ehm.. grazie per le parole Daniele!

... sono davvero colpito e quasi commosso...
Comunque, che dire.... E' proprio vero che si continua ad imparare, un passo alla volta..
..Quando si inizia ad allevare killifish nel giusto modo, si viene catapultati in una nuova dimensione acquariofila.. tutto è così diverso dall'acquario tradizionale.. e così affascinante...
Non è più il discorso "compro i pesci in funzione della vasca".. ma costruisco la vasca attorno ad UNA SPECIE!... una specie che decido di "adottare"... Si, proprio adottare... i killi, non mi stancherò mai di ripeterlo, sono pesci che devono essere allevati (e riprodotti, ovviamente) da soli, mantenendo l'allevamento in purezza, cercando di avvicinarsi il più possibile alle loro caratteristiche naturali, privilegiando le specie con "location code" (che va sempre riportato senza errori) e riproducendoli generazione dopo generazione, magari potrebbe capitare (e capita!

) che la specie che si sta allevando è fortemente minacciata on natura o estinta e presente solo nell'hobby...
..in questo caso l'impegno è maggiore, ma sono tantissime anche le soddisfazioni....
..ma allevare e riprodurre come si deve killifish, ti offre la possibilità di cambiare il proprio punto di vista, e si viene a pensare, a capire, che ogni specie (killi e non) ha le sue esigenze, di temperatura, di cibo, di allestimento della vasca... progettare una vasca a seconda di UNA SOLA specie ospitata, non è noioso, ma ti da la possibilità di osservare la specie preferita al massimo delle sue potenzialità e e dei suoi comportamenti, e, vi garantisco.. le soddisfazioni sono tantissime!
E' tutto diverso, ragazzi!...
