viva....
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 13:08   #13
aristide
Discus
 
L'avatar di aristide
 
Registrato: Oct 2010
Città: Maniago-Friuli Venezia Giulia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 3.538
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
molto interessante cio' non toglie che la roccia che ha preso Scotti e' troppo grande e non va bene in un nanorref anzitutto e' antiestetica poi tocca su un vetro rendendo impossibile la pulizia inoltre e' innaturale per i coralli
quindi se non la puoi spaccare vai in negozio e compra pezzi di roccia piu' piccoli e costruisci una rocciata adatta
aristide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 13:15   #14
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aristide Visualizza il messaggio
molto interessante cio' non toglie che la roccia che ha preso Scotti e' troppo grande e non va bene in un nanorref anzitutto e' antiestetica poi tocca su un vetro rendendo impossibile la pulizia inoltre e' innaturale per i coralli
quindi se non la puoi spaccare vai in negozio e compra pezzi di roccia piu' piccoli e costruisci una rocciata adatta

soluzione decisamente più adeguata!
oltrettuo ha preso una roccia piatta.... starebbero decisamente meglio delle rocce più tondeggianti e 'piene'
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 13:29   #15
Manuelao
Stella marina
 
L'avatar di Manuelao
 
Registrato: Mar 2010
Città: Rometta Marea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 14.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo articolo


Posted With Tapatalk
Manuelao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 14:29   #16
scotti
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie del informazione ,magari a saperlo qualche giorno prima xD ora l ho gia rotta comunque l ho praticamente divisa in 2 quindi rimangono 2 pezzi grandi che si adattano meglio all acquario e credo conservino ancora buona parte della loro funzione,non so se questo puo attutire il danno ,vedro di comprare altre rocce da aggiungere a queste !
tra l altro ho notato che lungo tutti i punti di spaccatura il colore è bianco ,non ci sono zone scure come dice nell articolo,è un problema di rocce o a culo non ho preso il nucleo?

vi metto delle foto:


scotti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 14:37   #17
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
vuol dire che probabilmente è una roccia che non ha una zona anossica allora.... forse perchè è troppo sottile.
magari prendila un'altra roccia bella spessa
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 14:47   #18
Manuelao
Stella marina
 
L'avatar di Manuelao
 
Registrato: Mar 2010
Città: Rometta Marea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 14.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Adesso va meglio.. Metti uno sfondo blu che migliora l'estetica
Manuelao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 15:07   #19
scotti
Plancton
 
Registrato: Jun 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vedrò di provvedere con altre rocce e sfondo blu appena possibile =)

grazie a tutti per i consigli !!!
scotti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 15:26   #20
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
che più una roccia viva è grande, più grande è il suo nucleo denitrificante.
invece sciegliendo molte rocce piccole, andremmo solo a creare substrato per batteri nitrificanti; ma quelli come dicevo alloggiano ovunque, anche nella sabbia viva e nel filtro biologico.... mentre il vero 'denitrificatore' è il nucleo della roccia viva....
non so chi ti dia queste informazioni ma non sono corrette la denitrificazione puo avvenire anche all'interno della corallina ........ addirittura sotto la patina di nitrificanti si stabiliscono batteri denitrificanti
le rocce vive spaccate perdono la funzione per mezzo centimetro nel punto di rottura il resto funziona benissimo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consiglio , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23048 seconds with 12 queries