|
Originariamente inviata da Rox R.
|
E' arrivato il guastafeste! .
|
E ti pareva... :P
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
1°) Quella porosa dentro il tubo è sicuramente efficacissima nel frammentare le bolle, in modo eccellente, però fa da tappo al filtro in modo inaccettabile.
|
Era il mio dubbio principale
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
2°) Come ha già detto Yspa, le bolle si producono troppo vicino alla superficie.
Impiegano poco tempo a raggiungerla e finiscono sprecate nell'atmosfera.
|
In realtà la cosa strana è che se ne stanno in giro per la vasca a lungo, anche se chiaramente alla fine si fermano a pelo d'acqua
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
3°) Anche l'occhio vuole la sua parte.
Il tuo sistema è un po' troppo appariscente, nessuna pianta riuscirà mai a nasconderlo.
|
Effettivamente fa abbastanza pena.
|
Originariamente inviata da Rox R.
|
Soluzione:
Trova il modo di orientare il tubo verso il basso, sostituisci la porosa con un ago da siringa, ed infilalo dall'interno dello scomparto come illustrato in questo articolo.
|
In realtà prima ho provato direttamente con l'ago infilato nel tubo, ma le bolle erano decisamente più grandi, dimensione tipo quelle prodotte direttamente dalla porosa, probabilmente avevo fotto qualche cavolata io, anche in quel modo comunque mi pare di capire che l'uscita della pompa viene ostruita notevolmente e anche l'estetica non è il massimo con il tubo per portare l'ago e il tubo per spargere la co2 nebulizzata.
Grazie comunque di tutti i consigli, appena ho tempo proverò una semiporosa semiinserita all'uscita del filtro in modo più estetico e speriamo più funzionale.
A presto