Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
io penso il il top dei colori si raggiunge con i valori molto bassi ,se uno dei 2 ,tra po4 e no3 si alza , i colori ne risentono subito ,anche perchè le alghe ne vanno matti... però attenzione .. sto parlando del massimo della colorazione,ci sono vasche con nutrienti 0,02 che hanno colori belli , ma non bellissimi.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
io anche ho visto vasche con nutrienti bassissimi ma con colori non brillanti... non so che dire, secondo me ci sono in ballo fattori più complicati, è troppo semplicistico legare il colore ai nutrienti e basta...da quello che leggo, ci sono ancora nuove scoperte sulle cormatoproteine, quindi non credo che possiamo certo dare noi una risposta....(http://nuke.reefitalia.com/ArchivioM...1/Default.aspx)
io nel dsb mantengo sempre un valore no3<=5, con po4 che hanno raggiunto anche 0.1. La sensibilità sul colore l'ho riscontrata in funzione dei picchi di fosfato, non di no3. Però io ho sempre problemi di Kh e Ca che non sono mai stabili con valori buoni perchè il reattore non ce la fa...
io anche ho visto vasche con nutrienti bassissimi ma con colori non brillanti... ..
anche io ne ho viste molte ,abbassare i nutrienti non è difficile se si usano le resine ,una schiumata potente ,. però l equilibrio è un altra cosa ... la stabilità è un altra cosa ,non te la danno nè lo skimmer e nè le resine .. nè le gocce e le boccette .
sono i batteri che dirigono la musica ... la quantità di o2 disponibile e il carico organico adeguato... e la luce !
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
io anche ho visto vasche con nutrienti bassissimi ma con colori non brillanti... ..
anche io ne ho viste molte ,abbassare i nutrienti non è difficile se si usano le resine ,una schiumata potente ,. però l equilibrio è un altra cosa ... la stabilità è un altra cosa ,non te la danno nè lo skimmer e nè le resine .. nè le gocce e le boccette .
sono i batteri che dirigono la musica ... la quantità di o2 disponibile e il carico organico adeguato... e la luce !
anche io penso che l'acquisizione di un colore brillante sia legato all'equilibrio batterico, di oligolementi, e che in tal caso anche una bassa presenza di nutrienti se mantenuta stabile non influisce più di tanto...