Per tutti coloro che dubitano della mensola, posso solo dire che spero per il mio bene ma soprattutto anche per quello dell'ingegnere che la mensola regga.
E' una vecchia casa di due piani più seminterrato e sottotetto. Noi abbiamo 1° piano dove sara la vasca e sottotetto. L'ingegnere è quello che ha progettato tutta la ristrutturazione nonchè l'abbassamento di solaio ed ogni singolo lavoro di casa, quindi spero vivamente di cuore che sappia cosa stesse facendo. Ha progettato quella mensola per 750Kg che dovrebbe pesare dal file che si trova sul sito.
Lo spessore del muro fatto di pietre e qualche mattone è di 40cm. Le travi superiori lo attraversano completamente ed in facciata ci sono due piastre che lo agganciano frontalmente alla parete affogate nell'intonaco!!! I due puntoni inclinati lavorano invece a compressione e sono invece agganciati alla parete interna ..... più di cosi nin zo!!
Inoltre il mobile che racchiuderà la parte tecnica è fatto come se dovesse sostenere l'acquario quindi anche se la mensola dovesse cedere un pò c'è il mobile che potrebbe sostenerla. In fin dei conti è appoggiato ad una parete esterna e a filo di un lato corto al piano di sotto ci sta una parete che divide le scale dall'altro appartamento e quindi dovrebbe essere portante ..... quindi in quell'angolo anche il solaio dovrebbe essere bello robusto .....
Per il resto non mi si smuove ...

In pochi commenti c'è gia chi dice che per far maturare un DSB basta poco tempo e chi dice che occorre molti mesi ..... il refugium avrà il compito anche di contenere i miei animalucci cari della vecchia vasca per tutto il tempo della maturazione del vascone. Li anche se faranno danni chi se ne frega ... alle brutte se va a ramengo quando il vascone è maturo, butto gli animali in vasca, stacco il refugium e faccio rifare la maturazione al refugium da 0.
Il refugium sarà connesso inoltre alla sump tramite pompa che spinge l'acqua dalla sump nel refugium e dal refugium per troppo pieno ricasca in sump. Questo per evitare che il benthos del refugium debba poi passare due volte nella pompa .... cosi ci sta solo quella di risalita!!
Ho cercato di pensare a più cose possibili ... vediamo se avrò tappato tutte le falle ... il parquè senza scarico dell'acqua per i cambi so che sarà un problema ma meglio di cosi non riuscivo a fare. Inoltre davanti c'è il terrazzino e quindi per l'estate se le ventoline tangenziali non basteranno posso sempre forare la parete e attaccare un refrigeratore esterno!!
Incrocio le dita e spero che l'ingegnere abbia fatto i calcoli giusti!!
Appena avvio vi farò sapere .... per la rocciata ed il settaggio di tutta l'attrezzatura chiederò probabilmente l'aiuto da casa .... si da casa supercicci e benny .... anche se dovrò tappare gli occhi a quest ultimo quando metterò la sabbia
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Poi indicativamente sarà la data di ottobre ma cercherò di sentire quando la vasca è pronta a ricevere animali e sicuramente inizierò con coralli per non disturbare oltremisura la fauna benthonica. I primi pesci penso entreranno a Dicembre e sarà la coppia di pagliaccetti .... ma questo è inutile pianificarlo .... dipenderà da come procede la maturazione ... se vedo che a inizio ottobre ad esempio la vasca non ha problemi a smaltire due cubetti di pappone a settimana e di più non ne regge allora probabilmente la fauna benthonica ha gai raggiunto il suo massimo sviluppo, ma questi sono tutti ragionamenti che devo mettere in pratica!!
In pratica cercherò in maturazione di aumentare la fauna benthonica aumentando gradualmente il cibo buttato in assenza di qualsiasi animale diverso dal benthos. Quando raggiungerò la popolazione massima inizierò a popolare.

Ci volesse anche tutto l'inverno ....

Una volta raggiunta la popolazione massima posso tranquillamente continuare a buttare tutta la roba da mangiare che buttavo prima senza temere che salgano gli inquinanti ... sarà la popolazione benthonica a regolarsi in base alla quantità di cibo che gli arriva ....
